• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
La ricerca mostra che i brasiliani sostengono gli investimenti pubblici nella scienza

La ricerca mostra che i brasiliani sostengono gli investimenti pubblici nella scienza

Lia Boni by Lia Boni
Maggio 17, 2024
in science
0

Elton Allison | Agenzia FAPESP Sebbene non sia rimasto immune dalle ondate di disinformazione e negazione scientifica emerse in tutto il mondo negli ultimi anni, il Brasile rimane uno dei paesi i cui residenti dichiarano di avere maggiore interesse e ottimismo nei confronti della scienza e difendono gli investimenti pubblici in questo campo . Questo spazio va mantenuto o incrementato, anche in anni di crisi.

Quasi tutte le persone (94%) intervistate nella nuova edizione dell’indagine sulla “Percezione pubblica della scienza e della tecnologia in Brasile”, lanciata mercoledì (15/05) dal Centro di Studi Amministrativi e Strategici (CGEE), hanno indicato che che il governo dovrebbe aumentare o mantenere gli investimenti nella ricerca scientifica e tecnologica nei prossimi anni, rispetto solo al 3% di coloro che hanno indicato la necessità di ridurre gli investimenti.

Anche la percentuale di brasiliani che riconoscono l’esistenza del cambiamento climatico è una delle più alte al mondo. La maggioranza della popolazione (95%) dichiara di essere consapevole di questo fenomeno che si verifica nel Paese e nel pianeta e il 60% ritiene che rappresenti un grave pericolo.

Il tasso di consapevolezza del problema non è alto solo nel centro-ovest e nel sud del Paese, secondo i dati di un’indagine condotta dal team CGEE su richiesta del Ministero della Scienza, Tecnologia e Innovazione (MCTI), in collaborazione con il Ministero della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione (MCTI). Istituto Nazionale per la Comunicazione Pubblica della Scienza e della Tecnologia (INCT-CPCT) e la Società Brasiliana per l’Avanzamento della Scienza (SBPC).

Sono state intervistate 1.931 persone di età superiore ai 16 anni, suddivise in quote per sesso, età, titolo di studio, reddito e luogo di residenza, provenienti da tutte le regioni del Paese.

Tra i risultati dello studio c’è che il livello di interesse della società brasiliana per la scienza e la tecnologia è rimasto stabile negli ultimi due decenni di attuazione del lavoro. Più della metà degli intervistati (60%) ha dichiarato di essere interessato o molto interessato a questi argomenti, prima dell’interesse per lo sport (54,3%); Arte e cultura (53,8%); e politica (32,6%).

“Sebbene si registri un leggero calo in tempi di crisi sociale e politica, l’interesse dei brasiliani per la scienza e la tecnologia è, in media, maggiore dell’interesse osservato in altri paesi. Il fatto che più della metà dei brasiliani affermi di essere interessata alla scienza è un indizio dell’importanza sociale che attribuiscono a questo argomento. Il tema, indipendentemente dal fatto che se ne sentano parte o meno, ha affermato: “I brasiliani non sono così lontani dalla scienza come molti pensano Tra gli studiosi e gli intellettuali”.

I risultati dello studio indicano che anche negli ultimi decenni la percezione positiva della società brasiliana nei confronti della scienza e della tecnologia è rimasta elevata. Nel complesso, il 66% degli intervistati ha affermato che la scienza e la tecnologia apportano solo uno o più benefici alla società rispetto ai danni, una percentuale più elevata rispetto a paesi come il Giappone e il Canada.

“Ciò che è cambiato negli ultimi anni in questo contesto in Brasile – a seguito della crescente polarizzazione politica e dell’estremismo sui social media – non è stato un aumento del numero di persone che dicono che la scienza è un male, ma di coloro che valutano che la scienza porta sia benefici che danni”, ha osservato Castelfranchi.

“La percentuale di brasiliani che alcuni chiamano anti-scienza è ancora compresa tra il 4% e il 6%. Si tratta di una minoranza molto piccola della popolazione. I brasiliani non sono anti-scienza e non credono che la scienza sia pericolosa”, ha affermato il ricercatore.

In generale, i brasiliani tendono a considerare le nuove tecnologie più positive che negative, anche le tecnologie più controverse, come il nucleare e le nanotecnologie, e considerano i vaccini importanti e con impatti molto positivi sulla salute pubblica. Lo studio ha rivelato che solo l’8% ha affermato che i suoi effetti erano negativi.

“I brasiliani hanno una visione favorevole e sono relativamente ottimisti riguardo a qualsiasi nuova tecnologia. Vogliono essere coinvolti, chiedono che gli scienziati spieghino e che i rischi delle nuove tecnologie siano conosciuti, ma non sono contrari”. Innanzitutto. Molte persone in Brasile [quando questionadas sobre uma nova tecnologia] Rispondono che non lo sanno, o che non gli è stato spiegato, o che non sanno valutare la loro influenza, ma non esprimono rifiuto. Nell’Unione Europea, ad esempio, non è così. Lì gli OGM sono banditi”, rispetto a Castelfranchi.

I ricercatori hanno anche scoperto che dal 2010 è aumentato in modo significativo il numero di brasiliani che credono che la scienza brasiliana sia arretrata e attribuiscono questo fenomeno alla crisi politica che il paese sta attraversando negli ultimi anni. “L’assenza di una politica forte e coerente ha portato i brasiliani, secondo me, a vedere un pericolo per la scienza brasiliana”, ha detto Castelfranchi.

