• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
In omaggio: “Abbiamo ancora domani”, film toccante al Festival del Cinema Italiano

In omaggio: “Abbiamo ancora domani”, film toccante al Festival del Cinema Italiano

Lia Boni by Lia Boni
Novembre 21, 2023
in Economy
0

Diretto e interpretato da Paola Cortellisi, il film è un lungometraggio italiano che affronta temi all’ordine del giorno, come la violenza domestica.

Patricia Cassese | Assistente editore

Uno dei momenti salienti del Festival del Cinema Italiano, che si svolgerà fino al 9 dicembre, è C’è Ancora Domani (“C’è Ancora Domani”), una perla rara che vale la pena vedere. Anche perché, se i temi del film non bastassero, è ancora lì Più Di libero accesso. In B&W, gli eventi si concentrano sui primi anni 50. In un quartiere povero di Roma, Delia (Paola Cortellesi), come molte donne in tutto il mondo, sta cercando di far fronte ai molteplici compiti che le vengono assegnati. Innanzitutto, prendersi cura della casa, dei bambini (due ragazzi e una giovane donna di nome Marcella) e del suocero costretto a letto e piagnucoloso. Come se non bastasse, ha a che fare con un marito rude e violento. Allo stesso modo, Delia lavora ancora fuori casa. Ma non in un lavoro regolare, bensì in diverse attività, come assistere gli anziani, confezionare biancheria intima, riparare ombrelli, lavare coperte e tavoli.

Nel tempo: Oltre ad assumere il ruolo di protagonista, Paola Cortellesi è anche la firma del progetto, firmandone la regia. Come attrice, crea una Delia assolutamente credibile, mantenendo sentori di dolcezza anche in mezzo a tante spiacevolizze quotidiane. Nel caso di molteplici piccole fonti di reddito, ad esempio, all’inizio del film, vediamo che se tutti i problemi già menzionati non bastassero, Delia soffre ancora del divario salariale che esiste ancora oggi tra uomini e donne.

Compiti multipli

Quindi, nel caso del negozio di ombrelli, sono rimasto sorpreso nell’apprendere che il nuovo dipendente, un giovane che non sapeva cosa fosse un manico da un gambo, in realtà aveva iniziato a guadagnare più di lei. Solo perché sei un uomo, E questo è chi. Questo nonostante il suo capo le avesse detto che il ragazzo non sapeva nulla del lavoro. Delia, infatti, è la persona incaricata di insegnare i dettagli della gestione degli ombrelli e degli ombrelli. Nel bel mezzo delle sue visite regolari agli anziani, dove fa iniezioni e così via, sperimenta l’impatto della sorveglianza, attraverso le fessure delle porte, sulla vita di coloro che sono più lontani dal dover destreggiarsi tra il pagamento delle bollette alla fine della vita. anno. il mese.

Violenza domestica

Le cose sarebbero già abbastanza difficili, molto difficili, se i problemi di Delia si fermassero lì. Si scopre che nella sua vita intima è ancora vittima di una straordinaria violenza domestica. Qui non stiamo parlando solo di violenza verbale, di cui stiamo discutendo attualmente. Infatti, a causa del rumore generato dalle aggressioni fisiche subite da Delia, l’intero quartiere finisce per sapere cosa sta succedendo lì, nella casa di famiglia. Il marito di Delia, Ivano (Valerio Mastrandrea) è un uomo burbero e sessista e, nonostante sia stato lì solo temporaneamente, all’inizio degli anni ’50, è ancora incredibilmente riconoscibile oggi. L’essere stupido e irrazionale che incarna il personaggio femminile a seconda del focus del suo interesse in questo momento.

Il personaggio di Delia (a sinistra) taglia una piega per intraprendere mille compiti, nel film (The Frame)
Il personaggio di Delia (a sinistra) taglia una piega per intraprendere mille compiti, nel film (The Frame)

Nonostante i continui lividi dovuti alle percosse, Delia si sveglia ogni mattina per cercare di andare avanti con la sua vita, motivata principalmente dalla possibilità che Julio, il ragazzo con cui esce, faccia presto una proposta a sua figlia. Sebbene sia figlio di una famiglia il cui reddito proviene da affari apparentemente loschi, Delia lo considera un bravo giovane. Il matrimonio della figlia sembra quindi essere per la ragazza un’opportunità per spezzare questo circolo vizioso. Quindi non ripetere la storia di Delia. Soprattutto perché il padre in quella fase aveva costretto la ragazza a interrompere gli studi per aiutarla nelle spese domestiche.

Respiri

Quando si tratta di vivere fuori dalle quattro mura domestiche, Delia trova conforto. Sia che passi il tempo con la sua amica Marisa, con la quale fuma e ride un po’ di nascosto, o che flirti con Nino (Vinicio Marchionne), suo vecchio amico che ora lavora come meccanico in un’officina. E proprio all’inizio del film, ha anche un’altra relazione fortuita. E lo stesso vale per il giovane soldato – William (Yonf Joseph) – che si unisce alle forze alleate. Il ragazzo si è subito accorto dei lividi sulle braccia della donna italiana.

