• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Lo storico interroga le celebrazioni dei 150 anni della colonizzazione italiana in Brasile |  Sociale

Lo storico interroga le celebrazioni dei 150 anni della colonizzazione italiana in Brasile | Sociale

Raimondo Campagna by Raimondo Campagna
Febbraio 15, 2024
in Top News
0



In una nota, lo storico Paulo Vendelino Kons mette in dubbio il fatto che a Santa Catarina si organizzassero celebrazioni per celebrare i 150 anni dell'insediamento italiano in Brasile. Secondo Gonz, lo spirito pionieristico proveniva dalla regione di Colonia Nova Italia, a São João Bautista (SC), dove i primi italiani arrivarono nel 1836.

“Lo Stato di Santa Caterina fu pioniere nella colonizzazione italiana. Nel 1836, lo svizzero Enrico Shutel, agente consolare del Re di Sardegna, portò in Brasile 180 immigrati sardi che, secondo Lucas Boiteux, erano individui di forte costituzione, allegri, coraggioso, emozionato.Shutel e l'inglese Carlos Demaria furono provinciali ricevettero dal governo una concessione di mille braccia, ancora non definita e temporanea, sulle rive del fiume Tijucas Grande vicino a São João Bautista, allora appartenente a il comune di São Miguel, dove fondarono la Colonia Nova Italia” (Cenni, Franco. Italianos no Brasil: “Andiamo in 'Merica…” 3a ed. São Paulo: Editora da Universidade de São Paulo, 2003, p.183 -4).

Citando la pubblicazione, lo storico ha ricordato che “il nucleo coloniale pioniere di coloni italiani in terre brasiliane risale alla reggenza Una di San Paolo, sacerdote Diogo Antonio Feijo, del partito moderato: nell'anno di grazia del Signore 1836, la colonia fondò Nuova Italia nell'alta valle del fiume “Dijucas-Grande”, si trova nel territorio della parrocchia e comune di São Miguel da Terra Firme, occupato da italiani, provenienti principalmente dalla regione Liguria, nel nord-ovest della regione di L'odierna Repubblica Italiana, conta attualmente 1,7 milioni di abitanti e 5.410 km², ha capitale Genova, confina a sud con il Mar Ligure, a ovest con la Francia, a nord con il Piemonte e l'Emilia-Romagna, a est con la Toscana,” ricordato.

Secondo Gans, 186 pionieri coloni italiani arrivarono nel marzo 1836 al porto di Nossa Senhora do Testero, nella baia settentrionale dell'isola di Santa Catarina, per colonizzare e sviluppare l'antica terra di Santa Cruz. Spedizione Correio. 132 di questi immigrati cattolici fondarono Colonia Nova Italia, il precursore dell'insediamento italiano in Brasile, che nel corso dei decenni accolse altre ondate di immigrati italiani.

Colonia Nova Italia nasce per iniziativa di Carlo Demaria, armatore radicato a Genova, e Henrik Ambauer Schüdel, milanese, agente consolare del Regno di Sardegna a Testero. Desterro (Florianópolis) , azienda Demaria & Schutel.

Lei è federale

Il Movimento Catarina richiede la correzione di un errore storico, la Legge Federale N. 13.617/2018, approvata dal Presidente l'11 gennaio 2018 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione il 12 gennaio dello stesso anno, conferisce il titolo di “Pioniere” al comune di Santa Teresa in Espírito Santo. Colonia Italiana in Brasile”, che in realtà apparteneva alla Colonia Nova Italia nel comune di São João Bautista, Santa Catarina.

“Non si può negare la storia, la vera storia!” Con il motto (la storia non si può negare, la storia è vera), il movimento catarinense richiede la correzione degli errori storici, lanciata il 12 gennaio 2018, attraverso la Gazzetta Ufficiale dell'Unione (DOU) Legge Federale n. 13.617/2018, approvata il giorno prima dall’allora presidente Michel Temer.

Dopo aver letto la legge, lo storico Paolo Vendelino Cones, vissuto a Colonia Nova Italia, ha pubblicato una nota tecnica in cui osservava: “Il Congresso Nazionale e il Presidente Michel Temer hanno attribuito erroneamente il comune di Santa Teresa in Espírito Santo al titolo di ” precursore della colonizzazione italiana in Brasile”, che in realtà era Colonia Nova. Appartiene all'Italia, nel comune di São Joao Bautista, Santa Catarina.

(…)

L'insediamento italiano a Espirito Santo iniziò 37 anni e 11 mesi dopo, il 17 febbraio 1874, quando la nave La Sophia arrivò al porto di Vitoria con 388 contadini di lingua italiana provenienti dagli imperi austro-ungarico e veneziano.

Su invito dell'Associazione dei Discendenti e degli Amici del Nucleo Pioniere dell'Emigrazione Italiana in Brasile – ADANPIB, 13 rappresentanti di organizzazioni della società civile e autorità pubbliche si sono riuniti in Assemblea nel pomeriggio del 19 gennaio 2018 e hanno approvato. La strategia operativa del Movimento Catarina richiede la correzione degli errori storici con i parlamentari federali, il parlamento, il governo statale, altri enti pubblici e la società civile. A guidare il movimento fu scelto lo storico Paolo Vendellino Coens.

Dopo aver aderito formalmente al movimento dell'Istituto Storico e Geografico di Santa Catarina, il suo Presidente, il Professor Dr. Di Augusto Cesar Zefferino, IHGSC ha organizzato un evento il 5 marzo 2018 per unire le forze viventi di Santa Catarina. Ha chiesto rispetto per la nostra storia comune. IHGSC è stata fondata il 7 settembre 1896 da José Poiteaux, nipote di Luc Montandon Poiteaux, il primo direttore di Colonia Nova Italia.

Come risultato della mobilitazione condotta, l'Assemblea Parlamentare catarinense, attraverso i rappresentanti di Santa Catarina nel Senato Federale e nella Camera dei Deputati, ha partecipato ad un incontro presso la sede dell'Istituto Storico e Geografico di Santa Catarina e ha presentato il disegno di legge nº . 9.811, 2018, firmato dai rappresentanti Rogerio Beninha Mentonza e Jono Paulo Kleinuping, allora presidente della Camera parlamentare Caterinense. Il disegno di legge della Camera dei Rappresentanti – PLC è stato elaborato e approvato dalle Commissioni della Camera ed è nella Commissione Costituzione, Giustizia e Cittadinanza – CCJ della Camera dei Rappresentanti.

Previous Post

Mega-Sena potrebbe pagare 53 milioni di R$ questo giovedì | la lotteria

Next Post

In Egitto Lula afferma che Israele non rispetta le risoluzioni delle Nazioni Unite e chiede una soluzione al problema di Gaza

Raimondo Campagna

Raimondo Campagna

"Tendente ad attacchi di apatia. Risolutore di problemi. Appassionato di Twitter. Aspirante sostenitore della musica."

Related Posts

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Settembre 26, 2024
JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

Agosto 29, 2024
Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Agosto 29, 2024

Raccomandazioni della Federazione Italiana per rendere il calcio più attrattivo

Agosto 29, 2024
Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Agosto 28, 2024
La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

Agosto 28, 2024
Next Post
In Egitto Lula afferma che Israele non rispetta le risoluzioni delle Nazioni Unite e chiede una soluzione al problema di Gaza

In Egitto Lula afferma che Israele non rispetta le risoluzioni delle Nazioni Unite e chiede una soluzione al problema di Gaza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In