• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Sfida: trova la parola “UVA” scritta al contrario

Sfida: trova la parola “UVA” scritta al contrario

Lauro Greco by Lauro Greco
Agosto 24, 2023
in World
0
Concorso di frutta

Immagine – Modifica/Serie online/Riproduzione/Canva

L’uva è diventata un frutto molto apprezzato in tutto il mondo. Originario dell’Asia occidentale, fa parte della famiglia delle Vitacee ed ha un percorso iniziato intorno al 6000 a.C.

Gli antichi Egizi infatti coltivavano e consumavano il frutto al naturale e anche attraverso il vino. Nel corso degli anni, le tecniche agricole migrarono dal Mediterraneo ad altre parti d’Europa.

I romani migliorarono la loro tecnologia agricola, poiché utilizzavano l’uva nella loro cucina. In breve tempo raggiunse anche gli altri continenti, diventando molto popolare per il suo sapore caratteristico e la facilità di consumo.

Attualmente ne esistono diverse varietà destinate a diversi tipi di utilizzo, che si differenziano per colore, dimensione e sapore. Il frutto apporta numerosi benefici per la salute, essendo un’importante fonte di antiossidanti, proteggendo le cellule dai radicali liberi, riducendo lo stress ossidativo e prevenendo così le malattie croniche.

Trova la parola “AVU” scritta al contrario:

Immagine: montaggio/riproduzione/Canva

non ho trovato? Controlla la risposta.

L’uva contiene anche composti come il resveratrolo, che aiutano a ridurre il colesterolo cattivo e ad aumentare il colesterolo buono. Dimostra di avere un buon occhio trovando la parola “UVA” scritta al contrario nell’immagine sopra.

Leggi anche:

Solo i più attenti potranno trovare nella foto la parola “CAT”.

I gatti fanno parte dell’umanità fin dai tempi antichi. Sono noti per il loro comportamento solitario, la capacità di arrampicarsi e di procurarsi il cibo. Si stima che i gatti selvatici siano stati addomesticati circa 9.000 anni fa. Dimostra di avere un buon occhio cercando “MOUSE” nella seguente ricerca per parole… Fai il test!

.

.

Previous Post

Autore italiano pubblica un libro sulla mafia siciliana presso l’UFPR

Next Post

Abbiamo assunto un autista professionista per giocare a Gran Turismo 7; Guarda il risultato

Lauro Greco

Lauro Greco

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Le aragoste rare trovate sul mercato americano vengono rilasciate in mare

Le aragoste rare trovate sul mercato americano vengono rilasciate in mare

Agosto 29, 2024
Un tifone “fortissimo” si abbatte sul Giappone, provocando 3 morti – 29/08/2024 – Il Mondo

Un tifone “fortissimo” si abbatte sul Giappone, provocando 3 morti – 29/08/2024 – Il Mondo

Agosto 29, 2024
Un uomo di 22 anni è morto mentre faceva squat con un bilanciere in una palestra

Un uomo di 22 anni è morto mentre faceva squat con un bilanciere in una palestra

Agosto 29, 2024
Israele recupera il corpo del soldato rapito e ucciso da Hamas

Israele recupera il corpo del soldato rapito e ucciso da Hamas

Agosto 28, 2024
A Ibiza i lavoratori del lusso non hanno un posto dove vivere – 28/08/2024 – Mercato

A Ibiza i lavoratori del lusso non hanno un posto dove vivere – 28/08/2024 – Mercato

Agosto 28, 2024
Zelenskyj dice che proporrà a Biden un piano di pace con la Russia

Zelenskyj dice che proporrà a Biden un piano di pace con la Russia

Agosto 28, 2024
Next Post
Abbiamo assunto un autista professionista per giocare a Gran Turismo 7;  Guarda il risultato

Abbiamo assunto un autista professionista per giocare a Gran Turismo 7; Guarda il risultato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In