• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Radici italiane nel suolo della Pelota

Radici italiane nel suolo della Pelota

Raimondo Campagna by Raimondo Campagna
Marzo 9, 2024
in Top News
0


Un anno Promemoria Per vedere e proteggere il Tradizione italiana Già Piccola parte Gaucho. A febbraio il Brasile ha celebrato il 150° anniversario dell'arrivo della nave La Sophia, che ha portato per la prima volta 400 italiani in terra brasiliana. Ufficialmente, però, la colonizzazione italiana iniziò un anno dopo, nel 1875. Qui, l'arrivo e l'insediamento di questi immigrati sono avvenuti simultaneamente e fino ad oggi c'è un'eredità notevole nella storia di Pelotas.

Fábio Vergara, storico e professore all'UFPel, spiega un po' come è avvenuto questo processo qui. “L'immigrazione e la colonizzazione sono cose diverse. L'immigrazione è un processo spontaneo dell'arrivo degli italiani in Brasile, che è molto antico. Venivano a lavorare nelle città con ruoli come cappellai e sarti”, spiega. Il colonialismo, d’altra parte, era un movimento autorevole. “È un processo diverso perché è guidato da una politica governativa imperialista. Ci sono campagne affinché vengano qui e si stabiliscano, inizialmente come agricoltori, su terre controllate dal governo”, spiega.

Nello stato, l'arrivo degli italiani iniziò nella regione della Serra, dove oggi si trovano i comuni di Garibaldi, Farrubila e Caxias do Sul. “Guardando al Rio Grande do Sul, il movimento è prima nella regione di Caxias nel 1875. Poi a Santa Maria, poi a Pelotas, Colonia Maciel è la quinta colonia italiana dello stato”, spiega. Vergara ricorda che Colonia Maciel venne fondata nel 1883, con la famiglia Aldrighi tra i primi ad arrivare. “Altre grandi ondate come Caserin, Pacini e altri cognomi noti sono arrivate dopo”, spiega. L'origine italiana della regione, oggi conosciuta come Vila Maciel, è nell'VIII distretto e si estende anche attraverso i comuni di Cangús e Moro Redondo.

Museo della Colonia di Masil

Le testimonianze della vita rurale, delle pratiche religiose, dell'istruzione e della vita quotidiana dei primi coloni hanno trovato casa nel Museu da Colonia Masial, istituito nel 2006 in collaborazione tra le autorità pubbliche e l'UFPel. “Ha funzionato con molta vita. Per dieci vite, nel 2017, abbiamo avuto un problema con la struttura del tetto e un crollo”, dice Vergara della direzione del museo. Fortunatamente è stato recuperato il 95% della collezione, composta da oggetti raccolti dai discendenti, fotografie originali e resoconti.

Da allora, il museo ha occupato per tre anni una sede permanente a Casaro Cíes, nel centro di Pelotas, per poi trasferirsi in diverse località del Rio Grande do Sul. Attualmente la raccolta è archiviata in UFPel. Per Vergara gli anni 2024 e 2025 rappresentano l'occasione per rivolgere la sua attenzione al mantenimento di questa tradizione. “Capisco che commemorare quest'anno il 150° anniversario della colonizzazione italiana in Brasile sia un momento importante per rimettere all'ordine del giorno il restauro del museo. [do poder público]Dovrebbe essere restituito alla colonia perché lo merita”, valuta.

Società Italiana del Pellet

Oltre al museo, anche le associazioni italiane sono elementi importanti per la preservazione di questo patrimonio. Ad esempio, la Società Italiana Pelotas ha avuto origine nel 1883, prima dell’arrivo ufficiale degli italiani in Brasile. “È iniziato come un punto d'incontro dove potevano parlare la loro lingua, collezionare strumenti, cantare e condividere la cultura, inclusa la gastronomia”, spiega la direttrice culturale della società, María Teresa Creo.

Tuttavia, oggigiorno, il recupero di questa storia vive con difficoltà. “Abbiamo avuto un periodo molto forte di immigrazione italiana qui. Ma i vecchi a cui piaceva la maglietta sono morti e i loro discendenti non l'hanno raccolta”, dice Maria. La società conta attualmente circa 50 membri e svolge alcune attività culturali come un coro di musica italiana e corsi di lingua. A 81 anni Maria, che è ancora in contatto con i familiari che vivono in Italia, teme che la conservazione della storia vada perduta. “Hanno contribuito allo sviluppo di Belodas, costruendo ospedali, aree rurali e altri aspetti. La mia preoccupazione è che non ci sia nessuno in grado di salvare questo patrimonio storico”, lamenta.

Tra gli obiettivi di quest'anno c'è il tentativo di riprendere gli incontri mensili finalizzati ad attività culturali e la realizzazione di un libro con l'aiuto dei discendenti italiani. Per raggiungere questo obiettivo, il regista intende creare consapevolezza nella comunità per far rivivere la tradizione secolare dei suoi avi. Puoi contattare l'amministrazione locale utilizzando i numeri (53) 99133-1013 e (53) 99122-1111.

Previous Post

Lotofácil 3048, Quina 6385 e altre lotterie: numeri estratti (8/3)

Next Post

Un bambino palestinese muore a causa della malnutrizione acuta e della mancanza di medicine a Gaza mondo

Raimondo Campagna

Raimondo Campagna

"Tendente ad attacchi di apatia. Risolutore di problemi. Appassionato di Twitter. Aspirante sostenitore della musica."

Related Posts

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Settembre 26, 2024
JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

Agosto 29, 2024
Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Agosto 29, 2024

Raccomandazioni della Federazione Italiana per rendere il calcio più attrattivo

Agosto 29, 2024
Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Agosto 28, 2024
La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

Agosto 28, 2024
Next Post
Un bambino palestinese muore a causa della malnutrizione acuta e della mancanza di medicine a Gaza  mondo

Un bambino palestinese muore a causa della malnutrizione acuta e della mancanza di medicine a Gaza mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In