• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
L'immagine sfocata del sonar riaccende il dibattito sull'ultimo volo di Amelia Earhart  mondo

L'immagine sfocata del sonar riaccende il dibattito sull'ultimo volo di Amelia Earhart mondo

Lauro Greco by Lauro Greco
Febbraio 4, 2024
in World
0

1 di 1 Questa serie di immagini fornite da Deep Sea Vision mostra un'immagine sonar che sembra essere il 10-E Electra di Amelia Earhart – Immagine: Deep Sea Vision tramite AP
Questa serie di immagini fornite da Deep Sea Vision mostra un'immagine sonar che sembra appartenere all'aereo Amelia Earhart 10-E Electra – Immagine: Deep Sea Vision tramite AP

Numerose spedizioni non hanno fornito risposte, confermando soltanto che non esistono tracce del suo monoplano bimotore nelle zone dei fondali oceanici. Tony Romeo ora crede che la sua compagnia di esplorazione marina, con sede nella Carolina del Sud, abbia catturato la sagoma del famoso pilota americano Lockheed 10-E Electra.

Archeologi ed esploratori sono ottimisti. Ma resta incerto se l'aereo del pilota dai capelli selvaggi si trovasse a una profondità di 4.800 metri, e ci sono molti dibattiti sulla corretta gestione di qualsiasi oggetto scoperto.

Gli archivisti sperano che la Deep Sea Vision, la compagnia di Romeo, sia sul punto di risolvere il mistero, almeno per attirare l'attenzione sui risultati di Earhart.

In ogni caso, la ricerca della prima donna che ha attraversato l'Atlantico continua.

Come ha fatto Deep Vision a scoprire l'oggetto che potrebbe essere l'aereo di Earhart?

Romeo voleva vivere più avventure di quante la sua carriera nelle vendite immobiliari gli avrebbe consentito. Suo padre era un pilota della Pan American Airlines, suo fratello era un pilota dell'aeronautica americana e lui stesso aveva una licenza di pilota privato. Proviene da una “famiglia di aviatori” ed è da tempo interessato al mistero di Earhart.

Romeo dice di aver venduto le sue proprietà immobiliari per finanziare la ricerca avvenuta l'anno scorso e per acquistare un drone sottomarino del valore di 9 milioni di dollari (44 milioni di real brasiliani) da una società norvegese. L'avanzata attrezzatura tecnologica si chiama Hugin 6000, in riferimento alla sua capacità di penetrare nello strato più profondo dell'oceano, a 6.000 metri di profondità.

Un equipaggio di 16 persone ha iniziato la ricerca durata quasi 100 giorni nel settembre 2023, esplorando più di 13.000 chilometri quadrati di fondale oceanico. Hanno limitato l'indagine all'area circostante l'isola di Howland, un atollo situato nel mezzo dell'Oceano Pacifico tra la Papua Nuova Guinea e lo stato americano delle Hawaii.

Ma è stato solo quando il team ha analizzato i dati del sonar a dicembre che hanno visto una vaga sagoma gialla di qualcosa che somigliava a un aeroplano.

“Alla fine, abbiamo ottenuto l'immagine di un obiettivo che crediamo fermamente sia l'aereo Amelia”, ha detto Romeo all'Associated Press.

Il prossimo passo è prendere una macchina fotografica subacquea e dare un'occhiata più da vicino all'oggetto sconosciuto. Se le immagini confermano le grandi speranze degli esploratori, Romeo dice che l'obiettivo sarà recuperare Elettra dopo tutto questo tempo.

Alla fine, dice, la sua squadra si è imbarcata in un'avventura costosa “per risolvere il più grande mistero irrisolto dell'aviazione”. Un portello aperto potrebbe indicare che Earhart e il suo compagno di volo sono fuggiti dopo l'impatto iniziale, secondo Romeo, e un display nella cabina di pilotaggio potrebbe fornire informazioni esattamente su cosa è andato storto.

Amelia Earhart: Ricorda la storia del pilot nel panel di Fantastic Women

Dai rapimenti alieni alle esecuzioni giapponesi, le teorie abbondano

Earhart e il suo navigatore, Fred Noonan, scomparvero mentre volavano tra la Nuova Guinea e l'isola Howland, mentre il pilota stava tentando di diventare il primo aviatore a circumnavigare il mondo. Ha comunicato via radio che era a corto di carburante.

