• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Zucchetti, una società di sviluppo software, ha acquisito sette aziende in Brasile e ne vuole di più

Zucchetti, una società di sviluppo software, ha acquisito sette aziende in Brasile e ne vuole di più

Lia Boni by Lia Boni
Febbraio 3, 2024
in Economy
0

Con un fatturato di 1,8 miliardi di euro nel 2022 e un aggressivo piano di crescita inorganica che ha già incluso più di 200 fusioni e acquisizioni in tutto il mondo, la società di software italiana Zucchetti vede il Brasile come uno dei suoi mercati prioritari. Oggi l'azienda conta più di 800.000 clienti sparsi in tutto il mondo nelle sue 12 filiali, di cui 100.000 brasiliani. “Il Brasile era sulla buona strada per diventare il secondo mercato nelle operazioni globali dell'azienda. Siamo ancora indietro rispetto ad alcuni paesi perché Germania e Svizzera hanno un'economia più forte e stiamo perdendo terreno con la conversione del tasso di cambio. Ma ci stiamo arrivando.” afferma Alessio Minardi, amministratore delegato di Zucchetti in Brasile.

Con cinque unità nel Paese (due a San Paolo, due a Santa Catarina e una nel Rio Grande do Sul) e una rete di 4.000 rivenditori, l'azienda conta 340 dipendenti in Brasile e genera qui il 60% dei suoi ricavi attraverso piccoli rivenditori . .

In Italia l’azienda ha una grande forza nei software per la gestione alberghiera e ospedaliera e durante la pandemia ha colto l’occasione per acquisire asset di scarso valore. “In un anno abbiamo fatto quasi 20 acquisizioni dalle terme ai parchi tematici. Era il momento giusto: abbiamo approfittato del momento difficile che le aziende stavano attraversando e siamo riusciti a rafforzare il mercato. Qui in Brasile non vedo un fusioni come questa”, dice l’esecutivo, ma questi sono i settori in cui possiamo entrare”.

Alessio Minardi, amministratore delegato di Zucchetti in Brasile: la multinazionale di software ha già investito 300 milioni di real in fusioni e acquisizioni nel Paese

Le offerte non mancano. Dalle ultime acquisizioni, effettuate nel dicembre 2022 e costate 140 milioni di R$, la società è stata assediata da advisor, fondi e società che hanno presentato offerte di acquisizione. “Manteniamo sempre un approccio realistico e cerchiamo soluzioni strategiche. Abbiamo trattative in corso e siamo a metà del percorso, ma non direi che chiuderemo le trattative quest'anno”, afferma Minardi. “Stiamo valutando senza fretta”.

Questa pazienza ha già fatto “perdere” a Zucchetti alcuni affari in Brasile. “Non entriamo in 'ondate' di valutazioni molto elevate e cerchiamo di rimanere coerenti. Finora non abbiamo avuto rimpianti e in nessun momento ciò ha influito sulla nostra capacità di crescita.

Leggi anche: Kubasi e Betz: cosa li unisce (e cosa li divide)

Per la Minardi il Brasile ha una dinamica molto interessante rispetto all'Europa: ha un mercato ampio e ricco di opportunità. Ma devi stare attento alla tua strategia di investimento. “Gli imprenditori vogliono rivoluzionare il trasporto delle persone e Uber non guadagna nulla; vuole rivoluzionare il modo in cui lavoriamo e WeWork è in bancarotta. C'è molto valore nelle idee imprenditoriali, ma avere un modello aggressivo con leva finanziaria e consumo di denaro uccide aziende. Abbiamo visto transazioni “Più di 1 miliardo di R$ da parte di un'azienda che non realizza profitti. In tutta umiltà, non capisco. Vorrei che qualcuno mi facesse notare che la mia visione era troppo limitata, ma preferisco essere conservatore.”

Opzione Brasile

Leader del mercato italiano e tra i più grandi in Europa, ha iniziato a guardare ad altre regioni per espandere le proprie attività circa 13 anni fa. “L'azienda era già leader in molti settori in Europa e i margini di crescita erano sempre più ristretti. In questa ricerca di nuovi territori, abbiamo studiato i paesi BRICS e ci siamo resi conto che il Brasile aveva più opportunità.

Zucchetti ha attraversato l'Atlantico 12 anni fa, ma è atterrato timidamente. Innanzitutto con una piccola operazione. Ha studiato il mercato e la concorrenza per un anno e solo allora ha iniziato qui fusioni e acquisizioni. “Per crescere in modo organico in Brasile ci vorrebbero 30 anni”, riassume Minardi.

Leggi anche: “Siamo in inverno [das startups]”Ma la primavera sta arrivando”, dice Eric Rhee.S

Dopo la prima acquisizione, l'azienda ricomincia ad integrarsi e a studiare. La strategia di acquisizione è diventata più aggressiva negli ultimi tre anni, poiché la società ha iniziato a effettuare acquisti annuali.

Man mano che cresceva, la società divenne anche un obiettivo per le banche di investimento, con proposte di quotazione in borsa. “Siamo stati contattati da una delle più grandi banche del paese e volevamo quotarci in borsa. Ho chiamato il mio capo in Italia e gli ho detto: 'So che la società in Italia è di proprietà privata, ma questa opportunità è arrivata qui'. Ha chiesto”. : IPO per cosa? Ho risposto: Perché abbiamo guadagnato liquidità e con “Più soldi possiamo investire per crescere più velocemente. Lui ha chiesto: 'Ma abbiamo bisogno di più soldi? La verità è che non ne abbiamo bisogno.'

Oggi Zucchetti è un'azienda a conduzione familiare, a proprietà privata, gestita dalla seconda generazione: l'attuale presidente è il figlio del fondatore e ricopre questa carica da 15 anni. “Alessandro Zucchetti è la persona che ha guidato l'intera strategia di crescita inorganica”, afferma Minardi.

Per Minardi l'azienda ha i vantaggi di essere di proprietà privata, come la velocità delle trattative e l'orientamento a lungo termine. “Certamente esiste una struttura per prendere decisioni, ma la flessibilità che abbiamo nel prendere decisioni è completamente diversa da un'azienda che risponde agli azionisti. Il presidente decide con i suoi soldi se correre un rischio o meno. Quindi non abbiamo piani diventare pubblico.

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità che muovono il mondo del business? Iscriviti e ricevi nuovi avvisi InfoMoney Business via e-mail.

Previous Post

La corte ha ordinato la cancellazione dello spettacolo di Gustavo Lima a Bahia

Next Post

La California potrebbe approvare una serie di leggi per riparare i danni causati dalla schiavitù

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Agosto 29, 2024
Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Agosto 29, 2024
Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Agosto 28, 2024
Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Agosto 28, 2024
L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

Agosto 28, 2024
L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

Agosto 27, 2024
Next Post
La California potrebbe approvare una serie di leggi per riparare i danni causati dalla schiavitù

La California potrebbe approvare una serie di leggi per riparare i danni causati dalla schiavitù

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In