• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
L’isola italiana di Lampedusa al centro della crisi migratoria |  il mondo

L’isola italiana di Lampedusa al centro della crisi migratoria | il mondo

Raimondo Campagna by Raimondo Campagna
Settembre 16, 2023
in Top News
0

1 migrante su 2 è accampato nell’area portuale di Lampedusa in mezzo alla mancanza di risorse e al sovraffollamento del centro di accoglienza – Foto: Yara Nardi / REUTERS
Campo migranti nell’area portuale di Lampedusa tra mancanza di risorse e sovraffollamento del centro di accoglienza – Foto: Yara Nardi/Reuters

In seguito all’arrivo di 6.750 migranti sull’isola italiana di Lampedusa nei giorni scorsi, la guardia costiera italiana e il ministero dell’Interno hanno annunciato l’evacuazione immediata di coloro che si rifugiano in rifugi sovraffollati verso la Sicilia o la terraferma del Paese.

Il governo siciliano ha annunciato l’arrivo di un traghetto da 700 passeggeri. Altri 180 si imbarcheranno sui voli organizzati dall’Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM) delle Nazioni Unite.

“Condizioni apocalittiche”

La Croce Rossa Italiana, che gestisce l'”hotspot”, noto come centro di accoglienza migranti a Lampedusa, ha annunciato sul suo portale web che la situazione è tesa ma che sta facendo tutto il possibile per garantire le cure essenziali.

Il parroco di Lampedusa, don Carmelo Rizzo, ha detto all’Ansa che l’approvvigionamento idrico è in pericolo: “Le condizioni sono apocalittiche”. La Croce Rossa vuole trasferire i migranti nell’Italia continentale lo stesso giorno in cui arrivano sull’isola.

Con una capacità massima di 450, l'”hotspot” è completamente sovraccarico. Ciò costringe i migranti ad accamparsi sui frangiflutti e sulle banchine nell’area portuale.

Mercoledì scorso (13/09) sono scoppiati violenti scontri con gli agenti di sicurezza quando i nuovi arrivati ​​hanno iniziato a protestare contro le pessime condizioni. Il giorno prima, un bambino era caduto in un bacino portuale ed era annegato.

Aumentano le traversate dalla Tunisia

Secondo la stampa italiana, ancora più barconi di migranti sono in attesa di attraccare a Lampedusa. La guardia costiera ha spiegato che l’immigrazione di massa è dovuta ad una “crisi” nel porto tunisino di Sfax: il maltempo aveva impedito per giorni alle barche dei trafficanti di partire, ma le condizioni erano migliorate dall’inizio della settimana.

In Sicilia e nell’Italia continentale, i migranti provenienti da Lampedusa sono ospitati in centri di accoglienza dove devono essere registrati. Le autorità italiane sono assistite da funzionari dell’agenzia per l’asilo dell’Unione Europea (UE) EASO e dall’agenzia di frontiera Frontex.

Secondo il Ministero dell’Interno a Roma, dei 120.000 arrivi stimati in Italia entro il 2023, solo una minoranza ha registrato le proprie impronte digitali e ha chiesto asilo nel Paese.

La maggior parte preferisce andare a nord verso paesi come Germania, Francia o Austria. I centri di accoglienza non sono chiusi e i migranti possono partire da soli.

La ONG Baobab Experience afferma che molti rimangono in Italia per alcuni giorni prima di dirigersi a nord in autobus o in treno, con o senza l’aiuto dei trafficanti.

La Francia ha nuovamente rafforzato i controlli alla frontiera con l’Italia, attivi già da alcuni anni. L’Austria fece lo stesso al confine meridionale e la Germania stabilì controlli di frontiera tra lo stato della Baviera e il territorio austriaco.

Tuttavia, l’effetto di queste restrizioni è stato limitato, afferma Gerald Knauss, ricercatore in materia di migrazione. Chiunque entri nell’area Schengen – paesi europei con libera circolazione – o nei paesi dell’UE, ha buone possibilità di raggiungere la Germania senza passare attraverso i sistemi di controllo delle frontiere.

In numeri assoluti, la Germania è la principale destinazione dei richiedenti asilo nell’UE, anche se non ai confini esterni del blocco europeo – tranne che nei suoi aeroporti.

La Germania deporta raramente i richiedenti asilo. Secondo il Dipartimento federale per la migrazione e i rifugiati (POMF), dal 2023 ad agosto sono state presentate 220.000 nuove richieste di asilo. In confronto, l’Italia ha ricevuto 64.000 domande nello stesso periodo.

