• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result

Il direttore generale brasiliano di Itaipu Binacional conferma l’impegno a negoziare riduzioni delle tariffe energetiche – Radio Senado

Lia Boni by Lia Boni
Ottobre 19, 2023
in Economy
0

Ascolto pubblico

Discutendo presso la Commissione per i Servizi Infrastrutturali (CI) la composizione della tariffa per l’elettricità venduta dalla Centrale Idroelettrica di Itaipu, il direttore generale brasiliano di Binacional, Ennio José Ferri, ha sottolineato le trattative per ridurre la bolletta elettrica l’anno prossimo. Per il senatore Esperidiao Amin (PP-SC), è necessario che il Congresso nazionale determini i parametri relativi al costo di produzione dell’energia a Itaipu che si rifletterà nella tariffa tariffaria.

19/10/2023, 13:31 – Aggiornato il 19/10/2023 alle 13:31

Durata del suono: 02:35

Agenzia Geraldo Majella/Senado

copia
Il direttore generale brasiliano dell’Autorità bilaterale di Itaipu ha sottolineato i negoziati con il Paraguay per ridurre le tariffe elettriche. La questione è stata discussa in un’audizione pubblica in commissione Infrastrutture. Rapporto di Iara Farias Borges. Discutendo nella Commissione dei Servizi Infrastrutturali la composizione della tariffa per l’elettricità venduta dalla Centrale Idroelettrica di Itaipu, il direttore generale brasiliano di Benacional, Inio José Ferri, ha sottolineato le trattative volte ad abbassare la bolletta elettrica del prossimo anno. Le società pubbliche Itaipu in Brasile e Paraguay partecipano come partner con quote paritetiche, 50% ciascuna, e tutte le decisioni devono escludersi a vicenda. Ferri ha detto che sta trattando la questione con le autorità paraguaiane da agosto. Ha rivelato che non esiste ancora un accordo tra i due paesi. Si è chiesto: “Perché tanta difficoltà nel negoziare una riduzione delle tariffe? Perché gli interessi sono opposti. Secondo il trattato, quell’energia a cui il Paraguay ha diritto e che non consuma deve venderla al Brasile. E allora cosa succede? Quando negoziando la tariffa, vogliamo una tariffa molto bassa.” , perché una tariffa bassa significa inclusione sociale. Il Paraguay vuole la tariffa più alta possibile perché è questo surplus che fa del Paraguay il suo investimento e il suo paese. Ricordate che il Paraguay ha una popolazione di soli sette abitanti milioni di persone. Nel sottolineare l’alto costo delle tariffe nel nord, il senatore Beto Faro, del Partito dei Lavoratori di Parra, ha affermato che il minor valore energetico di Itaipu potrebbe avvantaggiare il resto del paese. “La riduzione delle tariffe di quest’anno dovrebbe essere seguita fino al prossimo anno. Anche riguardo alla posizione del Paraguay dobbiamo continuare a seguirla. Questa riduzione può contribuire al sistema nazionale, inclusa la riduzione dei nostri dazi doganali”. Il senatore Esperidião Amin, del Partito Popolare di Santa Catarina, che ha chiesto l’udienza, sostiene una migliore definizione degli standard relativi ai costi di produzione a Itaipu. “La definizione repubblicana e politica di quali tariffe dovrebbero o non dovrebbero essere applicate, e di cosa costituisce i costi di produzione, non può essere lasciata alla discrezione di ciascuno di noi. Ciò deve avere una giustificazione legale e questo rappresenta una sfida per noi al Congresso”, ha detto, pur riconoscendo che la costruzione di Itaipu era strategica per il Brasile in quel momento. Il deputato Welter, del Partito dei Lavoratori del Paraná, ha detto che la sommersione del Salto de Seti Quedas, che era la più grande cascata del mondo per acqua volume, ha fatto sì che la costruzione della centrale idroelettrica di Itaipu costituisse un “danno inaffidabile”. “Riparabile” per la natura e le città vicine, che hanno perso terreni fertili e lo sviluppo del turismo. Da Radio Senado, Iara Farias Borges.

Previous Post

La figlia di Carolina Ferraz si sposa a Malibu; Scopri chi è Valentina Ferraz Cohen

Next Post

Oro Fino potrebbe diventare la città gemella del comune italiano Ottaviano

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Agosto 29, 2024
Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Agosto 29, 2024
Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Agosto 28, 2024
Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Agosto 28, 2024
L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

Agosto 28, 2024
L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

Agosto 27, 2024
Next Post
Oro Fino potrebbe diventare la città gemella del comune italiano Ottaviano

Oro Fino potrebbe diventare la città gemella del comune italiano Ottaviano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In