• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
La conferenza online discute i dilemmi etici della scienza trovati nel film di Oppenheimer – Jornal da USP

La conferenza online discute i dilemmi etici della scienza trovati nel film di Oppenheimer – Jornal da USP

Lia Boni by Lia Boni
Agosto 15, 2023
in science
0

L’evento è trasmesso online giovedì 17 agosto ed è promosso dall’USP Institute of Physics

Gli attori interpretano Albert Einstein e Robert Oppenheimer nel film – Immagine: Handout/Universal Pictures

.
Nuovo film al botteghino del cinema Oppenheimer Racconta della partecipazione del fisico americano Julius Robert Oppenheimer al Progetto Manhattan, che sviluppò due bombe atomiche durante la seconda guerra mondiale. La situazione presentata dall’opera si presta a una discussione sui dilemmi etici che permeano la scienza. Con l’obiettivo di promuovere questa discussione, l’Istituto di Fisica (IF) dell’USP organizzerà il simposio
Scienza, etica e politica: un dibattito basato su un film di OppenheimerCon la ricercatrice Eva Gurgel. L’evento sarà aperto al pubblico e si svolgerà il 17 agosto alle ore 16, Nella Gleb Wataghin Hall, con trasmissione in diretta canale fare se non c’è youtube.

Le responsabilità degli studiosi e le regole e i vincoli che devono entrare in questo lavoro, specialmente in contesti storici critici per l’umanità, sono l’obiettivo principale della lezione. La discussione partirà dall’evento storico vissuto da Oppenheimer e dagli antenati che hanno segnato la scena politica negli Stati Uniti, con l’obiettivo di riflettere sul rapporto tra scienza, etica e politica.

Il relatore, Ivã Gurgel, è un professore all’IF con esperienza nei campi della storia della scienza, dell’epistemologia e dell’educazione, lavorando principalmente su argomenti: storia della fisica nel XIX e XX secolo, storia della scienza in Brasile, studi culturali e un rassegna di approcci e teorie scientifiche.

La lezione fa parte di una serie Seminari IFUSPSarà gratuito e aperto al pubblico, senza obbligo di registrazione, e si rivolge sia a studiosi e ricercatori del territorio sia a chi ha visto il film o è solo interessato all’argomento.

Ulteriori informazioni possono essere ottenute da posizione dall’evento. UNSegui il programma scientifico e culturale gratuito promosso da IF InstagramE Cinguettio H Facebook.

Guarda l’evento in questo collegamento.

Previous Post

Women’s Cup: Edina Alves, l’arbitro brasiliano con più presenze ai Mondiali | Coppa del mondo femminile

Next Post

Édgar Vivar, Seu Belly, partecipano al “Santos Criativa Festival Geek 2023”

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
Édgar Vivar, Seu Belly, partecipano al “Santos Criativa Festival Geek 2023”

Édgar Vivar, Seu Belly, partecipano al "Santos Criativa Festival Geek 2023"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In