• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Quante placche tettoniche ha la Terra?  La scienza risponde!

Quante placche tettoniche ha la Terra? La scienza risponde!

Lia Boni by Lia Boni
Giugno 21, 2024
in science
0

Le placche tettoniche sono grandi strutture rocciose che fanno parte della crosta rocciosa terrestre e si muovono sopra l’astenosfera, uno strato meno rigido sotto la litosfera. Secondo i ricercatori in questo campo. Comprendere il movimento delle placche tettoniche è fondamentale per comprendere la geologia del pianeta E alcuni eventi naturali catastrofici come terremoti e vulcani.

Attraverso la tettonica a placche, gli scienziati possono anche comprendere meglio la storia della Terra. Miliardi di anni fa, il pianeta era solo una palla di lava fusa, ma raffreddandosi gradualmente formò una crosta rocciosa che diede origine alle placche sulla superficie terrestre.. Aiuta nella formazione di fratture, aree montuose, vulcani e altri fenomeni naturali.

Sebbene abbiano causato impatti sulla Terra milioni di anni fa, La tettonica a placche fu accettata solo dopo la formulazione della teoria a metà degli anni ’60. Questa teoria si basava, in parte, sul lavoro del geologo e meteorologo tedesco Alfred Wegener, che propose l’ipotesi della deriva dei continenti.

Wegener propose che i continenti fossero in movimento e si fossero separati in un supercontinente chiamato Pangea. La sua idea fu combinata con studi sull’espansione dei fondali marini e solo allora la teoria della tettonica a placche fu proposta e ampiamente accettata.

“Prima della tettonica a placche, le persone dovevano trovare spiegazioni per le caratteristiche geologiche della loro area che erano uniche per quella particolare area. La tettonica a placche unificava tutte queste descrizioni e diceva che dovresti essere in grado di descrivere tutte le caratteristiche geologiche come se fossero guidate da fattori relativi. “, ha detto lo scienziato Nicholas van der Elst, Terremoti al Lamont-Doherty Earth Observatory della Columbia University (USA), in un messaggio inviato al sito: “Il movimento di queste placche tettoniche”. Scienze vive.

Poiché geologi e altri esperti in questo campo studiano da molto tempo le formazioni rocciose del pianeta, Conosciamo il numero delle placche tettoniche sulla Terra? La verità è che la risposta può variare leggermente. Capisce.

Qual è il ruolo delle placche tettoniche sulla Terra?

Comprendere le proprietà dei pannelli È essenziale per studiare la formazione e la dinamica della superficie terrestre. Non c’è da stupirsi che questo fenomeno geologico sia noto per la creazione di montagne, vulcani e la causa di terremoti. Inoltre, influiscono anche sullo sviluppo delle risorse naturali, sull’evoluzione della biodiversità e su molti altri aspetti fondamentali del nostro pianeta.

Lo suggerisce la comunità scientifica Potrebbero esserci fino a 100 placche tettoniche sparse sulla Terra, ma è anche possibile che sia composto da soli sei pannelli. Il numero esatto dipenderà da come il geologo deciderà di indagare sulla questione. Ad esempio, la maggior parte delle persone sostiene che il pianeta abbia tra le 12 e le 14 placche maggiori e che ciascuna abbia un’area di circa 20 milioni di chilometri quadrati.

Nonostante le conoscenze acquisite dalla scienza negli ultimi anni, è probabile che in un futuro non troppo lontano verranno fatte molte altre scoperte, soprattutto se si tiene conto dei progressi tecnologici. COSÌ, Il numero delle placche tettoniche continuerà probabilmente a cambiare nel corso degli anni.

Il movimento delle placche tettoniche (illustrazione) è responsabile di molti importanti processi naturali sulla Terra.Il movimento delle placche tettoniche (illustrazione) è responsabile di molti importanti processi naturali sulla Terra.fonte: Immagini Getty

“Non sappiamo veramente quando è iniziata la tettonica a placche come appare oggi, ma sappiamo che abbiamo una crosta continentale che potrebbe essere stata raschiata via da una placca in ritirata. [uma placa tectônica numa zona de subducção] Che ha 3,8 miliardi di anni. “Possiamo supporre che ciò significhi che la tettonica a placche ha funzionato, ma sarebbe apparsa molto diversa da come è oggi”, aggiunge van der Elst.

Le sette placche tettoniche più grandi della Terra:

  • Placca del Pacifico: la placca più grande dell’Oceano Pacifico;
  • Placca nordamericana: copre il continente nordamericano e parti dell’Oceano Atlantico;
  • Placca eurasiatica: copre Europa, Russia e Asia, esclusa l’India;
  • Piastra sudamericana: trovata in Sud America e in parti dell’Oceano Atlantico;
  • Placca Africana: Si forma in tutto il continente africano e in parte della crosta terrestre nell’Oceano Atlantico;
  • La placca indo-australiana: la placca si trova nelle regioni dell’Australia e dell’India, ma alcuni scienziati le considerano due placche.
  • Placca antartica: situata intorno all’Antartide, è circondata dalle placche africana, australiana, sudamericana e dell’Oceano Pacifico.

C’è anche chi Sono i frammenti più piccoli della crosta terrestre, conosciuti come placche del Mar delle Filippine, di Cocos, di Nazca, dell’Arabia e di Juan de Fuca. È proprio l’unione delle sette placche più grandi alle cinque più piccole che formalizza l’attuale comprensione dell’area da parte degli scienziati, e quindi molti credono che la stima delle placche debba essere compresa tra 12 e 14.

Non possiamo dimenticare le placche che si sono frantumate e hanno formato placche sottili, con una superficie fino a un milione di chilometri quadrati. In totale, si stima che ci siano 54 di queste formazioni più piccole sulla Terra.

Ti è piaciuto il contenuto? Quindi, resta sintonizzato con altre curiosità sul nostro pianeta Terra qui su TecMundo. Se vuoi, cogli l’occasione per scoprire come ritrovare una placca tettonica perduta di 120 milioni di anni in Asia.

Previous Post

Il sorteggio colloca gli azzurri nei gironi più accessibili dell’Europa League

Next Post

Un film basato sulla vita di San Sirio viene presentato in anteprima su Moviecom

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
Un film basato sulla vita di San Sirio viene presentato in anteprima su Moviecom

Un film basato sulla vita di San Sirio viene presentato in anteprima su Moviecom

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In