• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Insetti che possono mangiare e digerire materiali plastici

Insetti che possono mangiare e digerire materiali plastici

Lauro Greco by Lauro Greco
Maggio 5, 2024
in World
0
Informazioni sull’articolo

  • autore, Francesco Agostino
  • Ruolo, Futuro della BBC
  • 6 ore fa

A prima vista, questi vermi non hanno nulla di particolarmente speciale.

La forma larvale della falena Galleria Melonella, Conosciuta anche come falena del favo o falena della cera, si nutre della cera utilizzata dalle api per realizzare i favi. Per gli apicoltori sono parassiti di cui cercano di sbarazzarsi rapidamente, senza pensarci due volte.

Ma nel 2017, la biologa molecolare Federica Bertuccini, che all’epoca stava studiando lo sviluppo embrionale dei vertebrati presso il Consiglio nazionale delle ricerche spagnolo, si è trovata di fronte a una scoperta rivoluzionaria dal punto di vista ambientale che coinvolge queste creature.

Bertuccini, apicoltore amatoriale, si è imbattuto per caso in queste larve mentre puliva la sua alveare.

“Ho messo i vermi in un sacchetto di plastica e ho notato subito che stavano facendo dei buchi (nella plastica)”, dice in un’intervista alla BBC Earth.

C’era qualcosa che causava la decomposizione della plastica quando entrava in contatto con la loro bocca.

“È stato un vero momento eureka, è stato fantastico”, ricorda Bertuccini, riferendosi alla scoperta iniziale e al concetto di cosa significasse.

“È stato l’inizio della storia. L’inizio dell’intero progetto di ricerca.

Le larve stavano facendo qualcosa che è estremamente difficile da fare per noi esseri umani: abbattere la plastica, che impiega decenni o secoli per decomporsi completamente.

Immagine illustrativa, Ogni anno nel mondo vengono prodotte circa 400 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica

Bertuccini e i suoi colleghi ricercatori hanno iniziato raccogliendo il fluido secreto dalle bocche dei bruchi. Hanno scoperto che questa “saliva” contiene due importanti enzimi, chiamati Cerere e Demetra – che prendono il nome rispettivamente dagli dei romani e greci dell’agricoltura – che sono in grado di ossidare il polietilene presente nella plastica, sostanzialmente scomponendo il materiale al contatto. .

“Bastano poche ore, a temperatura ambiente, in soluzione acquosa”, spiega.

Inoltre, le larve sembrano digerire la plastica come se fosse cibo.

“Quando il verme mangia la plastica e inizia a scomporla, il suo intestino reagisce praticamente come se stesse mangiando del cibo normale. Ciò significa che c’è qualcosa nella fisiologia dell’animale che estrae qualcosa da questa biodegradazione della plastica”, spiega Christophe Lemoine. professore di fisiologia comparata alla Brandon University, in Canada, “continua come se fosse una dieta normale”, ha detto alla BBC Earth.

Ispirato dalle scoperte di Bertuccini, iniziò anche a studiare queste larve.

“Abbiamo scoperto che la plastica permette loro di trattenere tutto il grasso e che dovrebbero continuare il loro ciclo di vita”, aggiunge.

In sostanza, questi bruchi mangiano tutto ciò che vedono, prima di trasformarsi in falene, a quel punto non mangiano più, si riproducono e basta.

“Le chiamo sempre gonadi volanti, perché è tutto ciò che fanno”, scherza LeMoine.

Lasciare questi vermi liberi in un ambiente inquinato dalla plastica potrebbe rappresentare un rischio per gli ecosistemi, soprattutto data la loro capacità di distruggere gli alveari, sottolinea Bertuccini. Ma spera che in futuro gli enzimi prodotti da queste larve aiuteranno a combattere l’inquinamento da plastica in tutto il mondo.

Pertanto è in corso una corsa per scoprire come funziona questo meccanismo.

“Questa è la domanda da un milione o trilioni di dollari, perché una volta capito questo, saremo in grado di smantellare un trilione di dollari di plastica”, afferma LeMoyne.

Ora direttore tecnologico presso la startup di bioricerca Plasticentropy France, Bertuccini sta lavorando con un team per studiare la fattibilità dell’applicazione di questi enzimi per un uso diffuso nella scomposizione della plastica.

“L’obiettivo principale è riuscire ad applicare questi enzimi ai rifiuti di plastica”, spiega Bertuccini.

“Voglio davvero che questa scoperta e questa tecnologia vengano sviluppate e trasformate in una soluzione che possiamo utilizzare a livello globale”.

Immagine illustrativa, La saliva di queste larve può essere un importante alleato nella decomposizione della plastica

Ma perché la plastica è così difficile da decomporre?

