• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
In Brasile gli investimenti in innovazione diminuiscono dell’8,2% e il numero dei medici diminuisce del 20%.

In Brasile gli investimenti in innovazione diminuiscono dell’8,2% e il numero dei medici diminuisce del 20%.

Lia Boni by Lia Boni
Settembre 19, 2023
in Economy
0

Dall’editoreIO


Dall’editore https://istoe.com.br/auto/da-redacao/


18/09/2023 – 12:21

UN innovazione Non si basa solo sullo sviluppo di nuovi prodotti. Contribuiscono inoltre a promuovere nuovi modelli di business, offrire nuovi servizi e migliorare le operazioni per semplificare la vita delle persone. Ma soprattutto, si assicura che questo progresso raggiunga chi ne ha bisogno.

L’innovazione è essenziale per migliorare la posizione competitiva delle imprese Aziende. Questa pratica contribuisce ad aumentare l’efficienza produttiva, generare nuovi prodotti e creare opportunità di lavoro qualificato, rendendo le aziende più competitive e generando valore economico e sociale per l’economia.

Il Brasile si trova di fronte ad uno scenario difficile. Gli Indicatori nazionali di scienza, tecnologia e innovazione 2022, un documento preparato dal Ministero della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione (MCTI), rileva che il Paese deve migliorare il proprio ecosistema di ricerca e sviluppo per avanzare nelle classifiche dell’innovazione. I dati seguono gli standard metodologici dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), per consentire la comparabilità a livello internazionale.

Rispetto al 2019, nel 2020 si è registrata una diminuzione dell’8,2% degli investimenti in valori complessivi in ricerca e sviluppo in Brasile. Il valore di 95,3 miliardi di R$ nel 2019 è sceso a 87,1 miliardi di R$ nel 2020. L’investimento tiene conto solo dell’attuazione di progetti, meno le attività amministrative e di supporto, nella sfera pubblica e commerciale (che comprende aziende pubbliche e private). Il calo più significativo è stato legato al settore imprenditoriale, che ha ridotto i propri investimenti di 9 miliardi di R$.

Per quanto riguarda il PIL, in termini percentuali, durante questo periodo gli investimenti totali sono diminuiti dall’1,21% all’1,14%. In questo caso si è verificato un aumento della spesa pubblica dallo 0,58% allo 0,62%, e una diminuzione della spesa delle imprese che è scesa dallo 0,63% allo 0,53%.

“I numeri mostrano che il Brasile sta andando contro le principali economie del mondo, come Stati Uniti e Cina, grandi investitori globali, sia in termini di volume che di percentuale rispetto al PIL”, spiega Gianna Sagazio, Direttore dell’Innovazione della Banca Mondiale. Confederazione Nazionale dell’Industria (CNI).

Dal documento MCTI emerge inoltre che il numero dei medici nel 2021 è in calo da almeno sei anni, rimanendo allo stesso livello del 2016. Da 24,4mila all’anno si è scesi a 20,1mila (2020) e 20,7mila laureati ( 2021).

Secondo il Ministro della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, Luciana Santos, il governo federale è impegnato a ripristinare gli investimenti nella scienza e nella tecnologia e a utilizzare la ricerca e lo sviluppo per affrontare le sfide nazionali.

“Fin dall’inizio dell’amministrazione, abbiamo ritenuto prioritario ripristinare i finanziamenti alla scienza brasiliana attraverso il Fondo nazionale per lo sviluppo scientifico e tecnologico. Questa riconfigurazione è stata approvata dal Congresso Nazionale sotto forma di PLN 01, che apre ulteriori crediti per un importo di 4,18 miliardi di R$, con cui ripristineremo la capacità scientifica del Paese Investiamo nella strutturazione di progetti in aree strategiche, che creeranno le condizioni per un salto di qualità nello sviluppo scientifico e tecnologico del Brasile.

Tra le grandi sfide per spingere il Brasile verso lo sviluppo e la crescita, attraverso l’innovazione, si riunirà alla conferenza un gruppo composto da grandi nomi nazionali e internazionali. 10a Conferenza Internazionale sull’Innovazione IndustrialeIl 27 e 28 settembre all’Expo di San Paolo nella capitale San Paolo.

Oltre ai seminari che vedranno la partecipazione di 22 relatori internazionali e 42 relatori brasiliani, ci sarà un ampio spazio dove verranno presentate le tecnologie e le innovazioni delle aziende sponsor dell’evento. Saranno presenti anche gli stand degli organizzatori della conferenza, la Confederazione Nazionale dell’Industria (CNI) e del Servizio di Sostegno alle Piccole e Micro Imprese (Sebrae), nonché dei co-organizzatori SESI, SENAI e IEL.

