• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
sabato, Maggio 10, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
L'assemblea ha celebrato i 150 anni dell'insediamento italiano in Brasile

L'assemblea ha celebrato i 150 anni dell'insediamento italiano in Brasile

Raimondo Campagna by Raimondo Campagna
Febbraio 26, 2024
in Top News
0


Il governatore ad interim Darcy Bianca, nel suo discorso alla sessione formale | Foto: Wadir Amaral/Aleppo

La solenne sessione tenutasi oggi (21) ha reso omaggio ai 150 anni dell'emigrazione italiana in Brasile a conclusione della Legislatura. Su proposta del Presidente dell'Assemblea, il Deputato di Stato Ademar Triano (PSD); Il Secondo Segretario, la Deputata di Stato Maria Victoria (PP) e il Deputato di Stato, Luis Claudio Romanelli (PSD), hanno collaborato all'organizzazione del Consolato d'Italia a Paranà e Santa Catarina e alle istituzioni di questo evento. La società italiana.

La sessione si tenne in occasione della Giornata Nazionale dell'Emigrazione Italiana, scelta a causa del viaggio di Pietro Tabacci nel 1874 a Espirito Santo. Questo evento segnò l'inizio del processo di migrazione di massa degli italiani in Brasile. Datato 21 febbraio, istituito dalla legge n. 11.687/2008.

Il deputato Ademar Luis Triano (PSD), sponsor della sessione solenne e Presidente dell'Assemblea Legislativa, ha aperto la cerimonia e ha sottolineato l'importanza degli immigrati italiani nella creazione dell'identità del Paraná. “Secondo le statistiche dell'Ambasciata italiana in Brasile, siamo circa 30 milioni di brasiliani di origine italiana venuti nel Paese tra il 1870 e il 1960, periodo durante il quale mio nonno arrivò nella città di Garibaldi nel Rio Grande do Sul. Paranà. Circa 3 milioni e 700mila immigrati rappresentano il 37% della popolazione dello Stato. Sono presenti discendenti. Queste cifre sono seconde in Brasile per numero di discendenti, dietro allo Stato di San Paolo con circa 13 milioni. Nel Paraná, in ogni piccola parte di terra, c'è un piccolo pezzo d'Italia, per l'importanza dell'ambiente economico, sociale e culturale italiano nella formazione del nostro Stato, pertanto per gli immigrati che sono venuti qui A nome del Potere Legislativo, ringraziamo .

Il Governatore ad interim, Darci Piana, ha dichiarato: “Tutti noi del Paraná dobbiamo molto agli italiani, io sono di origine italiana, ed è importante sottolineare per cosa hanno lavorato queste persone, per cosa sono stati pionieri e hanno aiutato il Paraná. Impagabile. Quindi, questo onore è ben meritato, viviamo con queste persone da 150 anni, per fortuna, grazie a loro, sono qui anch'io.

La deputata Maria Victoria (PP), secondo segretario e pari sostenitrice di Anjali, ha dichiarato: “La celebrazione dei 150 anni di immigrazione è un momento di ricordo, ma anche un momento per ricordare i sacrifici e le rinunce fatte insieme da ciascuna famiglia. Un profondo senso di apprezzamento per coloro che hanno lasciato tutto alle spalle per iniziare una nuova vita in una terra lontana e sconosciuta. Non posso fare a meno di provare sentimenti. Sono molto orgoglioso dei miei antenati italiani e della mia famiglia: gli “Steven” e i “Borgetti”. gli antenati fanno parte delle migliaia di uomini e donne italiane che sbarcarono nel sud del Brasile, sperando in un futuro migliore per le loro famiglie, fratelli, figli e nipoti. Spinto dalla fede auspico che le innumerevoli caratteristiche positive degli italiani vengano presto sostituito da duro lavoro, creatività, passione, resilienza e buon gusto.