Fidanzamento

Il primo grande evento del film avviene quando il fidanzato di Marcella organizza finalmente la cena che, secondo la tradizione dell’epoca, suggellerebbe l’impegno affettivo. Incurante dell’evidente vergogna che invade Marcella per l’invito rivoltole dalla madre a incontrare le due famiglie nella sua casa paterna (teme la reazione al comportamento scortese del padre, del nonno e dei fratelli nonché il modo in cui la madre si presenta se stessa visivamente, e anche con la propria casa), Delia lavora duro per avere un bell’aspetto.

Nell'attrice Romana Maggiora Vergano interpreta il ruolo di Marcella, non esiste pellicola (fotogramma)
Nell’attrice Romana Maggiora Vergano interpreta il ruolo di Marcella, non esiste pellicola (fotogramma)

A questo punto lo spettatore può già immaginare che non tutto andrà secondo copione. Ma subito dopo, Delia sperimenterà quello che finirà per essere un punto di svolta tra l’arrendersi a ciò che la vita ha in serbo per lei e il voler rompere il ciclo. Un momento in cui si rende conto che deve porre fine a tutto ciò in modo efficace e apportare un cambiamento potente nella sua vita.

Scelte

Oltre alla scelta del bianco e nero, la frase “We Still Have Tomorrow” riflette scelte che si sono rivelate non solo creative, ma anche altamente innovative in certi momenti. Per quanto riguarda il modo in cui la prima scena presenta la violenza domestica, non commenteremo qui, per non rischiare di rovinare la sorpresa dello spettatore. L’uso della musica attuale in un vecchio film, d’altro canto, non è del tutto nuovo, ma produce un effetto narrativo molto interessante.

Un’altra cosa positiva è usare a volte un elemento di risata. Certo, l’argomento più ampio – la violenza contro le donne – non porta nulla di divertente, ma l’attrice e il regista riescono assolutamente ad inserire scene che danno allo spettatore un attimo di respiro. Allo stesso modo, accenni di romanticismo evocano candore in mezzo a tanta crudeltà. Ma la più grande risorsa di Paola Cortellesi è il fattore sorpresa riservato al gran finale. È difficile credere che qualcuno, durante tutto il film, potesse prevedere cosa sarebbe successo nei minuti finali. Allo stato attuale, è impossibile per chiunque non essere influenzato dal progetto che Delia sta portando avanti. Credimi, è molto bello! La musica scelta non fa altro che esaltare il momento.

Posizionamento

Ripetiamo che tra gli argomenti trattati nel film, molti si distinguono come attuali, anche se gli eventi sono ambientati decenni fa. È chiaro che la violenza domestica è al primo posto, visto il numero di casi che emergono ogni giorno – in Brasile basti ricordare il recente episodio a cui ha partecipato un presentatore televisivo. Ma non solo. Il film “We Still Have Tomorrow” parla anche di fratellanza, di empatia, di disparità salariale tra uomini e donne, e ovviamente dell’importanza di prendere posizione e provare a cambiare, anche se timidamente, lo scenario almeno per le generazioni future.

Per restare sulla retina

Scena di un film "Abbiamo ancora domani"di Paola Cortellisi (fotogramma)
Una scena del film “Abbiamo ancora domani” di Paola Cortellisi (fotogramma del film)

Alla fine, Paola Cortellisi regala un film meraviglioso, potente e unico. È impossibile non cedere a Delia, ammirarla o sperare che riesca a uscire dal circolo vizioso in cui si trova. Allo stesso modo, è impossibile – almeno per il pubblico femminile, ma certamente per quello maschile che non abbraccia più le norme obsolete (e ridicole) imposte da società strutturalmente sessiste o per coloro che lottano per uscire da questo pasticcio – concludere la sessione. . Senza esserne influenzato. “We Still Have Tomorrow” è un film che rimarrà per sempre sulle vostre retine. Se non altro, è disgustoso sapere che in Brasile il film non andrà bene al botteghino, perché non è una grande produzione hollywoodiana.

servizio

Festival del Cinema Italiano – Accedi ai film su Sito ufficiale Dall’evento

Previous Post

Deborah Seko appare in scene hot nel nuovo video di Pedro Sampaio | musica

Next Post

Ana Maria Braga riceve l’invito a diventare ambasciatrice del turismo italiano, ‘un onore’, grida in diretta

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Agosto 29, 2024
Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Agosto 29, 2024
Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Agosto 28, 2024
Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Agosto 28, 2024
L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

Agosto 28, 2024
L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

Agosto 27, 2024
Next Post
Ana Maria Braga riceve l’invito a diventare ambasciatrice del turismo italiano, ‘un onore’, grida in diretta

Ana Maria Braga riceve l'invito a diventare ambasciatrice del turismo italiano, 'un onore', grida in diretta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In