• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Masp acquisirà un edificio a Paulista per ospitare mostre temporanee – Época Negócios

Masp acquisirà un edificio a Paulista per ospitare mostre temporanee – Época Negócios

Lia Boni by Lia Boni
Agosto 21, 2021
in Economy
0

San Paolo;  un insetto.  Paulista (Foto: Kenny Andrade/LatinContent/Getty Images)

Edificio Masp, Museo d’Arte di San Paolo (Foto: Keiny Andrade/LatinContent/Getty Images)

anni fa, San Paolo Vive con il fantasma di quello che un tempo era l’edificio Dumont-Adams, nel punto centrale di Avenida Paulista, vicino alla cartolina più grande, il Museo d’Arte di San Paolo (MASP). È stato progettato per essere un’estensione del museo, venendo finalmente fuori dal terreno dopo essere stato abbandonato per tutto questo tempo. Lo hanno annunciato l’amministratore delegato di Masp, Heitor Martins, e il presidente del Consiglio dei musei, Alfredo Setubal condizione La ripresa dei lavori interrotti dal 2013 a causa di un contenzioso con il committente iniziale la compagnia telefonica Vivo divenuta partner della costruzione – oggetto di trattative con gli enti del patrimonio, in quanto ubicata nel territorio di Masp, è tutelata in tutti i casi, sebbene Dumont-Adams, un edificio Deluxe, non fosse elencato.

saperne di più

Il nuovo edificio del museo, che prenderà il nome dal suo primo direttore artistico, critico d’arte e mercante d’arte italiano Pietro Maria Bardi (1900-1999), avrà 14 piani e sarà collegato al Masp da un corridoio sotterraneo, aumentando le sue dimensioni di 6.945 . .

Al suo interno saranno installate gallerie, aule, riserva d’arte, laboratorio di restauro, ristoranti, negozi, aree eventi e biglietteria. La capacità di ospitare più visitatori è stata pensata come una strategia per rendere Masp – ora intitolato al suo architetto, Lina Bo Bardi (1914-1992) – un museo del futuro, consolidando il suo ruolo di museo internazionale di riferimento, secondo Hector Martini.

L’istituzione vanta già la migliore collezione d’arte europea dell’emisfero australe e sarà una delle più moderne infrastrutture museali delle Americhe. In effetti, pochi musei in questa regione del mondo hanno una collezione come quella di Masp, che copre praticamente ogni secolo di arte europea – da Botticelli a Picasso, il museo ospita dipinti di Bosch, El Greco, Goya, Ingres, Manet, Matisse e Monet e Van Gogh, tra gli altri. Sono presenti più di 14mila opere, tra dipinti, sculture, oggetti, fotografie, video e abiti di diverse epoche. Queste parti non sono prodotti esclusivi dall’Europa. MASP ha aziende africane, asiatiche e americane. Alcuni anni fa, è stato valutato da Sotheby’s a più di $ 1 miliardo.

Il progetto architettonico per il nuovo edificio, co-autore di Júlio Neves e Metro Arquitetos Associados, dai partner Martin Corullon e Gustavo Cedroni, costerà 180 milioni di R$ e sarà finanziato interamente da donazioni individuali. “La costruzione dell’Annesso è stata resa possibile dalle donazioni generate dal nuovo modello di gestione di Maspe, che si basa sulla società civile”, osserva Heitor Martins. “Le famiglie donatrici hanno capito cosa significa donare senza gli incentivi della legge Roanne”, conclude Alfredo Setubal, presidente MASP.

Il presidente di Masp ritiene che l’espansione del museo “stabilisca l’Avenida Paulista come il più importante centro culturale del Brasile”. In consegna nel 2024, l’edificio Pietro Maria Bardi, che sarà collegato tramite tunnel allo storico edificio progettato da Lina Bo Bardi, conterrà sette gallerie su 14 piani (cinque gallerie e due polivalenti), rappresentando un significativo aumento nello spazio dell’edificio …mappa per mostre. Al termine della ristrutturazione, la superficie totale del Masp sarà di 17.680 metri quadrati (oggi sono 10.485 metri quadrati). “Aumenteremo la capacità espositiva del museo del 66% collegando i due edifici”, afferma Setubal.

A causa di limitazioni fisiche, attualmente è esposto poco più dell’1% della collezione del museo (solo 200 dei 14.000 oggetti). L’ampliamento darà la possibilità ai visitatori di entrare in contatto con le opere custodite da decenni nella riserva d’arte del museo, in quanto alcuni spazi (come l’attuale ristorante) diventeranno gallerie dopo la costruzione del tunnel che collegherà il Masp e il nuovo. Costruzione. La collezione del museo è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni, ha rivelato il CEO Heitor Martins.

“Più di 700 opere nel nostro dipartimento sono state incorporate, donate o prestate con possibilità di una donazione finale, come 275 fotografie storiche recenti di Foto Cine Clube Bandeirante”. Tra i prestiti vi sono opere della pittrice Tarsila do Amaral (1886-1973) appartenenti alla Banca Centrale (Porto, 1953) o realizzate da privati, come Composizione del Panno (Fig. Só, 1930), di proprietà del collezionista e business manager Ronaldo César Coelho, il maggiore azionista della BR Distribuidora.

Il piano del capo del Masp, Heitor Martins, è di riservare l’edificio Lina Bo Bardi per l’esposizione di opere appartenenti alla collezione del museo. Le nuove gallerie del palazzo Pietro Bardi dovrebbero essere riempite di mostre temporanee.