Il deputato Luiz Claudio Romanelli (PSD), capo della Commissione Bilancio dell'Assemblea e sostenitore della sessione solenne, ha annunciato che porterà con orgoglio la storia dei nonni delle famiglie “Bellodi” e “Romanelli” che hanno lasciato tutto dietro di sé. Dietro la creazione di una nuova vita nel nostro Paese. Hanno affrontato sfide ma ci hanno lasciato un’eredità di saggezza, cultura e amore per il lavoro. Questa stessa storia contribuisce da 150 anni allo sviluppo del Paranà in migliaia di famiglie italiane. La sua presenza migliorò l'agricoltura, modernizzò il commercio e stabilì qui le prime industrie. Hanno arricchito la nostra cultura attraverso il cibo, le feste e le nostre usanze. Gli italiani hanno contribuito a plasmare l'identità del Paraná.

Tavolo d'onore della cerimonia in onore dei 150 anni dell'immigrazione italiana in Brasile da parte dell'Assemblea Legislativa, il deputato Ademar Triano (PSD), Presidente dell'Assemblea e sponsor della sessione; dal Governatore ad interim dello Stato del Paraná, Darcy Bianca; 2° Segretario dell'Assemblea e Patrono della Sessione, Deputata Maria Victoria (PP); Console Generale d'Italia in Paraná e Santa Catarina, Eugenia Tizziana Berti; Sida Borghetti, presidente della Società Garibaldi ed ex governatore dello stato del Paraná; Vice Presidente del Movimento Pro-Paraná, Segretario del Codexul/PR ed ex Governatore Orlando Pesuti; il deputato Tito Baricello (Unio Brasil); la deputata Flávia Francischini (União Brasil); Segretario di Stato alla Cultura, Louisiana Casagrande; il giudice federale Lucian Merlin dello stato del Paraná; Membro del Comitato di Presidenza del Comitato Generale degli Italiani all'Estero, Walter Petruzziello; Consiglieri di Curitiba, Mauro Ignácio e Píer Petruzziello e Responsabile delle Relazioni Internazionali del Comune di Curitiba, il sindaco Rafael Greca, Rodolpho Zanin Feijó.

Il Console Generale d'Italia a Paraná e Santa Catarina, Eugenia Tziana Berti, ha dichiarato: “È molto grato alla Legislatura del Paraná per aver rappresentato un importante momento di memoria per la nuova generazione. Non sarà mai il punto finale, ma l'inizio del connessione tra la vecchia generazione e la nuova generazione di italiani e i loro discendenti in Brasile.Il presente, Questa è un'opportunità unica per posizionare il futuro, perché molto è già stato fatto in passato, e ora è il momento di costruire il futuro insieme e rafforzare i legami tra l’Italia e lo Stato del Paranà.

Walter Petrucciello, rappresentante della Presidenza del Consiglio Generale degli Italiani all'Estero, ha sottolineato l'importanza dell'onorificenza ricevuta in Assemblea. “È necessario rivolgere all'Assemblea il nostro ringraziamento agli autori di questo omaggio, il Presidente Traiano, la Deputata Maria Vittoria e la Deputata Romanelli, e a tutti i delegati che hanno segnato nella storia questa data. Il 22 gennaio 2024 segna 70 anni da quando sono arrivato tra le braccia di mia madre come immigrato italiano, e questo omaggio si rivolge a tutti coloro che, come me, hanno il coraggio di attraversare il mare un giorno anche in circostanze non sempre confortevoli. Abbiamo avuto il coraggio di lasciare la nostra patria e di venire in Brasile, dove siamo stati ben accolti.

Luciana Casagrande, Segretaria di Stato alla Cultura, ha commentato: “Gli italiani sono uno dei gruppi etnici più significativi nella cultura del Paraná. E parlare di cultura italiana mi parla, perché sono di origine italiana e cittadina italiana. È un onore poter partecipare a questo omaggio e rappresentare il Governo dello Stato, che è sempre tutt'uno con la comunità. Il Governatore Ratinho Jr. onora sempre tutte le persone che ci hanno creato. Ciò significa prendersi cura della nostra storia, riconoscendo le nostre origini.”

