• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
La dichiarazione del PGR sulle maschere indica l’ignoranza di come funziona la scienza;  Comprensione – 18/08/2021 – equilibrio e salute

La dichiarazione del PGR sulle maschere indica l’ignoranza di come funziona la scienza; Comprensione – 18/08/2021 – equilibrio e salute

Lia Boni by Lia Boni
Agosto 19, 2021
in science
0

Questo martedì (17), l’Ufficio del Procuratore Generale (PGR) ha inviato una dichiarazione alla Corte Suprema (Corte Suprema) affermando che non ci sono prove scientifiche a sostegno dell’uso delle maschere di protezione del viso come mezzo efficace per controllare e prevenire il virus della SARS . – Infezione da coronavirus.

Il testo, firmato dal sostituto procuratore generale della Repubblica, Lindora Araujo, afferma che gli studi sull’efficacia delle mascherine sono “solo osservazionali ed epidemiologici” e non costituirebbero, quindi, una forte evidenza scientifica.

Ma anche gli studi osservazionali, in un contesto scientifico, sono importanti e servono come fonti di evidenza, a favore o meno di un’ipotesi o di un oggetto di ricerca.

Nel caso delle mascherine specifiche, è già forte la conoscenza sulla loro protezione contro le infezioni, prodotta da numerosi studi scientifici, nonché da esempi provenienti dai paesi che hanno adottato Uso di massa delle mascherine Dall’inizio dell’epidemia, sono riusciti a controllare i casi.

Ecco alcune delle affermazioni fatte da PGR che non sono scientificamente fondate.

“Non si può dire [o uso da máscara] andare via davvero Per prevenire l’ingresso o la diffusione del Covid”.
Diversi studi hanno già dimostrato come le mascherine, soprattutto quelle più modificate per il viso e con una migliore filtrazione, come N95 o PFF2, siano efficaci nel prevenire l’infezione da coronavirus SARS-CoV-2.

La capacità protettiva delle maschere varia a seconda del tipo di materiale utilizzato e del tessuto. Uno studio condotto dall’USP ha valutato l’efficienza di filtrazione di diversi tipi di maschere vendute in Brasile e ha rilevato che le maschere N95 o PFF2 erano le più adatte, con un’efficienza superiore al 98%, seguite da TNT o maschere chirurgiche (tra l’80% e il 90%) e infine panno per capelli con il 40%. Le mascherine in maglia con trame aperte o tessuti sintetici come Lycra e microfibre non sono efficaci nella protezione (circa il 15%).

Altre ricerche condotte negli Stati Uniti hanno indicato un’efficacia fino al 95% quando si combina una maschera chirurgica sotto una maschera di stoffa. Questi valori indicano la capacità delle maschere dirette di filtrare l’aria e trattenere le particelle virali.

Oltre alla ricerca sull’efficienza di filtrazione delle maschere, un altro studio pubblicato su Physics of Fluids ha valutato come maschere e schermi facciali formino una barriera fisica all’aria potenzialmente contaminata.

Nell’analisi, gli scienziati hanno simulato tosse e starnuti utilizzando un manichino con naso e bocca coperti con diversi tipi di protezione: maschere fatte in casa, maschere chirurgiche semplici, maschere trasparenti e maschere di tipo N95 o PFF2 con o senza valvola di espirazione.

I risultati della ricerca hanno confermato l’efficacia delle maschere PFF2 nel trattenere la maggior parte del particolato. Tuttavia, il piccolo aereo che fuoriesce dalla parte superiore della maschera si estende per una breve distanza.

Nel caso di maschere o schermi facciali fatti in casa (senza maschera sotto), la protezione è molto più bassa, con il getto d’aria che si estende fino a 4 metri. Ciò dimostra la capacità delle maschere N95 di prevenire la diffusione del virus nell’ambiente, e questa capacità è ridotta perché il materiale utilizzato è più aperto.

Infine, nel dicembre 2020 è stato pubblicato uno studio in Journal of Aerosol Science and Technology Gli scienziati del CDC hanno dimostrato che le mascherine realizzate con tre strati di cotone hanno la capacità di fermare il 51% degli aerosol che una persona può espellere se tossisce, mentre il blocco causato da una mascherina chirurgica è del 59%.

“IONon esistono studi scientifici con un alto grado di attendibilità sul livello di efficacia della misura di protezione.
L’evidenza a favore dell’uso di mascherine per la protezione personale e per prevenire la diffusione di particelle virali nell’aria è già stata confermata da studi sia osservazionali, caso-controllo che sperimentali.

Oggi esiste un consenso scientifico sul fatto che la principale via di trasmissione del virus Corona sia l’aria, non le superfici contaminate. Pertanto, le maschere proteggono direttamente, come barriera fisica contro le goccioline di saliva rilasciate quando si parla, si tossisce o si starnutisce, oltre a filtrare l’aria che potrebbe essere piena di particelle di aerosol (invisibili a occhio nudo) contenenti il ​​virus.