Nel nuovo edificio i marciapiedi adiacenti al piano dell’Avenida Paulista saranno trasparenti e assiali con lo spazio libero dell’originario edificio adiacente. I loft saranno rivestiti con pannelli metallici traforati e ondulati, senza ostacolare la vista del paesaggio o l’ingresso della luce naturale attraverso le aperture, a seconda delle esigenze degli spazi interni.

L’ampliamento del museo è stato progettato da Júlio Neves, un architetto che è stato presidente di Masp per 14 anni, dal 1995 al 2009. Negli anni ’90, Neves è stato responsabile della ristrutturazione del Museo Lina Bo Bardi, che comprendeva l’installazione e la ristrutturazione di una riserva tecnica del sistema HVAC. Fu anche colui che sviluppò il progetto iniziale per l’ampliamento, che subì modifiche per ottenere l’approvazione da parte degli enti del patrimonio storico.

Il nuovo consiglio di amministrazione, insediatosi nel 2014, ha avuto molti problemi a risolvere le questioni legali e la mancanza di risorse che hanno bloccato la costruzione del nuovo edificio, afferma Heitor Martins. Ricorda che “il progetto originale di Neves prevedeva l’installazione di un gazebo con il logo Vivo, ma il Clean City Code ha reso inutile il progetto”. L’immobile è stato ipotecato a Vivo, che, secondo Martins, è entrato a far parte della squadra dei soci nella ripresa dei lavori.

In ogni caso, il progetto originale è molto diverso da quello attuale, sotto la responsabilità di Metro Arquitetos. “Mancava il concetto di museologia”, aggiunge Heitor Martins. Ha rivelato che “le sette gallerie, ad esempio, non hanno colonne che impediscano l’esposizione delle opere”. L’interconnessione tra loro consentirà la promozione di grandi mostre mono che richiedono comunicazione tra spazi espositivi. “Molti musei rifiutano di prestare opere se le condizioni non sono giuste, ma questo non accadrà con il nuovo edificio, che sarà un riferimento in termini di controllo dell’umidità, sicurezza delle costruzioni e un luogo dove lasciare i pezzi”, assicura Alfredo Setúbal.

Come parte essenziale del progetto, il collegamento sotterraneo tra i due edifici sarà realizzato sotto Rua Prof. Otavio Mendes – Già autorizzato dal Comune di São Paulo. “Dobbiamo molto al defunto sindaco Bruno Covas per il suo aiuto e la comprensione del progetto”, ricorda Setúbal. Un’altra svolta nell’attuale aspetto di Masp è il trasferimento della biglietteria al palazzo Pietro Maria Bardi, il rilascio del dominio gratuito e la restituzione di questo spazio (che appartiene al Comune) da adibire a piazza pubblica, come Lina Da allora Bo Arad Bardi ha reso perfetto per l’attuale sede di Masp.

Heitor Martins, CEO del Museo, richiama l’attenzione sull’unicità del nuovo progetto edilizio. “Non volevamo che replicasse l’architettura di Lina Bo Bardi, ma piuttosto che fosse integrato e funzionale”. Arquitos Metro, che ha dato la forma definitiva ai supporti in cristallo progettati dall’architetto negli anni ’60 e ha definito la nuova galleria del museo, rivestirà le pareti esterne dell’edificio Pietro Maria Bardi con una sottile pellicola che consentirà un’ampia visuale. La doppia facciata che protegge l’edificio dall’irraggiamento solare ridurrà il carico termico interno. La rete metallica consente la formazione di uno strato d’aria tra l’edificio e la facciata esterna, che crea un microclima, attenua il sistema di ventilazione e, di conseguenza, consuma energia.

“Stiamo costruendo un museo del futuro che è più di una semplice espansione”, afferma Alfredo Setubal. In effetti, il lavoro di Masp è stato riconosciuto a livello internazionale, come dimostra lo spettacolo Afro-Atlantic Stories (2018), che è stato eletto dal quotidiano nordamericano The New York Times come uno dei migliori lavori di quell’anno. Ora è il momento di aspettare l’inaugurazione il 27 della mostra retrospettiva della surrealista Maria Martins (1894-1973), che dovrebbe seguire lo stesso percorso.

Storico

Origine: L’edificio Dumont-Adams è stato costruito tra il 1950 e il 1958, ed è stato acquistato nel 2005 da Masp con il patrocinio di Vivo. – Spegnimento. L’edificio è stato riconfigurato con una torretta/cintura, che è stata rifiutata da SP Historical Heritage. I lavori sono stati interrotti dal 2013. – Budget: il progetto originale costerà 15 milioni di R$. Il nuovo edificio costerà 180 milioni di R$. Tempi di consegna: L’edificio sarà consegnato all’inizio del 2024.

Informazioni dal quotidiano O Estado de S. Paulo.

Previous Post

Jose Alfredo piange quando riceve conchiglie da Cristina; Conoscere qualsiasi notiziario televisivo

Next Post

È arrivato in Italia un aereo militare con a bordo circa 200 afgani

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Agosto 29, 2024
Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Agosto 29, 2024
Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Agosto 28, 2024
Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Agosto 28, 2024
L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

Agosto 28, 2024
L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

Agosto 27, 2024
Next Post
È arrivato in Italia un aereo militare con a bordo circa 200 afgani

È arrivato in Italia un aereo militare con a bordo circa 200 afgani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In