In Brasile, la Legge Federale del 2 giugno 2008 n. 11.687 ha istituito il 21 febbraio “Giornata nazionale dell'immigrazione italiana in Brasile”, così come in Paranà, Legge dello Stato n. 1 marzo 2018. 19.416 hanno stabilito la stessa data della “Giornata statale dell'immigrazione italiana in Paraná”. Segna l'arrivo della nave “La Sophia” con quasi 400 italiani nel 1874. Tra il 1874 e il 1889 arrivarono in Brasile 320.373 italiani. Il patrimonio italiano è presente in tutto il Brasile e soprattutto in Paraná, Curitiba, dove la tradizionale Cultura Santa è radicata nel quartiere Felicitate.

I primi italiani ad immigrare in Paraná furono i veneti, dal 1875 assegnati alle colonie vicine alla città di Paranagua nelle regioni Moretus e Antonina. Colonia Alexandra e poi Colonia Nova Italia. Nel 1900, nello stato del Paraná vivevano già più di trentamila italiani, distribuiti in quattordici colonie etnicamente italiane e venti colonie miste. Inizialmente, la maggior parte degli immigrati erano lavoratori autonomi e lavoravano come migranti, tuttavia, con lo sviluppo del caffè, sono diventati parte della forza lavoro della regione.

Le colonie più grandi fiorirono nell'area metropolitana di Curitiba (il comune di Colombo situato nella Grande Curitiba) fu la più grande colonia italiana del Paraná. Colonia Alfredo Chaves (che poi divenne la città di Colombo) fu una delle prime quattro italiane a concentrarsi nello stato. Altri si trovano a Senator Dantas (che formava il quartiere Agua Verde a Curitiba), Santa Felicidade (capitale dell'attuale polo gastronomico del Paraná) e Colonia de Santa María do Tirol, nel comune di Braquara (nella Grande Curitiba). L'influenza italiana è presente in tutte le parti dello stato (nel nord dello stato, con la parola viola terra, derivata da una confusione dell'italiano per rosso – “terra rosa”).

Arrivarono a Curitiba nel 1872 e si stabilirono come agricoltori in diversi centri coloniali della zona, che in seguito si evolsero negli attuali quartieri di Pilarcino, Agua Verde, Umbara e Santa Felicitade (un quartiere tradizionale della cultura e della gastronomia italiana nella capitale di Parana). ), Per esempio. Col tempo intrapresero altre attività, tra cui l'industria e il commercio. Altre città hanno accolto immigrati italiani: comuni della microregione del Paranágua (Serra do Mar e sulla costa) e città della capitale, la Grande Curitiba (São José dos Pinhais, Araucária, Campo Largo, Pracuára, Cerro Azul e Colombo). come un numero significativo di immigrati dall'interno ricevuti


Sono stati onorati i dignitari della comunità italiana Foto: Valdir Amaral / Alep


>> È possibile accedere a tutte le foto della sessione formale qui.

Previous Post

Non hai fatto le vacanze in tempo? Scopri subito i tuoi diritti e doveri

Next Post

Sono state annunciate due vacanze prolungate al Royal Jordanian

Raimondo Campagna

Raimondo Campagna

"Tendente ad attacchi di apatia. Risolutore di problemi. Appassionato di Twitter. Aspirante sostenitore della musica."

Related Posts

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Settembre 26, 2024
JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

Agosto 29, 2024
Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Agosto 29, 2024

Raccomandazioni della Federazione Italiana per rendere il calcio più attrattivo

Agosto 29, 2024
Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Agosto 28, 2024
La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

Agosto 28, 2024
Next Post
Sono state annunciate due vacanze prolungate al Royal Jordanian

Sono state annunciate due vacanze prolungate al Royal Jordanian

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In