• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Aise.it – ​​Agenzia Internazionale di Stampa Estera

Aise.it – ​​Agenzia Internazionale di Stampa Estera

Lia Boni by Lia Boni
Novembre 5, 2023
in Economy
0

roma\occhi\- G100è tra le confraternite internazionali più rappresentative che promuovono la leadership eEmpowerment economico delle donne Con oltre 500.000 membri 150 paesiarriva in Italia, presso l’Università Luis Guido Carli, con questo evento “Forum economico delle donne”dal 20 al 23 novembre 2023 presso il Campus di Viale Romagna, a Roma.
Il Global Gender Gap Report 2023 del World Economic Forum, che ogni anno rivela lo stato del divario di genere nel mondo, colloca l’Italia al 79° posto su 146 Paesi analizzati, in calo di 16 posizioni rispetto al 2022. A livello globale, la parità di genere è tornata ai livelli pre-pandemia , ma i progressi sono rallentati. Il rapporto indica che ci vorranno 131 anni per colmare il divario di genere complessivo, mentre per l’uguaglianza economica e politica occorreranno rispettivamente 169 e 162 anni.
Il Women’s Economic Forum è un momento di impegno e discussione sulle sfide che le donne devono affrontare oggi nell’economia globale. L’evento riunirà la rete di membri G100, nonché figure di spicco di istituzioni, aziende e università di tutto il mondo.
I lavori si apriranno con i saluti istituzionali di Laura Mattarella, Luigi Gobitossi, Rettore dell’Università Luis Guido Carli, Paola Severino, Rettore della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Luis Guido Carli e Professore Emerito di Diritto Penale presso l’Università Luis Guido Carli, e Harbin Arora Rai, Fondatrice del World Economic Forum, da sempre impegnata nelle associazioni di difesa delle donne. A rappresentare l’Italia sarà Sharone Citoni, delegata italiana del G100 e Global Head of Food Innovation, esperta nel campo dell’innovazione nel settore agroalimentare, che ha commentato: “Come delegata italiana del G100, e come donna , sono orgoglioso di portare in Italia un progetto collettivo di tale rilevanza internazionale come “Women’s Economic Forum”. Queste intense giornate di confronto ci danno l’opportunità di scambiare competenze ed esperienze in ambito istituzionale, associativo, imprenditoriale, amministrativo, accademico, giornalistico e campi culturali, con l’obiettivo di ispirare, connettere e sostenere le donne e contribuire a un futuro più giusto.
Il 21 e 22 novembre saranno organizzate sei sessioni plenarie su temi di interesse collettivo per il Paese, che spazieranno dall’integrazione delle donne nella società all’accesso alla giustizia; Il concetto di uguaglianza nel settore sanitario; “Giustizia climatica”; Innovazione agroalimentare; Il settore aeronautico come strumento di ispirazione; Sicurezza informatica ed etica dell’IA; Inclusione e orientamento per valorizzare i progetti delle donne e sviluppare capacità di leadership.
I tavoli tematici saranno moderati da Monica Lucarelli, Assessore alle Politiche di Sicurezza, Attività Produttive e Pari Opportunità del Comune di Roma; Viviana Cassim, Presidente, BrainCircle Italia; Valeria Termini, Professore di Economia Politica all’Università Roma Tre e membro del Dialogo delle Nazioni Unite sulla transizione energetica e ambientale; Sharon Seaton; Elena Grifoni Winters, Consigliere del Primo Ministro per il Programma Aerospaziale; Paola Severino, Presidente della Lewis Law School e Arcilia Fodo, Chief Diversity Officer presso l’Agenzia spaziale europea (ESA).
“Il raggiungimento della parità di genere e dell’empowerment femminile è un prerequisito per la reale partecipazione delle donne alla vita del Paese e per la realizzazione di benefici, non solo sociali ma anche economici. Questa prima fase italiana del World Economic Forum rappresenta un’importante occasione di confronto con l’obiettivo di ispirare, connettere e sostenere le donne per un futuro più equo e sostenibile.””, afferma Marilena Setelli-Francis, Presidente dell’Associazione Culturale Mossadoc.
Tra gli oltre 50 ospiti presenti al panel c’erano: Chiara Corazza, rappresentante francese presso la G20 Empowerment Alliance e membro del G7 Gender Equality Advisory Council (GEAC); Melina Lerario, CEO di Airbus; Carlotta Ventura, Direttore Comunicazione, Sostenibilità e Affari Territoriali di A2A; Paola Bertossi, Amministratore Delegato di Fisia Italimpianti; Domitella Benigni, Amministratore Delegato e COO di Elettronica SpA e Presidente di Women4cyber Italia e Giulio Ranzo, Amministratore Delegato di Avio. Poi ancora le imprenditrici Benedetta Paravia di Angels e Silvia De Simone di SLAB Italia. Ha concluso i lavori Roberta Angelelli, Vicepresidente della Regione Lazio. (facile)

Previous Post

Yvette Sangallo litiga con un fan a cui non piace la sua musica; guardando il video

Next Post

TIM approva la vendita di Netco al fondo americano KKR

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Agosto 29, 2024
Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Agosto 29, 2024
Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Agosto 28, 2024
Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Agosto 28, 2024
L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

Agosto 28, 2024
L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

Agosto 27, 2024
Next Post

TIM approva la vendita di Netco al fondo americano KKR

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In