• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
martedì, Maggio 13, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Lo strano legame tra il letargo degli animali e l'invecchiamento e cosa possiamo imparare da esso

Lo strano legame tra il letargo degli animali e l'invecchiamento e cosa possiamo imparare da esso

Lia Boni by Lia Boni
Gennaio 28, 2024
in science
0
Gli orsi neri guariscono mentre dormono

Gli orsi neri guariscono mentre dormono

Foto: Getty Images/BBC News Brasile

Quando arriva l’inverno freddo e buio, alcuni di noi invidiano gli animali che possono andare in letargo.

Questo riposo lungo e profondo è un esempio di come la natura sviluppi soluzioni intelligenti a problemi difficili. In questo caso, come sopravvivere a un periodo lungo, freddo e buio senza molto cibo o acqua.

Ma l’ibernazione ha legami con la storia umana più stretti di quanto ci si potrebbe aspettare.

Articolo da Giornale medico britannico Del 1900 descrive uno strano letargo umano simile al torpore chiamato “pilota“, cosa comune tra gli agricoltori di Pskov, in Russia. In questa regione, il cibo era così scarso durante l'inverno che il problema veniva risolto dormendo durante la parte buia dell'anno.


Le persone si svegliano una volta al giorno per mangiare un pezzo di pane e bere un bicchiere d'acqua. Dopo aver consumato il semplice pasto, si rimettevano a dormire e la famiglia, a turno, teneva acceso il fuoco.

Ci sono anche descrizioni in storie tra gli Inuit della Groenlandia (una popolazione indigena presente anche in Alaska e Canada) di sonno prolungato, simile al letargo, durante i lunghi e bui mesi invernali.

In alcune zone della Groenlandia è completamente buio da novembre fino alla fine di gennaio.

Groenlandia durante l'inverno

Foto: Getty Images/BBC News Brasile

Uno studio del 2020 suggerisce che gli antenati umani, gli ominidi, potrebbero essere stati in letargo quando abitavano la Terra 400.000 anni fa.

Le ossa scoperte in una grotta in Spagna mostrano un'interruzione stagionale della crescita, suggerendo che un antenato umano potrebbe aver utilizzato la stessa strategia degli orsi delle caverne per sopravvivere ai lunghi inverni.

Gli animali vanno in letargo

L’ibernazione è più profonda e complessa del sonno normale e comporta cambiamenti radicali nel metabolismo.

Questo lungo periodo di riposo combina diverse condizioni legate alla longevità, al basso contenuto calorico, alla bassa temperatura corporea e al metabolismo lento.

Gli animali che vanno in letargo tendono a vivere più a lungo rispetto ad altre specie della stessa taglia.

Altri studi recenti che utilizzano orologi epigenetici, che mappano l’attività dei geni nel tempo, suggeriscono che l’ibernazione rallenta l’invecchiamento nei tassi e nei pipistrelli.

Se vuoi dormire bene, ricorda che la caffeina può rimanere nel tuo organismo fino a nove ore.

Foto: Getty Images/BBC News Brasile

Pertanto, l’ibernazione può contenere indizi importanti su come rallentare i processi di invecchiamento.

Esistono diverse forme di invecchiamento: età cronologica e biologica.

Infatti, l’età cronologica si riferisce solo al numero di rivoluzioni che la Terra ha compiuto attorno al Sole da quando siamo nati.

Non è il tempo in sé a farci invecchiare, bensì “l’usura”.

L’età biologica misura l’usura. È una misura di salute più completa e personalizzata rispetto all’età cronologica e un migliore indicatore di longevità.

Uno studio del 2023 ha dimostrato che l’età biologica varia e che un aumento temporaneo, ad esempio durante un intervento chirurgico o un periodo di stress, si inverte man mano che la persona si riprende.

malattie “da usura”.

Le malattie legate allo stile di vita che si accumulano con l’età, come le malattie cardiovascolari, l’obesità, la demenza e la malattia renale cronica, derivano dall’“usura”.

Ciò provoca infiammazione, cambiamenti nella composizione del microbiota intestinale e un aumento dello stress ossidativo.

Lo stress ossidativo si verifica quando ci sono troppi radicali liberi (atomi instabili che danneggiano le cellule) nel corpo.

La nuova scienza basata sugli orologi epigenetici e sulle lezioni apprese dagli animali in letargo potrebbe aiutarci a curare i pazienti affetti da malattie causate dall’“usura”.

Una dolce routine prima di andare a dormire può rilassarti mentalmente e fisicamente

Foto: Getty Images/BBC News Brasile

Possiamo usare farmaci che possono rallentare l’invecchiamento.

Ad esempio, la metformina è il principale farmaco di prima linea per il trattamento del diabete di tipo 2.

