• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
domenica, Maggio 11, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Un cervello umano di 12.000 anni sfida la scienza

Un cervello umano di 12.000 anni sfida la scienza

Lia Boni by Lia Boni
Marzo 22, 2024
in science
0

Gli scienziati dell'Università di Oxford hanno scoperto cervelli umani conservati fino a 12.000 anniIl che mette in dubbio la convinzione che il cervello sia uno dei primi organi a decomporsi dopo la morte.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Atti della Royal Society BHa esaminato più di 4.000 campioni, rivelando importanti informazioni sulla conservazione del tessuto cerebrale nel corso di migliaia di anni.

I ricercatori hanno individuato le principali tipologie di conservazione e un gruppo classificato come “sconosciuto”, che rappresenta quasi un terzo dei campioni studiati, e indica la presenza di processi di conservazione che la scienza non ha ancora studiato.

L'analisi ha rivelato che le condizioni ambientali svolgono un ruolo cruciale nel preservare il tessuto cerebrale. I risultati suggeriscono che oltre alle condizioni note che possono rallentare la decomposizione, come ambienti secchi e ricchi di minerali, altri fattori sconosciuti possono contribuire all’eccezionale conservazione di alcuni cervelli.

Questa scoperta ha importanti implicazioni sia per l’archeologia che per la medicina, suggerendo nuove linee di ricerca nella conservazione dei tessuti e possibilmente aiutando lo studio delle malattie neurologiche.

Il team di Oxford ha espresso interesse nell'esplorare ulteriormente processi “sconosciuti”, con l'obiettivo di comprendere meglio come il cervello umano sia in grado di resistere alla decomposizione per periodi così lunghi.

Previous Post

Un canale sportivo italiano sbaglia quando cerca di elogiare i tifosi del Fluminense e di Fred

Next Post

“Abbiamo ancora domani” apre il Festival del Cinema Italiano

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
“Abbiamo ancora domani” apre il Festival del Cinema Italiano

"Abbiamo ancora domani" apre il Festival del Cinema Italiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In