Solo il 15% dei brasiliani intervistati ha valutato la scienza brasiliana come avanzata e il 35% la ritiene nella media. Tuttavia, questi numeri non indicano critiche, ma piuttosto la necessità che i brasiliani aumentino gli investimenti nella scienza, ha valutato il ricercatore.

“Quando dicono che la scienza brasiliana non è abbastanza avanzata, non dicono che sia negativa, ma che bisogna spingerla oltre”, ha sottolineato.

Scarsa conoscenza

Sebbene l’interesse e l’atteggiamento dei brasiliani nei confronti della scienza e della tecnologia siano più positivi rispetto ai paesi più ricchi, la conoscenza dell’argomento da parte dei brasiliani è ancora molto bassa. La maggior parte di loro non sa nominare un’istituzione scientifica o uno scienziato brasiliano, ha pensato il ricercatore.

Questa situazione è cambiata dopo la pandemia di COVID-19, quando la scienza brasiliana è diventata più visibile e gli istituti di ricerca coinvolti nello sviluppo del vaccino hanno ricevuto un’ampia copertura mediatica. Tuttavia, lo studio ha rilevato che la percentuale di persone che riescono a ricordare il nome di un istituto di ricerca scientifica o di uno scienziato nel Paese è molto bassa ed è tra le più basse dell’America Latina.

“C’è stato un salto enorme [no número de pessoas que souberam citar uma instituição científica ou cientista brasileiro importante] Dopo l’epidemia. Ciò è dovuto, secondo me, allo sforzo eroico compiuto da scienziati di scendere in campo, sotto i riflettori, così come da giovani universitari, master e dottorandi che si inventano sui social e ne diventano brillanti promotori. Questo sforzo ha portato a questo risultato, ha detto.

Oltre alla produzione di vaccini [contra a COVID-19] Ha aggiunto che istituti come Butantan e Fiocruz hanno consentito un enorme balzo in avanti nell’emergere della scienza brasiliana nel Paese dopo la pandemia.

Lo studio rileva che sono migliorate anche le abitudini culturali dei brasiliani e l’accesso alle informazioni su scienza e tecnologia, caratterizzato, ad esempio, dalle visite agli zoo, ai musei di scienza, tecnologia e arte e alle fiere della scienza.

Le visite ai musei della scienza, che nel 2019 erano scese ai livelli di dieci anni fa, sono aumentate nuovamente nel 2023. Tuttavia, i giovani cominciano a frequentare questi luoghi, dove l’istruzione superiore e il reddito familiare superano i cinque salari minimi (più di R (7 mila dollari), considerato Castelfranchi.

“Raggiungiamo principalmente i giovani e i benestanti. Nonostante gli enormi sforzi compiuti dai musei brasiliani per raggiungere le scuole pubbliche, attirando milioni di visitatori, le persone che visitano spontaneamente questi luoghi rappresentano un’élite della popolazione brasiliana.

Vittime della disinformazione

Lo studio ha anche mostrato che la percentuale di persone che dichiarano di non essere interessate alla scienza in Brasile è diminuita, ma il loro profilo è rimasto invariato negli ultimi decenni: hanno poca istruzione e il loro reddito è generalmente molto basso. Il ricercatore ha sottolineato che per questa fascia di popolazione la priorità dovrebbe essere data alle politiche di alfabetizzazione scientifica.

“Non ci sono persone antiscientifiche in Brasile. Ci sono gli esclusi, gli esiliati dalla cittadinanza scientifica. La cittadinanza contemporanea è scientifica. Non c’è modo di esercitare la cittadinanza senza partecipare attivamente alla cultura scientifica, e c’è una parte della popolazione che lo fa non ha accesso a questo diritto in Brasile.”

Secondo i dati dello studio, questi esuli dalla cittadinanza scientifica del Paese hanno maggiori probabilità di diventare vittime di disinformazione e movimenti di negazione come i movimenti per il clima e anti-vaccini, e di ricevere e diffondere notizie false.

“Le persone con livelli di istruzione più alti sono quelle che esaminano e confrontano di più le notizie che ricevono, mentre coloro che hanno più conoscenze scientifiche tendono a dire che il cambiamento climatico non esiste di meno”, ha detto il ricercatore.

Tuttavia, la conoscenza scientifica non è rilevante quando si aderisce ad altre teorie del complotto, come la teoria della terra piatta, perché questo problema è più legato a questioni ideologiche che all’alfabetizzazione scientifica, come considera Castelfranchi.

“Le persone che non sono completamente d’accordo con l’idea di una Terra sferica hanno le stesse conoscenze scientifiche di coloro che sono d’accordo con essa”, ha detto. In Brasile i professori e i medici della Terra Piatta sono più numerosi degli analfabeti perché per molti la disinformazione è un fenomeno di identità politica casi.

Per combattere la disinformazione e la disuguaglianza nell’esercizio della cittadinanza scientifica in Brasile, è necessario concentrarsi su meccanismi specifici di alfabetizzazione mediatica e scientifica per regione e classe sociale, come valutato dal ricercatore.

La sintesi della ricerca “Percezione pubblica della scienza e della tecnologia in Brasile” è accessibile al seguente link: www.cgee.org.br/documents/10195/4686075/CGEE_OCTI_Resumo_Executivo-Perc_Pub_CT_Br_2023.pdf.

Previous Post

Il San Paolo pareggia con Barcellona-EQU solo al ritorno di Lucas ci sarà la “finale”

Next Post

Il film unisce Brasile e Italia in una storia sulla ricerca delle origini

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
Il film unisce Brasile e Italia in una storia sulla ricerca delle origini

Il film unisce Brasile e Italia in una storia sulla ricerca delle origini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In