Con il tema dell’ecoinnovazione, la conferenza ha un programma che include importanti nomi internazionali, amministratori delegati di diverse importanti industrie brasiliane e multinazionali, nonché rappresentanti del governo. Tra i nomi di spicco c’è l’italiana Mariana Mazzucato, specialista in finanza dell’innovazione e docente di economia all’Università del Sussex in Inghilterra, e autrice di importanti libri su industria e innovazione.

Confermata la presenza anche della cofondatrice del Biomimicry Institute, Janine Benyus, che parlerà del percorso di ecoinnovazione nelle aziende. Daniel Muxedloer, amministratore delegato di Embraer Ai comitati congressuali parteciperanno anche leader di grandi industrie, come Andre Clarke, della Siemens, e Bernardo Graden, della Granbio.

Il Direttore Innovazione del CNI, Gianna Sagazio, sottolinea che la conferenza rappresenta un’opportunità per le imprese, i rappresentanti del governo e il mondo accademico per discutere un tema essenziale per il Brasile.

“Il più grande evento sull’innovazione in America Latina riunisce esperti provenienti da tutto il mondo per discutere di un tema che spinge i paesi verso lo sviluppo e la crescita. Con il tema dell’eco-innovazione, vogliamo anche mostrare l’importanza dell’innovazione combinata con l’agenda della sostenibilità , che è una questione urgente”, afferma Gianna Sagazio. “Il Brasile è in grado di aprire molte opportunità nell’innovazione ambientale utilizzando energie rinnovabili, come l’idrogeno verde, e decarbonizzando l’economia.”

Sebrae, che organizza anche l’evento, presenterà alla conferenza soluzioni sviluppate da startup e aziende tecnologiche per settori come l’edilizia civile, la sanità, l’industria tessile, il trasporto merci e passeggeri e l’agricoltura. In questo modo, lo spazio Sebrae dimostrerà il ruolo trasformativo delle piccole imprese nell’economia verde e fornirà un ambiente per attrarre nuove partnership e investimenti.

Tra le aziende presenti ci sono Quantis, che ha sviluppato una biostampante 3D per tessuti umani, e Phycolabs, che produce fibre tessili dalle alghe marine, entrambe di San Paolo. Nella regione settentrionale ci saranno Mazodan, di Amapa, che presenterà un tipo di liquame sostenibile, e AeroRiver, di Amazonas, con un prototipo di barca volante, progettata per galleggiare sui fiumi dell’Amazzonia. Si tratta di piccole imprese basate sulla tecnologia che hanno seguito i programmi Sebrae, come Inova Amazônia, che si concentra sulla bioeconomia; e Catalisa ICT, che lavora per promuovere la convergenza tra ricerca scientifica e mercato.

“L’innovazione combinata con la sostenibilità è fondamentale per la sopravvivenza delle aziende che dovranno affrontare un mercato sempre più competitivo e una società attenta all’impatto sul business. Questa conferenza è una grande opportunità per le aziende di trarre ispirazione, acquisire conoscenze e scambiare esperienze”, sottolinea il direttore tecnico di Sebrae , Bruno Koek.

Indice di innovazione globale

Tra le novità di questa edizione dell’evento c’è il lancio globale del Global Innovation Index (IGI). Si discuterà delle sfide che il Brasile deve affrontare e dell’innovazione ambientale. Il CNI è partner pubblicitario dell’IGI – classificazione pubblicata annualmente dall’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (WIPO – WIPO), in collaborazione con il Portulans Institute. L’anno scorso il Brasile si è classificato al 54° posto su 132 paesi valutati.

Scopri il programma completo della conferenza e registrati gratuitamente

Gestione dell’innovazione per un’industria competitiva e sostenibile (congressodeinovacao.com.br)






Segui lei quello NO Google News E ricevi avvisi sulle principali novità


Previous Post

“Il Paradiso Non Aspetta” arriva nei cinema brasiliani e racconta la vita del Beato Carlo Acutis

Next Post

Ex terre sono rinate dalle ceneri dove l’organizzazione criminale italiana Camorra ha bruciato i rifiuti

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Agosto 29, 2024
Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Agosto 29, 2024
Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Agosto 28, 2024
Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Agosto 28, 2024
L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

Agosto 28, 2024
L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

Agosto 27, 2024
Next Post
Ex terre sono rinate dalle ceneri dove l’organizzazione criminale italiana Camorra ha bruciato i rifiuti

Ex terre sono rinate dalle ceneri dove l'organizzazione criminale italiana Camorra ha bruciato i rifiuti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In