• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
sabato, Maggio 10, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
La 18esima edizione del Festival del Cinema Italiano in Brasile proietterà 12 titoli in ADunicamp – CartaCampinas

La 18esima edizione del Festival del Cinema Italiano in Brasile proietterà 12 titoli in ADunicamp – CartaCampinas

Jemma Marchesi by Jemma Marchesi
Febbraio 27, 2024
in entertainment
0

(Immagine poster – dettagli – propaganda)

UN La 18a edizione del Festival del Cinema Italiano in Brasile È un'opportunità per gli amanti del cinema di approfondire la ricca tradizione cinematografica italiana. Sia attraverso gli occhi di registi contemporanei o attraverso la lente della “Commedia all'italiana” nostalgica, ma attuale e sempre stimolante, c'è qualcosa per tutti in questo festival e tutti i programmi, sia nei cinema che dal vivo, sono gratuiti.

Con una selezione di nuovi film diretti da rinomati registi italiani contemporanei, con produzioni e proiezioni impressionanti, il festival presenta anche nuovi nomi dietro la macchina da presa, produzioni indipendenti e, come previsto, una retrospettiva di uno dei generi più potenti della storia del cinema: Commedia.

Ad ADunicamp la programmazione segue la premessa del festival, con una vera celebrazione della diversità del cinema italiano. La prima sessione si svolgerà l'8 novembre 2023 (mercoledì), in doppia sessione.

A partire dalle ore 16, il film che verrà proiettato è “C'È ANCORA DOMANI” (Abbiamo ancora domani), dal 2023, dramma diretto dalla regista Paola Cortellisi. Alle 18,30 la proiezione del film “AUDACE COLPO DEI SOLITI IGNOTI” (La rivoluzione dell'eterno sconosciuto), una classica commedia italiana del 1959, diretta da Nannie Loi.

Di seguito il programma completo su ADunicamp del 18° Festival del cinema italiano in Brasile:

Mercoledì 8 novembre – (due sessioni)
16:00 – C'è ancora domani – Abbiamo ancora domani
18:30 – Un colpo audace dalla norma sconosciuta – La rivoluzione dell'eterno sconosciuto

Sabato 11 novembre – (una sessione)
18:30 – Billy

Sabato 25 novembre – (una sessione)
18:30 – La ferita metallica di Mimi in omaggio – Meme mineralogista

Martedì 28 novembre – (due sessioni)
16h – Brancaillion nelle Crociate – Brancaillion nelle Crociate
18:30 – Primadonna – La prima donna

Mercoledì 29 novembre – (due sessioni)
16h – L'uomo sulla strada
18:30 – L'ultima notte d'amore

Mercoledì 6 dicembre – (due sessioni)
16:00 – Quattordicesima Domenica del Tempo Ordinario – Quattordicesima domenica del tempo ordinario
18:30 – il primo giorno della mia vita – Il primo giorno della mia vita

7 dicembre, giovedì – (due sessioni)
16:00 – Signor Formiche – Signore delle formiche
18:30 – Terra delle Donne – Terra di donne

A proposito del festival

Con i film prodotti tra il 2022 e il 2023, presentati in anteprima in importanti festival internazionali come Berlino, Cannes, Venezia e Roma, il pubblico di tutto il Brasile potrà guardarli per un mese in live streaming e nei cinema di molte città brasiliane. Brasile nuova ondata di cinema italiano. Si tratta di una raccolta ricca e diversificata che esplora più che mai gli aspetti che storicamente hanno reso il cinema italiano un'ispirazione e un fenomeno globale: la capacità di affrontare con umorismo la complessità dei rapporti umani e le sfumature sociali, politiche e storiche della penisola. e soggettività. Ironia, profondità, bellezza e poesia.

Questi film non solo catturano le molteplici sfaccettature della cultura italiana, ma evidenziano anche questioni globali, rendendole rilevanti per il pubblico globale.

Preparati a lasciarti trasportare tra le strade di Roma, i paesaggi rurali della Toscana, il mare della Sardegna, l'atmosfera siciliana, i cuori e le menti degli indimenticabili personaggi che abitano queste storie, e la magia di luci e ombre. Il genio travagliato di Caravaggio che continua ancora oggi a influenzare l'arte e il cinema.

