• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Santa Teresa riceve dalle Poste un francobollo speciale per i 150 anni dell’insediamento italiano

Santa Teresa riceve dalle Poste un francobollo speciale per i 150 anni dell’insediamento italiano

Raimondo Campagna by Raimondo Campagna
Ottobre 21, 2023
in Top News
0
Foto: Riproduzione/ Municipio di Santa Teresa
Santa Teresa riceve dalle Poste un francobollo speciale per i 150 anni dell’insediamento italiano

Comune Santa Teresa È nota per la sua ricca storia iniziata alla fine del XIX secolo, più precisamente nel 1874, con la massiccia immigrazione di italiani che arrivarono in Brasile.

La città è stata onorata con uno speciale francobollo che celebra l’inizio dell’insediamento italiano 150 anni fa. Mercoledì scorso (18) è stata insignita dell’onorificenza la Segreteria del Turismo e della Cultura.

>> Vuoi ricevere le nostre notizie gratuitamente al 100%? Unisciti alla nostra comunità Condividilo Oppure unisciti al nostro canale Telegramma!

Santa Teresa è riconosciuta come la prima città ad accogliere gli immigrati dal vecchio continente, che arrivavano con la nave “La Sofia” e si dirigevano verso l’allora Colonia de Novo Trento, oggi appartenente ad Aracruz.

cerimonia

Foto: Riproduzione/ Municipio di Santa Teresa

Responsabile francobolli dell’ufficio postale, Fábio Fonseca de Andrade, che ha condotto la cerimonia. Sindaco del Comune di Santa Teresa, Kleber MediciRappresentanti federali Gilson Daniele, Titolare Solomon e Da Vittoriae Segretari Comunali Jono Paolo Angeli e Rodrigo Brito.

Timbro creato Rodrigo Brito Utilizzando tecniche di computer grafica, rende omaggio alla nave “La Sophia” che attraccò nel porto di Vitoria il 21 febbraio 1874. Nell’arte appare una bandiera italiana stilizzata e una descrizione della nave.

Sul pezzo ci sono anche le parole “Santa Teresa – Espirito Santo – 1874 – 2024. 150 anni di colonizzazione italiana in Brasile”. Prima città d’insediamento italiano in Brasile.

Leggi anche: Ciclista cavalca il muro di Beira-Mar, Vitoria diventa virale

Previous Post

Mega Sena, Concorso 2646: guarda i risultati

Next Post

Una donna si sottopone a cure contro il cancro per due anni e scopre di non aver mai sviluppato la malattia

Raimondo Campagna

Raimondo Campagna

"Tendente ad attacchi di apatia. Risolutore di problemi. Appassionato di Twitter. Aspirante sostenitore della musica."

Related Posts

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Settembre 26, 2024
JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

Agosto 29, 2024
Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Agosto 29, 2024

Raccomandazioni della Federazione Italiana per rendere il calcio più attrattivo

Agosto 29, 2024
Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Agosto 28, 2024
La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

Agosto 28, 2024
Next Post
Una donna si sottopone a cure contro il cancro per due anni e scopre di non aver mai sviluppato la malattia

Una donna si sottopone a cure contro il cancro per due anni e scopre di non aver mai sviluppato la malattia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In