• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Proiezione del film italiano “Dante” al Teatro Lethis

Proiezione del film italiano “Dante” al Teatro Lethis

Jemma Marchesi by Jemma Marchesi
Giugno 10, 2024
in entertainment
0

Martedì 11 giugno, alle ore 21, il Teatro Lethes di Faro ospiterà la proiezione esclusiva del film italiano “Dante” del regista Bobby Avati.

Il film, che celebra la vita e l’opera del Sommo Poeta, figura che influenzò la storia e la cultura dell’Italia, del continente europeo e dell’intero mondo occidentale, sarà proiettato gratuitamente in italiano con sottotitoli in portoghese.

Secondo l’organizzazione, questa iniziativa “rappresenta un’occasione unica per approfondire l’arte e la vita del Sommo Poeta, attraverso la meravigliosa regia del Maestro Bobby Avati e la traduzione di un cast d’eccezione, in cui spicca l’attore Sergio Castellito nel ruolo.” Del poeta Giovanni Boccaccio.

L’iniziativa è organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, dal Consolato Onorario d’Italia ad Albufeira e dal CIAC, Centro di Ricerca sulle Arti e la Comunicazione dell’Università dell’Algarve, in collaborazione con il Comune di Faro e con il sostegno di la Federazione. Diocesi di Faro.

Bobby Avati è un regista, scrittore, produttore e sceneggiatore pluripremiato dei più prestigiosi premi del cinema italiano.

“La decisione di produrre un film su Dante nasce dal desiderio del regista di svelare la vicenda umana del grande poeta italiano. Decisivo per Avati fu la scoperta dell’incarico intrapreso da Giovanni Boccaccio nel 1350 e raccontato nell’acclamato Tratatello dantesco.

Il film unisce elementi del romanzo di Boccaccio con intuizioni e suggestioni frutto di vent’anni di studio del regista su Dante.

Per Bobby Avati “era essenziale anche la necessità di rendere il personaggio di Beatrice Portinari, la cui morte ispirò la Vita Nuova di Dante”.

Piccolo riassunto:

Settembre 1350. Boccaccio riceve l’ordine di portare dieci fiorini d’oro, come simbolico compenso, a Suor Beatrice, figlia di Dante Alighieri, monaca di Ravenna, nel convento di Santo Stefano degli Ulivi.

Dante muore in esilio nel 1321, mentre la sua fama si diffonde in lungo e in largo grazie alla diffusione della commedia.

Gli ultimi vent’anni della sua vita furono estremamente complicati, poiché era costantemente in fuga, cercava ospitalità in vari tribunali, ed era già condannato alla confisca dei suoi beni e alla morte sul rogo, pena che si estendeva ai suoi figli maschi che, a sua volta fuggì da Firenze. Intanto nel Comune toscano gli equilibri di potere erano profondamente cambiati e la città cercò di fare i conti con questo prezioso cittadino, anche dopo la sua morte. I dieci fiorini sarebbero un risarcimento simbolico per la confisca dei beni e la condanna a morte comminata dal comune di Firenze quasi mezzo secolo fa.

Contro quella parte del mondo ecclesiastico che considera la commedia un’opera satanica, Giovanni Boccaccio accetta questa missione con la convinzione di poter condurre un’indagine su Dante che gli permetterà di raccontare la sua storia umana e le ingiustizie subite.

Nel corso del suo viaggio, Boccaccio incontrerà non solo la figlia di Dante, ma anche coloro che gli offrirono rifugio e ospitalità negli ultimi anni dell’esilio del poeta a Ravenna, e coloro che, al contrario, lo rifiutarono e lo misero in prigione. fuggire da.

Nel percorrere parte del viaggio di Dante da Firenze a Ravenna, fermandosi negli stessi monasteri, negli stessi borghi, negli stessi castelli, nelle stesse biblioteche, confrontandosi con le domande che si pone e con le risposte che ottiene, Boccaccio ricostruisce la storia umana di Dante, fino al punto di poterci raccontare tutta la sua storia.

Previous Post

Dopo l’allenamento del Fluminense, Deniz invita JFK a pranzo; La conversazione dura tre ore Fluminense

Next Post

Il Fmi mantiene le stime di crescita del Pil italiano nel 2024

Jemma Marchesi

Jemma Marchesi

"Fanatico della TV. Dipendente del web. Evangelista di viaggi. Aspirante imprenditore. Esploratore dilettante. Scrittore."

Related Posts

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Gennaio 9, 2025
Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Gennaio 9, 2025
Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Gennaio 8, 2025
Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Settembre 4, 2024
Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Settembre 4, 2024
Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Agosto 29, 2024
Next Post
Il Fmi mantiene le stime di crescita del Pil italiano nel 2024

Il Fmi mantiene le stime di crescita del Pil italiano nel 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In