Nuovi registi come Marisa Vallone, Gianluca Mangiasciotti, Marta Savina ed Emilia Mazzacurati si mescolano a talenti affermati come Bobby Avati, Gabriel Salvatores e Gianni Amelio, forse più conosciuti dal pubblico brasiliano, insieme a Michele Placido, Riccardo Milani, Paolo Genovese e Daniele Vicari. Luca Lucini, Andrea Di Stefano e Giovanni Virgilio, tutti nomi che compongono l'ampio e diversificato spettro del “Nuovo Cinema Italiano”. Sarà l'occasione per scoprire le opere dei famosi attori Paola Cortellisi e Claudio Bisio, ora anche dietro una macchina da presa. Il tutto con il sincero obiettivo di continuare la tradizione di una narrazione coinvolgente, reale ed emozionante.

Nel cast figurano nomi famosi come gli attori Toni Servillo, Pierfrancesco Favino, Riccardo Scamarcio, Alessandro Gassman, Michele Placido, Elio Germano, Valerio Mastandrea, Luigi Lo Casio e Adriano Giannini. Il cast tutto al femminile riunisce il talento delle veterane Edwige Fenech, Margarita Pie, Isabelle Huppert, Sonia Bergamasco e due delle attrici più famose della scena attuale, Sara Ciraiocco e Michaela Ramazzotti.

La retrospettiva dedicata alla “Commedia all'italiana” si preannuncia come uno dei momenti clou del festival. Il genere, iniziato negli anni Cinquanta e fiorito negli anni Sessanta e Settanta, è una finestra sulla società italiana dell'epoca, combinando umorismo, satira e critica sociale. I film selezionati per questa sezione mettono in risalto la capacità dei cineasti italiani di far ridere mentre affrontano questioni sociali e politiche.

Mario Monicelli, considerato il “padre” della commedia nel cinema italiano, disse nel 2007 al quotidiano La Repubblica che “la commedia è la nostra origine, veniamo dalla commedia, è la nostra vera natura”. UN Commedia all'italiana È il genere che tratta argomenti importanti, spesso tabù per la società italiana: il rapporto con la mamma Il cibo, ad esempio, se ci pensiamo UN Gola H Parenti dei serpenti – In modo sarcastico e talvolta brutto. È una storia tragicomica che, oltre a farti ridere, ti commuove e ti fa riflettere.

Nel cast, tra gli altri, ricordiamo Vittorio Gassmann, Ugo Tognazzi, Alberto Sordi, Giancarlo Giannini, Mariangela Melato, Stefania Sandrelli, Claudia Cardinale, Monica Vitti e Catherine Spaak, che non hanno bisogno di aggettivi.

La mostra propone una selezione di grandi titoli del genere, tra cui opere di maestri della commedia all'italiana, come Mario Monicelli, Dino Risi, Federico Fellini e Lina Wertmüller, ma senza dimenticare di presentare al pubblico altri grandi registi che si sono cimentati. Nella commedia come Luigi Comincini, Steno, Elio Petri, Luciano Salsi, Giuseppe Bertolucci, Nanni Lui, Luigi Filippo D'Amico, Luigi Zampa, Alberto Lattuada e Pasquale Festa Campanelli. Con temi diversi, ma affrontando sempre gli argomenti in modo umoristico, le opere costruiscono una visione critica dell'Italia al momento del suo miracolo economico. (da Adonicamp)

Visita e scopri di più: https://festivalcinemaitaliano.com/


Previous Post

Le perle fatte con le ossa possono rivelare i segreti degli uomini preistorici

Next Post

Il cantiere brasiliano acquista azienda italiana

Jemma Marchesi

Jemma Marchesi

"Fanatico della TV. Dipendente del web. Evangelista di viaggi. Aspirante imprenditore. Esploratore dilettante. Scrittore."

Related Posts

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Gennaio 9, 2025
Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Gennaio 9, 2025
Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Gennaio 8, 2025
Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Settembre 4, 2024
Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Settembre 4, 2024
Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Agosto 29, 2024
Next Post
Il cantiere brasiliano acquista azienda italiana

Il cantiere brasiliano acquista azienda italiana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In