• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Lo storico difende lo spazio della memoria nell’insediamento del MST

Lo storico difende lo spazio della memoria nell’insediamento del MST

Lia Boni by Lia Boni
Agosto 27, 2023
in science
0

Lo storico Lucas Pedretti, coordinatore dell’Alleanza brasiliana per la memoria, la verità, la giustizia, la riparazione e la democrazia, ha sostenuto la creazione di uno spazio per la memoria nell’insediamento di riforma agraria del MST nelle ex terre di Usina. Campahiba, a Campos dos Goytacazes, a nord di Rio de Janeiro, veniva utilizzato come luogo di cremazione durante la dittatura militare.

“Sarà molto importante che l’insediamento che verrà costruito nella fabbrica venga visto come un luogo della memoria della violenza dello Stato, della lotta per la democrazia, della lotta per la riforma agraria, della lotta per la giustizia e i diritti umani, perché questo spazio è molto importante per noi.” “L’accumulo di questo insieme di simboli ci mostra quanta strada dobbiamo ancora fare per consolidare la democrazia in Brasile”, ha detto lo storico.

L’Istituto nazionale per la colonizzazione e la riforma agraria (Incra) ha pubblicato mercoledì (23) sulla Gazzetta Ufficiale il decreto che istituisce il progetto di insediamento Cicero Guedes. Un’area di 1.319.8148 ettari è stata confiscata nel 2021 dal Tribunale federale e sarà sistemata dalle famiglie MST, che si battono per il sito dal 1998, quando un decreto presidenziale ritenne le terre improduttive perché non svolgevano una funzione sociale . Secondo la legge INCRA, nel sito si insedieranno 185 famiglie.

23/08/2023 Le famiglie del campo di Cicero Guedes continuano a lottare affinché Encra avvii le trattative per stabilire l'accordo.  Foto: MST/RJ

Giovedì scorso (24), un Decreto dell’Incara ha istituito il progetto di insediamento di Cicerone Guedes – MST/RJ

Le terre di Yusina Campahiba erano di proprietà della famiglia ormai defunta di Hélé Ribeiro Gómez. Fu vicegovernatore di Rio de Janeiro, dal 1967 al 1971, e fu vicino al sottosegretario del Dipartimento del Sistema Politico e Sociale dell’Espiritu Santo (DOPS), Claudio Guerra.

Secondo Lucas Pedretti, Guerra aveva suggerito a Gomez, nel pieno della repressione della lotta armata, di utilizzare l’impianto per cremare 12 corpi di militanti politici scomparsi, soprattutto quelli che erano stati torturati e uccisi nella Casa da Morte, il servizio segreto di repressione a Petropolis.

“Questa versione di Claudio Guerra è stata recentemente suffragata da una perizia condotta dalla Commissione Nazionale della Verità, che indica la possibilità fisica che i forni siano stati utilizzati per questo scopo, e recentemente la Corte Federale ha condannato Claudio Guerra con una decisione molto rara in Brasile per violazioni dei diritti umani Lo storico ha affermato: “La decisione della corte conferma che le fornaci della fabbrica venivano utilizzate per nascondere i corpi”.

Per la leader del MST di Rio de Janeiro, Erranilde de Oliveira Silva, Iro, l’annuncio del Compromesso è una compensazione storica per la classe operaia e la promozione della riforma agraria nello Stato.

“L’area in cui durante il periodo della dittatura militare venivano bruciati i cadaveri dei militanti, oggi pulsano le famiglie, pulsa la vita e pulsa la produzione alimentare sana. L’accordo rappresenta per noi un ottimo punto di riferimento per andare avanti nella lotta contro la fame e la miseria nelle campagne”.

Il nome dell’insediamento ricorda Cicero Guedes, leader del movimento MST di Campos dos Goytacazes, ucciso il 26 gennaio 2013 con più di dieci colpi alla schiena e alla testa, vicino all’insediamento di Ozil Alves, uno degli insediamenti del MST. occupazioni. Fare pressione sull’assegnazione del complesso di Kampahiba alla riforma agraria.

Previous Post

109 anni dell’amore più grande della nostra vita; Congratulazioni Palmeiras! – Gli sport

Next Post

Lo studente dell’USP aggredito dal membro dell’Haikais nega di aver provocato il cantante: “Stavo prendendo in giro la mia ragazza”; video | São Carlos e Araraquara

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
Lo studente dell’USP aggredito dal membro dell’Haikais nega di aver provocato il cantante: “Stavo prendendo in giro la mia ragazza”;  video |  São Carlos e Araraquara

Lo studente dell'USP aggredito dal membro dell'Haikais nega di aver provocato il cantante: "Stavo prendendo in giro la mia ragazza"; video | São Carlos e Araraquara

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In