In natura, la maggior parte delle cose si decompone perché gli organismi in decomposizione rompono i legami chimici che tengono insieme la materia.

Si sono evoluti nel corso di migliaia di anni per analizzare tutto ciò che incontrano. Finché arrivò la plastica, che conquistò il mondo, nonostante la sua attuale cattiva reputazione.

La plastica è costituita da lunghe catene di polimeri con legami molto forti. Uno dei segreti per rompere questi legami è l’ossidazione.

Questo sembra essere ciò che fanno le larve con la loro saliva, poiché introducono molecole di ossigeno nella plastica.

“Ciò si ottiene talvolta nell’ambiente attraverso la luce, ad esempio l’alta temperatura. Questo è il collo di bottiglia. Ci vuole tempo perché l’ambiente ha i suoi tempi”, spiega Bertuccini.

“Quindi ciò che fanno le larve è semplicemente introdurre una molecola di ossigeno. E nel giro di poche ore, anziché mesi o anni, o per quanto tempo possa essere. È un modo per risolvere il collo di bottiglia in questa reazione.”

Enzimi promettenti per questo scopo si possono trovare in molti organismi diversi. Sono infatti già stati identificati più di 30.000 enzimi capaci di digerire 10 diversi tipi di plastica.

È noto che alcuni funghi e batteri digeriscono la plastica, ma questo è molto raro negli animali complessi. E nel 2022 si è scoperto che anche un altro animale invertebrato ama la plastica: il “superverme”. Zofoba muoreChi può ingrassare con una dieta a base di polistirolo.

I batteri presenti nello stomaco delle mucche possono essere utilizzati per digerire il poliestere.

Ma la cosa che sta suscitando molto interesse da parte dei ricercatori è un batterio chiamato Ideonella sacaiensisE soprattutto l’enzima PETasi.

La plastica PET, comunemente presente nelle bottiglie di plastica, impiega centinaia di anni per decomporsi nell’ambiente. Ma PETase è in grado di scomporlo in pochi giorni.

Immagine illustrativa, Molti rifiuti di plastica finiscono negli oceani

Attualmente, ogni anno nel mondo vengono prodotte 400 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica.

Di questo totale, tra 19 e 23 milioni di tonnellate (l’equivalente di circa 2.000 camion di spazzatura) penetrano negli ecosistemi acquatici, gran parte dei quali sono colonizzati da microrganismi o mangiati da animali.

Saranno necessarie una serie di misure globali per ridurre la nostra dipendenza e il consumo di plastica. A tal fine, molti paesi si sono impegnati a contribuire a ridurre la produzione e l’uso della plastica monouso e si prevede che entro la fine del 2024 verrà concluso un trattato globale sulla plastica.

Ma se un giorno tali enzimi potranno essere prodotti in serie per scomporre la plastica, forse anche le piccole creature che masticano un sacchetto di Bertuccini giocheranno un ruolo importante in questo.

Previous Post

Santa Catarina ospita il primo torneo di beach tennis dell’EA7 italiana, marchio di Emporio Armani.

Next Post

Nel 2024 arriva la nuova Fiat Uno per eliminare il Kwid nel Paese

Lauro Greco

Lauro Greco

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Le aragoste rare trovate sul mercato americano vengono rilasciate in mare

Le aragoste rare trovate sul mercato americano vengono rilasciate in mare

Agosto 29, 2024
Un tifone “fortissimo” si abbatte sul Giappone, provocando 3 morti – 29/08/2024 – Il Mondo

Un tifone “fortissimo” si abbatte sul Giappone, provocando 3 morti – 29/08/2024 – Il Mondo

Agosto 29, 2024
Un uomo di 22 anni è morto mentre faceva squat con un bilanciere in una palestra

Un uomo di 22 anni è morto mentre faceva squat con un bilanciere in una palestra

Agosto 29, 2024
Israele recupera il corpo del soldato rapito e ucciso da Hamas

Israele recupera il corpo del soldato rapito e ucciso da Hamas

Agosto 28, 2024
A Ibiza i lavoratori del lusso non hanno un posto dove vivere – 28/08/2024 – Mercato

A Ibiza i lavoratori del lusso non hanno un posto dove vivere – 28/08/2024 – Mercato

Agosto 28, 2024
Zelenskyj dice che proporrà a Biden un piano di pace con la Russia

Zelenskyj dice che proporrà a Biden un piano di pace con la Russia

Agosto 28, 2024
Next Post
Nel 2024 arriva la nuova Fiat Uno per eliminare il Kwid nel Paese

Nel 2024 arriva la nuova Fiat Uno per eliminare il Kwid nel Paese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In