Uno studio pubblicato nell’aprile 2020 sul Journal of the American Chemical Society ha valutato l’efficacia di filtrazione delle maschere fatte in casa realizzate con tessuti diversi, indicando che la protezione complessiva media è superiore al 50%.

Tuttavia, la scoperta principale è stata che la chiave per prevenire la diffusione di aerosol è adatta al viso: anche un piccolo foro di meno di 1 cm può ridurre l’efficacia di qualsiasi maschera, inclusi N95 o PFF2, fino a due terzi.

Già una revisione sistematica pubblicata sull’American Journal PNAS Nel gennaio 2021, ha fornito forti prove a favore dell’uso di massa delle maschere come misura per controllare la trasmissione del virus nella comunità.

Infine, a studio È stato pubblicato su Science nel giugno 2021 valutando, attraverso modelli, l’efficacia delle mascherine in situazioni di alta trasmissione (es. ospedali) rispetto a quelle con meno virus nell’aria (la maggior parte delle situazioni di vita reale, come le attività all’aperto). all’aria aperta). In entrambi i casi, l’uso di mascherine, sia chirurgiche che PFF2, riduceva la possibilità di infezione, e la riduzione era maggiore se si faceva un uso estensivo della visiera.

“Non è possibile eseguire test rigorosi per dimostrare la misura esatta dell’efficacia di una maschera protettiva come mezzo per prevenire la diffusione del nuovo coronavirus.“
Ciò che non è possibile in questo caso sono i cosiddetti studi clinici randomizzati, controllati, in doppio cieco (il cosiddetto gold standard negli studi di medicina basata sull’evidenza). Questi studi potrebbero non essere etici e non saranno in grado di eliminare fattori che potrebbero influenzare il risultato, come il tipo di attività a cui ogni persona è esposta e l’uso corretto della maschera.

Ma il fatto che questo particolare tipo di sperimentazione clinica non possa essere condotto non significa che gli studi che sono stati fatti per valutare l’efficacia delle mascherine non siano rigorosi.

I modelli di ricerca e valutazione in vitro indicano un’elevata protezione delle mascherine per contenere la diffusione del virus. Questa capacità è particolarmente importante per gli ambienti interni, ma ciò non significa che il pericolo nell’ambiente esterno sia pari a zero. Le particelle di aerosol possono rimanere nell’aria fino a tre ore e la trasmissione può avvenire per inalazione di aria contaminata.

Gli studi esistenti sull’efficacia della maschera protettiva sono solo studi osservazionali ed epidemiologici.
Il fatto che gli studi attuali sull’efficacia delle maschere se utilizzate a livello globale siano per lo più osservazionali o epidemiologici non toglie nulla alla loro importanza o merito.

Innanzitutto, questa domanda si basa su uno dei principi della metodologia scientifica che afferma che una correlazione (che può essere causa ed effetto, relazione, ecc.) tra due fattori può essere osservata solo in un esperimento controllato. Questo può essere uno, ma non l’unico, mezzo per accettare o confutare un’ipotesi scientifica.

In generale, questo tipo di studio controllato viene utilizzato per valutare l’efficacia di un farmaco nella prevenzione della malattia, in quanto il gruppo di controllo non riceve il farmaco. Poiché i farmaci possono avere tossicità, effetti collaterali e altri effetti nel corpo, è più facile valutare l’effetto di un farmaco e cosa no.

Nel caso dei dispositivi di protezione, non è possibile utilizzare un gruppo di controllo, poiché non sarebbe etico inviare un volontario dello studio in una situazione pericolosa. La logica è la stessa per altri dispositivi di protezione come caschi o paracadute. In questi casi, sono sufficienti prove di laboratorio che simulano casi d’uso per stabilirne la sicurezza e l’efficacia.

D’altro canto, gli studi di popolazione possono valutare gli effetti a medio e lungo termine di una misura o di un intervento. In generale, la robustezza di questi studi è data da un’analisi statistica robusta e dall’aggiustamento per variabili non controllate come sesso, età e altre caratteristiche demografiche.

“L’Organizzazione mondiale della sanità riconosce, però, che oltre alle mascherine, occorre adottare insieme altre misure preventive”
Le misure preventive non farmacologiche dovrebbero essere utilizzate in combinazione, ma ciò non significa che siano inefficaci da sole. Diversi studi hanno già dimostrato come una combinazione di misure, tra cui il distanziamento sociale, le chiusure e l’uso di mascherine, sia efficace nel ridurre i casi e i decessi per Covid-19.

Il successo nella conduzione di una pandemia in molti paesi nel primo anno dell’epidemia, grazie alla combinazione di misure adottate dal governo e dalla popolazione nel suo insieme, sottolinea l’importanza del distanziamento sociale, del controllo e della tracciabilità dei casi e dell’uso di mascherine per prevenire la diffusione del virus.

Previous Post

Londrina vince il torneo Vasco e sorprende ancora a São Januaro dopo 43 anni | Londra

Next Post

La band pensa prima e dopo Faustão – Prisma

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
La band pensa prima e dopo Faustão – Prisma

La band pensa prima e dopo Faustão - Prisma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In