• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
giovedì, Maggio 8, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
La scienza avanza più velocemente dei sistemi e della cognizione sociale

La scienza avanza più velocemente dei sistemi e della cognizione sociale

Lia Boni by Lia Boni
Aprile 22, 2024
in science
0
21 aprile 2024

La scienza avanza più velocemente dei sistemi e della cognizione sociale

Il mais di bassa statura resiste ai forti venti. Grano resistente alla siccità. Riso che può essere coltivato in terreni salini. Il sorgo utilizza l’acqua in modo più efficiente nei climi più caldi. Varietà vegetali resistenti ai funghi. Queste sono solo alcune delle colture per cui gli scienziati stanno lavorando per migliorare con l'aiuto dell'editing genetico, una tecnologia dimostrata per la prima volta appena 12 anni fa (bit.ly/3NRKawq). Sebbene questa tecnologia abbia già compiuto notevoli progressi in medicina, il suo potenziale di rivoluzionare l’alimentazione e l’agricoltura non è meno profondo. In particolare, gli scienziati ci scommettono per trovare soluzioni per far fronte ai profondi cambiamenti climatici in corso. Condizioni meteorologiche estreme minacciano i raccolti in tutto il mondo. Mentre il pianeta si riscalda, l’editing genetico è una delle nostre più grandi speranze per lo sviluppo di colture resilienti e adattive.

Il primo alimento geneticamente modificato ad essere immesso sul mercato sono stati i pomodori rossi siciliani, prodotti in Giappone (bit.ly/3H4pWpl). Gli Stati Uniti sono tra i paesi più aperti alle nuove tecnologie genomiche. Nel 2023 è emerso un prodotto chiamato Conscious Greene, edito da CRISPR (bit.ly/3vpeTEw). È un mix di insalata con la densità nutrizionale delle verdure a foglia scura, modificato per il sapore delicato della lattuga romana. Ci sono altri esempi. Una multinazionale sta sviluppando un ambizioso programma chiamato CoverCress (bit.ly/41L2TsV), che consiste in semi oleosi invernali a basso input con un'elevata capacità di immagazzinare carbonio nel suolo, aumentare il contenuto di materia organica e contribuire alla creazione di microbiomi benefici. Da essi è possibile estrarre il petrolio per produrre biocarburanti, compreso il SAF. Si sta inoltre investendo nello sviluppo di genotipi resistenti alla ruggine asiatica della soia, riducendo l’uso di fungicidi (bit.ly/3S9AiKY).

Mantenere le scorte di cibo
Con una popolazione che si prevede raggiungerà i 10 miliardi entro il 2050, la sicurezza alimentare è stata uno dei punti salienti della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28), e i benefici dell’editing genetico erano parte di quella conversazione. L’editing genetico riduce, da decenni a mesi, il tempo necessario per produrre nuove varietà con caratteristiche desiderabili. Questo perché consente agli scienziati di apportare modifiche precise a una regione specifica del genoma della coltura, in modo che esprima la caratteristica desiderata. Affinché l’umanità possa ottenere il massimo dall’editing genetico, sono necessari regolamentazione e sostegno sociale. Ad esempio, in Europa, gli OGM generano ancora alcune restrizioni da parte della società civile, il che si riflette nella legislazione del blocco, sebbene gli studi dimostrino costantemente la sicurezza degli alimenti già sul mercato, alcuni da più di tre decenni. È ancora in corso un dibattito sulla questione se una varietà ottenuta mediante editing genetico debba essere considerata OGM, anche se la stragrande maggioranza degli esperti non lo ritiene così, poiché non è stato introdotto materiale genetico estraneo, ma solo editing vegetale. . Possedere materiale genetico. Il cambiamento climatico sta colpendo duramente l’Europa. Nel 2023, l’Unione Europea ha annunciato una proposta per consentire l’editing genetico nelle colture, riconoscendo l’importanza di come adattarsi ai cambiamenti climatici il più rapidamente possibile. La stessa cosa accade in molti paesi africani. Se approvati, l’Europa e i paesi africani saranno alla pari di Stati Uniti, Canada, Cina, Argentina e Brasile, che hanno normative specifiche per l’editing genetico.

Consumatori e scienza
Proprio come i sistemi normativi spesso restano indietro rispetto alla scienza, anche gli atteggiamenti dei consumatori non tengono pienamente conto del rapido sviluppo scientifico che caratterizza il 21° secolo. L'esitazione che persiste nei confronti degli OGM – organismi geneticamente modificati – si basa anche sulla mancanza di conoscenze scientifiche della popolazione: il 36% dei consumatori americani afferma di sapere nulla o molto poco sugli OGM e, nonostante il loro basso livello di conoscenza, il 47% di loro afferma non sanno nulla degli OGM. Evita gli alimenti geneticamente modificati. Infatti, non esiste alcuna prova scientifica che il consumo di alimenti geneticamente modificati provochi effetti negativi sulla salute. Tuttavia, lo stigma persiste: alcune persone temono che gli alimenti geneticamente modificati siano innaturali e quindi malsani, il che è un errore. Molte cose naturali sono considerate pericolose, come le radiazioni o l’arsenico, mentre le colture geneticamente modificate sono identiche al 99,99% nella composizione agli originali e sono sottoposte a rigorosi test di sicurezza prima di essere approvate per la commercializzazione. A livello globale, l’editing genetico è uno strumento molto importante nel prossimo futuro. Insieme ad altre tecnologie moderne, fanno parte dell’arsenale a disposizione dell’umanità per ridurre le emissioni di gas serra, da un lato, e mitigare gli effetti del cambiamento climatico sull’approvvigionamento di prodotti agricoli, soprattutto alimentari, dall’altro. Affinché ciò accada, è necessaria una maggiore conoscenza della sicurezza delle innovazioni scientifiche da parte della popolazione e una regolamentazione coerente tra paesi e blocchi di tutto il mondo.

Desio Luiz Gazzoni è agronomo e ricercatore presso l'Embrapa e membro del Consiglio scientifico per l'agricoltura sostenibile e dell'Accademia brasiliana delle scienze.

Previous Post

Polo ItalianoRio celebra i 150 anni dell'immigrazione italiana in Brasile

Next Post

C'è ancora domani ha ricevuto 19 nomination per l'Italian Academy Award – Cultura

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
C'è ancora domani ha ricevuto 19 nomination per l'Italian Academy Award – Cultura

C'è ancora domani ha ricevuto 19 nomination per l'Italian Academy Award – Cultura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In