Pochi giorni fa Germania e Francia hanno sospeso completamente l’accoglienza volontaria dei migranti provenienti dall’Italia. Nel 2022, 3.500 persone sono state trasferite dal Paese mediterraneo verso altri Paesi dell’UE. Circa un migliaio di loro andarono in Germania.

Il ministro dell’Interno italiano, Matteo Piantosi, ha risposto con calma alla decisione dei partner europei, perché la strategia non era di grande valore per il Paese. Ha confermato che l’Italia non accetterà più la procedura di asilo dell’UE nota come Linee guida di Dublino.

“A causa dell’afflusso straordinario che l’Italia sta affrontando da diversi mesi, non accetteremo più rimpatri di migranti provenienti da altri Paesi”, ha annunciato Piandosi.

2 delle 2 rotte migratorie marittime nell’UE – Foto: DW
Rotte migratorie marittime nell’UE – Foto: DW

L’ONU al “Meccanismo di Solidarietà”

Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha rinnovato il suo appello alla solidarietà tra i paesi europei; “Gli sforzi non dovrebbero essere solo responsabilità dei paesi partecipanti, ma dovrebbero essere condivisi anche da altri paesi.”

“Questo è un problema dell’UE. Ci deve essere un meccanismo di solidarietà. Questo includa coloro che migrano per ragioni economiche. Può identificare chi merita lo status di rifugiato nel rispetto dei diritti umani”, ha detto mercoledì Guterres.

Dopo anni di difficili negoziati, i ministri degli Interni dell’UE stanno finalizzando un nuovo accordo sulla migrazione che mira ad attuare procedure di frontiera più rapide e ad accelerare la deportazione dei migranti economici.

Tuttavia, Polonia e Ungheria respingono categoricamente il meccanismo di solidarietà, mentre il governo italiano ne difende l’attuazione a destra. Secondo il Ministro Piantedosi, la mossa sposterà la responsabilità dai paesi ai confini esterni dell’Ue a tutti gli Stati membri.

Il 28 settembre i ministri discuteranno a Bruxelles un nuovo accordo sull’immigrazione. Esperti come il sociologo Gerald Naas ritengono che potrebbero volerci anni prima che le nuove regole entrino in vigore e i loro effetti si facciano sentire.

La Tunisia non ha rispettato l’accordo

L’accordo tra UE e Tunisia, annunciato due mesi fa, non dà ancora segnali di attuazione. Bruxelles ha promesso di aiutare il regime tunisino inviando 1 miliardo di euro, sperando in cambio di frenare l’immigrazione dal paese.

Attualmente sta accadendo il contrario, critica l’eurodeputato olandese Jeroen Leiners: il numero degli immigrati continua ad aumentare senza alcun cambiamento da parte dei tunisini.

La Commissione europea afferma che l’accordo è semplicemente un memorandum d’intesa e non dovrebbe essere considerato un accordo giuridicamente applicabile. Il presidente tunisino Gais Said ha ripetutamente affermato che si rifiuta di svolgere il ruolo di polizia di frontiera per l’Europa e che i migranti non dovrebbero rimanere in Tunisia.

Meloney non vede “risposte definitive”.

L’accordo con la Tunisia è stato negoziato dai primi ministri italiano, Giorgia Meloni e olandese, Mark Rutte, e dalla presidente della Commissione europea, Ursula van der Leyen.

Meloni ha salutato l’accordo come una vittoria per la sua diplomazia, ma ha ammesso mercoledì scorso in un’intervista alla RAI che non c’era ancora una risposta definitiva alla questione dell’immigrazione.

“Il reinsediamento in altri paesi dell’UE è secondario. Pochissime persone sono state ridistribuite dall’Italia negli ultimi mesi. È solo una coperta di sicurezza. La questione non è come ridistribuiamo, ma come smettere di venire in Italia, e ancora non vedo risposte concrete a questo.” La destra si è rafforzata.

Previous Post

Terra ed Emozione: Graca abbandona Caillou e trova un nuovo amico; La figlia di Gladys si innamora e rinuncia ai soldi

Next Post

Il successo della Cina socialista da un paese povero alla più grande economia del mondo, Milton Bomar

Raimondo Campagna

Raimondo Campagna

"Tendente ad attacchi di apatia. Risolutore di problemi. Appassionato di Twitter. Aspirante sostenitore della musica."

Related Posts

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Settembre 26, 2024
JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

Agosto 29, 2024
Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Agosto 29, 2024

Raccomandazioni della Federazione Italiana per rendere il calcio più attrattivo

Agosto 29, 2024
Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Agosto 28, 2024
La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

Agosto 28, 2024
Next Post
Il successo della Cina socialista da un paese povero alla più grande economia del mondo, Milton Bomar

Il successo della Cina socialista da un paese povero alla più grande economia del mondo, Milton Bomar

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In