La Marina ha cercato, ma non ha trovato traccia. La posizione ufficiale del governo americano è che siano stati Earhart e Noonan a far schiantare l'aereo.

Da allora, le teorie sono entrate nel regno dell'assurdità e includono il rapimento alieno o la possibilità che Earhart viva nel New Jersey sotto falso nome. Altri ipotizzano che lei e Noonan siano stati giustiziati dai giapponesi o siano morti a seguito di un naufragio su un'isola.

“Amelia è la persona scomparsa preferita d'America”, dice Romeo.

L'incursione di Deep Sea Vision è lungi dall'essere la prima. David Jordan afferma che la sua compagnia di esplorazione, Nauticos, ha cercato senza successo durante tre spedizioni separate tra il 2002 e il 2017 per esplorare un’area di fondale marino grande all’incirca quanto Timor Est. Questi sforzi sono stati preceduti da una ricerca di 1 milione di dollari (4,8 milioni di SAR) nel 1999 guidata da Dana Timmer dello stato americano del Nevada. Nel 2014, Timmer non si era ancora arreso e stava cercando di raccogliere quasi 2 milioni di dollari per un altro tentativo.

Tra il 1998 e il 2002, l'International Historic Aircraft Restoration Group ha effettuato sei viaggi in un'altra isola del Pacifico occidentale, con l'impressione che Earhart fosse precipitato su una barriera corallina piatta a 2.900 chilometri a sud delle Hawaii.

Hillary Clinton, allora Segretario di Stato americano, incoraggiò il gruppo nel 2012 quando lanciò una nuova ricerca del relitto, supportata dall'analisi di una foto del 1937 che si ritiene mostri il carrello di atterraggio di un Lockheed Electra che sporge dalla costa dell'isola.

1 di 8 Foto non datata che mostra l'aviatrice americana Amelia Earhart – Immagine: AP Photo

2 di 8 Un ritratto originale mai visto prima di Amelia Earhart, risalente al 1937, con gli occhiali che indossava durante l'incidente del suo primo aereo, visto venerdì 9 settembre 2011, alla Clare's Auctions Gallery, a Oakland, California – Foto: Ben Margot, Archivio/AP

3 di 8 Un modello del Lockheed 10 Electra pilotato da Amelia Earhart durante il suo tentativo di fare il giro del mondo nel 1937 ad Atchison, Kansas, USA, mercoledì 21 marzo 2012 – Foto: Eric Keith/St. Louis. Joseph News-Press tramite AP
4 di 8 Una giacca da aviatore disegnata da Amelia Earhart è in mostra allo Smithsonian National Air and Space Museum di Washington, martedì 16 novembre 2010, in seguito alla ristrutturazione di una delle gallerie originali del museo, “Pioneers of Aviation”. La giacca fa parte di una collezione chiamata 'Ninety-Nines Aviator Set' – Immagine: Jacqueline Martin/AP
5 di 8 L'aereo di Amelia Earhart è in mostra allo Smithsonian National Air and Space Museum di Washington, martedì 16 novembre 2010, in seguito alla ristrutturazione di una delle gallerie originali del museo, “Pioneers of Aviation” – Foto: Jacqueline Martin/AP
6 di 8 Questa serie di immagini fornite da Deep Sea Vision mostra un'immagine sonar che sembra essere il 10-E Electra di Amelia Earhart – Immagine: Deep Sea Vision tramite AP
7 di 8 Foto di Amelia Earhart in abito formale e come pilota – Immagine: Public Domain Images/via Wikicommons
8 di 8 Foto di Amelia Earhart – Immagine: Biblioteca del Congresso

Il pilota scomparve mentre viaggiava intorno al mondo nel 1937

James Delgado, un archeologo marino, afferma che la potenziale scoperta di Romeo cambierebbe la narrazione, ma “dobbiamo vedere di più”.

“Mandiamo alcune telecamere lassù e diamo un'occhiata”, afferma Delgado, vicepresidente senior della società di archeologia SEARCH Inc.

La spedizione Romeo ha utilizzato una tecnologia all'avanguardia che in precedenza era stata classificata come “rivoluzionaria la nostra comprensione delle profondità dell'oceano”, afferma Delgado.

