• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
sabato, Maggio 10, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Mostra del Cinema Popolare Cinese: “Il popolo brasiliano a braccia aperte verso la cultura cinese”

Mostra del Cinema Popolare Cinese: “Il popolo brasiliano a braccia aperte verso la cultura cinese”

Jemma Marchesi by Jemma Marchesi
Novembre 25, 2023
in entertainment
0
Mostra del Cinema Popolare Cinese: “Il popolo brasiliano a braccia aperte verso la cultura cinese”

Foto: Informativa/CPC-UMES

Giovedì scorso (23), il Cine-Teatro Denoy de Oliveira ha ospitato l’inizio di una nuova mostra che presenterà al pubblico la costruzione cinematografica di un popolo antico. La prima della prima Mostra di Cinema Popolare Cinese, organizzata da CPC-UMES in collaborazione con l’Istituto Confúcio e l’Istituto di Amicizia Brasile-Cina, ha riempito il Cinema Teatro Bixiga.

L’inaugurazione della mostra si è svolta con successo alla presenza di personalità tra cui rappresentanti dell’Associazione Cinese in Brasile e del Consolato Generale a San Paolo, rappresentato dal Capo del Dipartimento per gli Affari Bilaterali del Consolato, Zhuang Su, e dal Vice Console del Brasile. Dipartimento degli affari bilaterali, Liu Jay. Anche Xinhua e CGTN hanno partecipato alla copertura dell’evento.

“È stato un evento molto bello che ha dimostrato che il popolo brasiliano è aperto a ricevere la cultura cinese. Ciò significa che il futuro appartiene a questa integrazione culturale, economica e sociale che abbiamo.”

Il presidente dell’UMES Luca Guedra ha ritenuto che la prima mostra di cinema popolare cinese non sia solo la continuazione dei lavori, ma piuttosto l’inizio di una nuova fase. Ha aggiunto: “Ci sono ancora molte cose buone che devono ancora venire. C’è molto che dobbiamo fare, per parlare, per conoscere la Cina, per rafforzare le nostre relazioni, per conoscere questo Paese ed esso esiste”. “L’altra parte del mondo, ma questo dice molto di noi e che abbiamo molto da offrire al Brasile e molto da offrire alla Cina.”

Lucas Chen con il capo del dipartimento per gli affari bilaterali del consolato cinese, Zhuang Su, e il vice console per il dipartimento per gli affari bilaterali, Liu Jie – Foto: Disclosure/CPC-UMES

Storia dei primi popoli

Andre Ye, rappresentante dell’Agenzia Brasile Cina e dell’Istituto BRICS, ha ringraziato tutti per il loro interesse per l’antica cultura cinese. “La Cina ha cinquemila anni di storia. L’unica civiltà sopravvissuta fino ad oggi. Ecco perché vorrei ringraziarvi per questa differenza nella nostra cultura e storia.”

Ha indicato la selezione di film che verranno proiettati, evidenziandone due: “The Hero” (2002) del regista Zhang Yimou, incentrato sul processo di unificazione della Cina durante l’Impero Qin, e l’epico “La guerra dell’oppio. ” , sempre del regista Xie Jin.

“Un film che descrive l’umiliazione storica e secolare che la Cina subì nel XIX secolo nel contesto del periodo neocoloniale europeo, quando rivolse lo sguardo verso l’Asia e soprattutto verso l’Asia orientale, approfittando dell’oppio portato dagli inglesi in Afghanistan dall’Afghanistan”. Cina e imporlo al popolo cinese. Il film mostra un po’ questo: le persone illuminate che hanno lottato contro questo traffico e questa umiliazione subita dalla Cina.

Andre Ye, di Agência Brasil China e Lucca Gidra, Presidente di UMES – Foto: Disclosure/CPC-UMES

Umanità comune

Nel suo discorso di ringraziamento, Lucas Chen ha sottolineato la costruzione collettiva della mostra, durata più di due anni, e che accanto a questo lavoro sono state sviluppate altre creazioni, come il canale China Cast, tutte con l’obiettivo di presentare i ricchi cinesi. Cultura per il pubblico brasiliano.

“Per due anni abbiamo cercato film che potessero portare il meglio del cinema cinese al nostro pubblico. La nostra intenzione con la Cina era specificamente quella di ritrarre gli aspetti più importanti di generazioni di registi cinesi. La tradizione cinese divide i cineasti in generazioni. Quindi abbiamo scelto un gruppo di film selezionati dai registi per fornire un po’ di cinematografia all’intera storia.

Il curatore della mostra ha sottolineato che la mostra si svolge in un periodo molto importante della storia umana. Ha aggiunto: “Il nostro obiettivo con la mostra non è solo quello di presentare la cultura cinese, ma anche di avvicinarci a una realtà sociale che contribuisce notevolmente a far vivere l’umanità in un posto migliore”.

“Penso che ciò che stiamo realizzando oggi sia la prova che è possibile vivere come dicono i cinesi in un futuro di umanità condivisa e che possiamo assumerci la responsabilità delle nostre azioni, ma possiamo anche vivere liberi dall’oppressione”, ha affermato Lucas Chen. I cinesi si capiscono molto bene e questo si vede in tutti i nostri film.”

Consiglio di amministrazione dell’UMES con rappresentanti del Consolato cinese – Foto: Disclosure/CPC-UMES

Programma

Il film presentato in apertura, una commedia del regista premiato dalla Mostra, Xie Jin, ““Grande Lee, piccolo Lee, vecchio Lee” Dal 1962 intratteneva il pubblico dall’inizio alla fine della seduta. Il film presenta opportunamente l’importante visione cinese di combinare l’attività fisica con il lavoro in fabbrica dopo la rivoluzione, esplorando il desiderio dei lavoratori di cambiare le loro relazioni e ottenere il sostegno degli anziani nella pratica sportiva.

Shih Jin si è dedicato alla registrazione dei generi più diversi, dalle commedie alla guerra, passando per i drammi e i poemi epici. Con riferimenti al realismo socialista dell’Unione Sovietica e al neorealismo italiano, il regista ha contribuito a influenzare il cinema cinese utilizzando le radici popolari dell’opera del Sichuan e di Shaoxing. Ha fondato ed è stato il primo preside della Facoltà di cinema, televisione e media dell’Università Normale di Shanghai, che è stata chiamata in suo onore. In sua memoria, proietteremo due dei suoi lavori cinematografici, le sue uniche commedie – “Big Lee, Little Lee e Old Lee” – e la famosissima “The Opium War”.

Guarda la programmazione dello spettacolo e la sinossi del film qui

Previous Post

“Sanno che devono ignorare queste sciocchezze”, spiega John Textor degli arbitri e della squadra del Botafogo

Next Post

Lotofácil, Contest 2962: vedi risultati

Jemma Marchesi

Jemma Marchesi

"Fanatico della TV. Dipendente del web. Evangelista di viaggi. Aspirante imprenditore. Esploratore dilettante. Scrittore."

Related Posts

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Gennaio 9, 2025
Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Gennaio 9, 2025
Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Gennaio 8, 2025
Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Settembre 4, 2024
Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Settembre 4, 2024
Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Agosto 29, 2024
Next Post
Lotofácil, Contest 2962: vedi risultati

Lotofácil, Contest 2962: vedi risultati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In