Regola l'infiammazione e la sensibilità all'insulina e rallenta il danno al DNA causato dallo stress ossidativo.

Vi sono prove crescenti che possa aiutare a controllare altre malattie “debilitanti” come le malattie cardiovascolari, e l’uso a lungo termine del farmaco può essere associato a un minore declino cognitivo.

Imparare di più sul coma potrebbe apportare benefici alla medicina umana nel trattamento di lesioni cerebrali traumatiche, gravi perdite di sangue, preservando la massa muscolare e ossea e fornendo una migliore protezione durante il trapianto di organi.

Non sono solo gli orsi ad andare in letargo

Foto: Getty Images/BBC News Brasile

Uno studio del 2018 ha rilevato che la simulazione delle condizioni di ibernazione per la conservazione degli innesti di rene da donatori deceduti sembrava migliorare la conservazione.

La degenerazione dei muscoli scheletrici è spesso determinata dai geni, ma questi geni sembrano essere disattivati ​​negli orsi in letargo.

Animali e longevità

Possiamo anche imparare da animali longevi che non vanno in letargo, come lo squalo della Groenlandia, la talpa senza pelo, l'ostrica islandese e il labro. [Sebastes aleutianus].

Queste specie hanno sviluppato meccanismi superiori che le proteggono dall’invecchiamento.

La protezione dall’infiammazione, dallo stress ossidativo e dalle modificazioni proteiche che si verificano con l’invecchiamento sembrano essere meccanismi che generalmente apportano benefici a tutti gli animali longevi.

Studi genetici sul labride, che può vivere più di 200 anni, suggeriscono che un gruppo di alimenti chiamati flavonoidi sono legati alla longevità.

I flavonoidi sono un gruppo eterogeneo di fitonutrienti (sostanze chimiche vegetali) presenti in molti frutti, verdure e spezie.

Foto: Getty Images/BBC News Brasile

Agrumi, frutti di bosco, cipolle, mele e prezzemolo sono ricchi di flavonoidi, che hanno proprietà antinfiammatorie e proteggono dai danni agli organi, dovuti ad esempio a sostanze chimiche o all'invecchiamento.

Uno studio del 2023 sul labride ha scoperto che un insieme dei suoi geni che potrebbero essere collegati alla longevità era collegato al metabolismo dei flavonoidi.

Cosa vuoi mangiare?

Quindi, i pesci longevi potrebbero avere qualcosa da insegnarci su cosa mangiare per vivere più a lungo.

Le lezioni della natura e degli animali in letargo ci dicono che il mantenimento delle cellule, la regolazione metabolica e gli adattamenti genetici svolgono un ruolo chiave nella longevità.

Il nostro stile di vita e le nostre abitudini alimentari sono i nostri migliori strumenti per imitare alcuni di questi meccanismi.

C'è ancora molto che non capiamo sull'ibernazione, ma sappiamo che anche il sonno normale è legato alla longevità.

La maggior parte delle persone dorme meglio in una stanza buia, luminosa e fresca, priva di dispositivi e distrazioni.

Foto: Getty Images/BBC News Brasile

Ad esempio, uno studio condotto nel marzo 2023 ha dimostrato che un buon sonno potrebbe aggiungere cinque anni alla vita degli uomini e due anni e mezzo a quella delle donne.

I ricercatori hanno definito un buon sonno come dormire dalle sette alle otto ore al giorno, senza bisogno di farmaci per il sonno e svegliarsi riposati almeno cinque giorni alla settimana.

Gli animali hanno enormi differenze nel loro ritmo di sonno, dagli orsi e le marmotte che vanno in letargo otto mesi all’anno agli elefanti che dormono solo due ore al giorno.

Come gli elefanti riescano a vivere così a lungo con così poco sonno è ancora un mistero per gli scienziati.

Scoprire come la natura risolve questi estremi potrebbe aiutare gli scienziati a trovare nuovi modi per migliorare la salute umana.

*Peter Steinfinkel è Professore di Nefrologia al Karolinska Institutet.

*Questo articolo è stato pubblicato su The Conversation ed è qui riprodotto sotto licenza Creative Commons. Clic Qui Per leggere la versione originale e vedere i link agli studi citati.


BBC News Brasile – Tutti i diritti riservati. È vietato qualsiasi tipo di copia senza il permesso scritto di BBC News Brazil.

Previous Post

Dove guardare, orario e possibile formazione

Next Post

Viva Brasil avrà un pranzo pre-spettacolo preparato dallo chef italiano DeGosta

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
Viva Brasil avrà un pranzo pre-spettacolo preparato dallo chef italiano DeGosta

Viva Brasil avrà un pranzo pre-spettacolo preparato dallo chef italiano DeGosta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In