Ma dice che la squadra di Romeo deve fornire “un livello di documentazione forense” per dimostrare che si tratta del Lockheed di Earhart. Ciò potrebbe significare motivi in ​​alluminio nella fusoliera, nella configurazione della coda e nei dettagli della cabina.

Jordan del Nauticus si aspettava di vedere ali dritte, non inclinate, come indica la nuova scansione del sonar, così come i motori. Ma si rende conto che ciò potrebbe essere spiegato da danni all'aereo o da riflessi che distorcono l'immagine.

“Potrebbe essere un aeroplano. Sembra certamente un aeroplano. Potrebbe essere una caratteristica geologica che assomiglia ad un aeroplano”, dice.

La squadra di Romeo ha cercato il posto giusto vicino all'isola di Howland, afferma Dorothy Cochrane, curatrice del settore dell'aviazione presso il National Air and Space Museum. Lì, Earhart cercò disperatamente una pista di atterraggio quando scomparve durante l'ultima tappa del suo volo.

Se l’oggetto è veramente l’aereo storico, la domanda per Cochrane è se il processo di rimozione sarà sicuro. La quantità di macchinari ancora intatti dipende in parte dalla fluidità dell'atterraggio di Earhart, aggiunge.

“È qui che devi davvero guardare questa immagine e dire: 'Cosa abbiamo qui?'”, dice Cochrane.

E se l'aereo Lockheed Electra di Earhart fosse stato ritrovato?

Se le immagini sfocate del sonar risultassero essere l'aereo, gli standard internazionali per l'archeologia subacquea indicano fortemente che l'aereo resterà fermo, dice Ollie Farmer, avvocato in pensione presso la National Oceanic and Atmospheric Administration e membro senior della Ocean Foundation.

Secondo Farmer è ancora possibile effettuare ricerche non intrusive per scoprire le possibili cause dell'incidente aereo.

“Conservi quanta più storia possibile”, dice. “Non si tratta solo del relitto. Riguarda dove si trova e il suo contesto sul fondo del mare. Fa parte della storia su come e perché il relitto è arrivato lì. Quando lo rimuovi, distruggi parte del sito che potrebbe fornire informazioni. “

Secondo Farmer, salvare l’aereo e collocarlo in un museo costerà probabilmente centinaia di milioni di dollari. Anche se in teoria Romeo potrebbe chiedere al tribunale il salvataggio, il proprietario dell'aereo ha il diritto di rifiutare.

Earhart ha acquistato Lockheed con il denaro raccolto, almeno in parte, dalla Purdue Research Foundation, secondo un post sul blog della Purdue University in Indiana. Voleva restituire l'aereo alla società.

Secondo Romeo, la squadra ritiene che l'aereo appartenga allo Smithsonian Institution. Riconoscendo il “territorio inesplorato” di potenziali problemi legali, afferma che la sua società di esplorazione “li affronterà non appena si presenteranno”.

Previous Post

Dove vedere lo sport italiano

Next Post

L'Italia pareggia con la Macedonia del Nord

Lauro Greco

Lauro Greco

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Le aragoste rare trovate sul mercato americano vengono rilasciate in mare

Le aragoste rare trovate sul mercato americano vengono rilasciate in mare

Agosto 29, 2024
Un tifone “fortissimo” si abbatte sul Giappone, provocando 3 morti – 29/08/2024 – Il Mondo

Un tifone “fortissimo” si abbatte sul Giappone, provocando 3 morti – 29/08/2024 – Il Mondo

Agosto 29, 2024
Un uomo di 22 anni è morto mentre faceva squat con un bilanciere in una palestra

Un uomo di 22 anni è morto mentre faceva squat con un bilanciere in una palestra

Agosto 29, 2024
Israele recupera il corpo del soldato rapito e ucciso da Hamas

Israele recupera il corpo del soldato rapito e ucciso da Hamas

Agosto 28, 2024
A Ibiza i lavoratori del lusso non hanno un posto dove vivere – 28/08/2024 – Mercato

A Ibiza i lavoratori del lusso non hanno un posto dove vivere – 28/08/2024 – Mercato

Agosto 28, 2024
Zelenskyj dice che proporrà a Biden un piano di pace con la Russia

Zelenskyj dice che proporrà a Biden un piano di pace con la Russia

Agosto 28, 2024
Next Post
L'Italia pareggia con la Macedonia del Nord

L'Italia pareggia con la Macedonia del Nord

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In