• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Se non c’è ossigeno nello spazio, come brucia il sole?  |  Scienze

Se non c’è ossigeno nello spazio, come brucia il sole? | Scienze

Lia Boni by Lia Boni
Giugno 6, 2024
in science
0

1 di 2 Il Sole visto da Solar Orbiter in luce ultravioletta estrema da una distanza di circa 75 milioni di chilometri. – Immagine: ESA/NASA/Solar Orbiter/EUI; Trattamento dei dati: E. Craikamp (ROB)
Il Sole visto da Solar Orbiter alla luce ultravioletta estrema da una distanza di circa 75 milioni di chilometri. – Immagine: ESA/NASA/Solar Orbiter/EUI; Trattamento dei dati: E. Craikamp (ROB)

Contrariamente a quanto molti credono, la stella non brucia come il fuoco qui sulla Terra. Perché ci sia il fuoco è necessario l’ossigeno atmosferico libero, un elemento abbondante sul nostro pianeta, che costituisce il 21% dell’atmosfera. Al contrario, lo spazio, noto per il suo vuoto quasi assoluto, contiene tracce di ossigeno, insufficienti per qualsiasi tipo di combustione, come spiegato dall’Agenzia spaziale europea (ESA).

Bruciando sul nostro pianeta

Possiamo ad esempio utilizzare il processo di un pezzo di carta che, quando viene dato alle fiamme con un fiammifero, inizia un processo in cui gli atomi della carta, ricchi di carbonio, idrogeno e ossigeno, reagiscono con l’ossigeno atmosferico. Questo incontro produce anidride carbonica e acqua, rilasciando energia sotto forma di calore e luce. Questo processo è noto come combustione.

2 di 2 Ogni secondo, il Sole converte 700 milioni di tonnellate di idrogeno in elio, rilasciando un’enorme energia. — Foto: Muhammad Arjun
Ogni secondo, il Sole converte 700 milioni di tonnellate di idrogeno in elio, rilasciando un’enorme energia. — Foto: Muhammad Arjun

Allora cosa fa bruciare il sole all’infinito?

Il Sole opera attraverso un processo completamente diverso, chiamato fusione nucleare, che avviene senza bisogno di ossigeno. Nel nucleo del Sole, dove la temperatura raggiunge i 15 milioni di gradi Celsius e la pressione è estremamente elevata, gli atomi di idrogeno si fondono per formare l’elio.

In questo impressionante processo, il Sole converte ogni secondo 700 milioni di tonnellate di idrogeno in 695 milioni di tonnellate di elio, rilasciando energia sotto forma di raggi gamma che alla fine si trasforma nella luce e nel calore che riceviamo.

In altre parole, il Sole irradia luce e calore non perché “brucia” come il fuoco, ma attraverso reazioni nucleari che avvengono in condizioni di calore e pressione estremi.

Ma se lo spazio è quasi vuoto, come ci arriva il calore del sole?

Il calore che sentiamo sulla Terra non è un trasferimento diretto del calore solare, ma piuttosto un trasferimento della radiazione solare. Questa radiazione, che include la luce visibile e altre lunghezze d’onda dello spettro elettromagnetico, passa attraverso il vuoto dello spazio, interagisce con le particelle nella nostra atmosfera e si trasforma nel calore che percepiamo.

Sebbene il Sole abbia esaurito circa la metà delle sue riserve di idrogeno durante i suoi 4,5 miliardi di anni di esistenza, ha ancora abbastanza “carburante” per continuare a brillare per altri miliardi di anni. Questo processo di fusione nucleare non è solo vitale per la produzione di energia del Sole, ma spiega anche perché il Sole non ha bisogno di ossigeno per “bruciare”.

Quindi, la prossima volta che vedi il sole splendere e senti il ​​calore, ricorda che stai assistendo a un’incredibile reazione nucleare, uno spettacolo cosmico di atomi che produce la luce e il calore che sostengono la vita sul nostro pianeta.

Autore: Felipe Espinoza Wang

video: Il Sole da vicino: l’Agenzia spaziale europea rilascia l’immagine della stella con la più alta risoluzione mai vista

Il Sole da vicino: l’Agenzia spaziale europea rilascia l’immagine della stella con la più alta risoluzione mai vista

Previous Post

Il Palmeiras “lascia cadere” la copertina di un quotidiano italiano quando annuncia i rinforzi

Next Post

Edlaine Barboza, Guipa e Caio Perroni sono nella quarta zona di pericolo del Palazzo: il record

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post

Edlaine Barboza, Guipa e Caio Perroni sono nella quarta zona di pericolo del Palazzo: il record

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In