• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
sabato, Maggio 10, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
La caduta di Ulisse dopo lo storico sbarco sulla luna

La caduta di Ulisse dopo lo storico sbarco sulla luna

Lia Boni by Lia Boni
Febbraio 24, 2024
in science
0

La navicella spaziale Odysseus, che ha fatto la storia diventando la prima navicella spaziale americana ad atterrare dolcemente sulla luna dai tempi dell'Apollo 17 nel 1972, è in buone condizioni ma si è capovolta poco dopo l'atterraggio, secondo l'agenzia spaziale americana. New York Times.

L'atterraggio è avvenuto giovedì notte (22) al polo sud della Luna, segnando una pietra miliare per Intuitive Machines, l'azienda che lo ha costruito. In questo momento, Odysseus è fermo vicino al luogo di atterraggio previsto e continua a comunicare con il lander, nonostante la posizione inclinata creata dalla punta.

Per saperne di più:

Tuttavia, l'incidente ha fatto sì che le antenne della navicella non fossero puntate direttamente verso la Terra, limitando la quantità di informazioni che potevano essere trasmesse in quel momento.

“Il veicolo è stabile vicino o nel luogo di atterraggio previsto”, ha affermato Steve Altemus, CEO di Intuitive Machines, durante una conferenza stampa tenuta dalla NASA venerdì (23). “Abbiamo comunicazioni con il lander”, ha aggiunto, “per cominciare, questo è eccezionale”.

Problemi dopo l'atterraggio

  • Sebbene Odysseus non abbia ancora inviato alcuna fotografia dopo l'atterraggio, gli ingegneri di Intuitive Machines stanno lavorando instancabilmente per estrarre quante più informazioni possibili dalla navicella spaziale capovolta;
  • I dettagli completi sull'incidente non sono ancora stati rilasciati, ma i dirigenti dell'azienda hanno segnalato problemi imprevisti che avrebbero potuto compromettere la missione;
  • Tuttavia, grazie a circostanze fortuite e al lavoro frenetico degli ingegneri, l'atterraggio fu salvato e la navicella rimase funzionante;
  • L'incidente del ribaltamento ha scosso la squadra, ma sono ottimisti riguardo alle scoperte che possono ancora essere fatte dai dati raccolti da Ulisse sulla luna.

Quando Ulisse raggiunse la Luna, dovette entrare in un'orbita circolare a circa 100 chilometri sopra la superficie lunare. Ma le imprecisioni nella traiettoria lo collocano in un'orbita ellittica.

Inoltre, il motore aggiuntivo brucia meglio la navicella spaziale in orbita.

Successivamente, gli ingegneri hanno cercato di capire quanto fosse vicino Ulisse alla superficie della luna e, per farlo, i controllori di volo hanno attivato telemetri laser, che misurano l'altitudine della navicella durante il volo.

Ma i dati indicavano che uno dei laser non si era attivato e si è scoperto che gli interruttori di sicurezza su entrambi i laser erano attivi quando Ulisse lasciò la Terra.

Non c'era modo di attivare gli interruttori, nemmeno tramite software, poiché la navicella spaziale si trovava a più di 320.000 chilometri di distanza.

“Posso riderci sopra adesso”, ha detto Altemus. “Tim era al controllore in qualità di direttore della missione e gli ho detto: 'Tim, dovremo atterrare senza telemetri laser'”, ha detto. “E la sua faccia è diventata completamente bianca, perché è stato come un pugno nello stomaco e stavamo per perdere la missione.”

Mentre riflettevano sulle soluzioni, il dottor Tim Crane, CTO di Intuitive Machines, ha ricordato un importante backup di Odysseus: il sistema di navigazione lidar Doppler, che la NASA vuole testare. Il dispositivo è costituito da tre raggi laser che misurano l'altezza e la velocità della navicella durante la sua discesa. Lo strumento salverà le letture mancanti.

Immagine scattata dal lander Odysseus mentre scendeva sulla Luna (Immagine: immagini intuitive tramite NASA TV)

“Sembra facile in retrospettiva”, ha detto Crane. Pertanto, gli ingegneri hanno dovuto eseguire il debug del software Odysseus in modo che il dispositivo potesse fornire letture al computer di guida, navigazione e controllo.

“Nel normale sviluppo del software per un veicolo spaziale, questo potrebbe richiedere un mese”, ha detto Crane. “Il nostro team lo ha fatto in un'ora e mezza.”

Probabilmente ci sarebbero voluti cinque minuti per atterrare prima di renderci conto che i laser non funzionavano, se non avessimo avuto questo evento fortuito. Quindi serendipità è assolutamente la parola giusta.

Dr. Tim Crane, CTO di Intuitive Machines

Sorse un altro problema: le modifiche al programma Odysseus causarono il riavvio del computer della navicella. In un sofisticato test di simulazione, si sono resi conto che la navicella spaziale sarebbe andata fuori rotta. Pertanto, i controllori hanno cercato come riavviare il computer senza condannare Odysseus.

“Abbiamo dovuto lavorare freneticamente”, ha detto Altimus. “Ecco perché ci stavamo mangiando un po' le unghie.”

Ci sono volute altre due ore per terminarlo e alla fine (quasi) tutto ha funzionato. Questo perché qualcosa ha fatto sì che il modulo di discesa scendesse più velocemente del previsto, oltre a spostarsi orizzontalmente a 3 km/h.

Una delle sei gambe di atterraggio potrebbe essersi bloccata sulla superficie, provocando la caduta della navicella. “Forse abbiamo rotto il carrello di atterraggio e siamo caduti dolcemente”, ha detto Altimus.

I lavoratori di Intuitive Machines comunicavano attraverso più sistemi utilizzando un piccolo sistema di telecamere che avrebbe dovuto essere lanciato a 30 metri da terra e filmare l'atterraggio.

Poiché non c'è tempo per implementare la regolazione della telecamera nel debugger, rimane legato a Odysseus. Nonostante il problema, Ultimus ha dichiarato che poteva ancora tirare fuori la macchina fotografica, che a sua volta avrebbe potuto scattare alcune foto della zona.

Si prevede che la missione proseguirà fino alla fine della prossima settimana e vi è preoccupazione per l'energia solare che riceverà la navicella spaziale. “Sappiamo che in questo sito di atterraggio, il Sole oltrepasserà i nostri pannelli solari, in qualsiasi forma, in circa nove giorni”, ha detto il dottor Crane.

L'Odysseus non è stato progettato per resistere alle temperature notturne della Luna, ma la navicella spaziale può rimbalzare quando riappare il sole.

“Vedremo se i nostri dispositivi elettronici sopravvivranno o meno”, ha detto Crane. “Diamo un'occhiata. Ascoltiamo.”

Previous Post

Popó x Bambam: luogo di visione dal vivo, orario e dettagli del biglietto | battagliero

Next Post

Il Festival del Cinema Italiano proietterà il primo lungometraggio girato in Amazzonia

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
Il Festival del Cinema Italiano proietterà il primo lungometraggio girato in Amazzonia

Il Festival del Cinema Italiano proietterà il primo lungometraggio girato in Amazzonia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In