• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
sabato, Maggio 10, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
La pasta fatta con gli insetti che distingue gli italiani |  Sostenibilità

La pasta fatta con gli insetti che distingue gli italiani | Sostenibilità

Lia Boni by Lia Boni
Febbraio 25, 2024
in Economy
0

1 di 4 La corrispondente della BBC Sofia Bitezza ha provato la pasta al cricket – Immagine: VIA BBC
La corrispondente della BBC Sofia Biteza prova i noodles di cricket – Foto: VIA BBC

In una fattoria vicino alle Alpi, nel nord Italia, i contenitori contenenti milioni di animali saltellanti e cinguettanti sono accatastati uno sopra l'altro.

Questi scarafaggi stanno per diventare cibo. Il procedimento è semplice: vengono congelati, bolliti, essiccati e poi tritati.

  • L'Unione Europea approva la vendita della farina di scarafaggio come alimento, ma l'Italia la critica
  • Microfermentazione: una tecnica antica trova un approccio innovativo e diventa una promessa green nel settore alimentare

Qui all'Italian Cricket Farm, il più grande allevamento di insetti del Paese, ogni giorno circa un milione di grilli vengono trasformati in ingredienti alimentari.

Ivan Albano, che gestisce l'azienda agricola, apre un contenitore per rivelare farina marrone chiaro che può essere utilizzata per preparare pasta, pane, pancake, barrette energetiche e persino bevande sportive.

Mangiare scarafaggi, formiche e vermi è una pratica comune in alcune parti del mondo da migliaia di anni. Ora che all’inizio di quest’anno l’UE ha approvato la vendita di insetti per il consumo umano, ci sarà qualche cambiamento nell’atteggiamento in tutta Europa?

Ebbene, da nessuna parte in Europa c’è più resistenza all’entomofagia che in Italia, secondo i dati della società di opinione pubblica globale YouGov, e le obiezioni arrivano dall’alto: il governo ha già adottato misure per vietarne l’uso nella pizza e nella pasta.

«Ci ​​opporremo, con ogni mezzo e ovunque, a questa follia che impoverisce la nostra agricoltura e la nostra cultura», ha scritto su Facebook il vicepremier Matteo Salvini.

Ma tutto questo sta per cambiare? Diversi produttori italiani hanno perfezionato pasta, pizza e snack a base di grillo.

“Quello che facciamo qui è molto sostenibile”, afferma Evan. “Per produrre un chilogrammo di polvere di grillo, utilizziamo solo circa 12 litri di acqua”, aggiunge, sottolineando che per produrre la stessa quantità di proteine ​​di mucca sono necessarie migliaia di litri di acqua.

L’allevamento degli insetti richiede solo una piccola parte del terreno utilizzato per produrre carne. Dato l’inquinamento causato dall’industria della carne e dei latticini, sempre più scienziati ritengono che gli insetti potrebbero essere la chiave per combattere il cambiamento climatico.

In un ristorante vicino Torino, lo chef Simone Lodo ha modificato una ricetta di pasta fresca vecchia di quasi 1.000 anni: l'impasto ora contiene il 15% di polvere di scarafaggio.

Il posto emana un forte odore di nocciola.

Alcuni commensali sono restii a provare le tagliatelle al grillo, ma quelli che lo fanno, me compreso, sono sorpresi dal sapore.

2 di 4 Tagliatelle di grillo servite con pancetta e zucchine – Immagine: ÂFP/VIA BBC
Tagliatelle di grillo servite con pancetta e zucchine – Immagine: ÂFP/VIA BBC

Oltre al sapore, la polvere di grillo è un alimento ricco di vitamine, fibre, minerali e aminoacidi. Un piatto contiene più fonti di ferro e magnesio, ad esempio, di una normale bistecca.

Ma è questa un’opzione realistica per chi vuole mangiare meno carne? Il problema principale è il prezzo.

“Se vuoi comprare cibo a base di cricket, sarà costoso”, dice Ivan. “La farina di grillo è un prodotto di lusso. Il prezzo al chilo è di circa 60 euro (323 R$). Se mangi pasta di grillo, ad esempio, un pacco può costare fino a 8 euro (48 R$).”

È fino a otto volte in più rispetto alla normale pasta del supermercato.

Per ora, gli alimenti a base di insetti rimangono un’opzione conveniente nelle società occidentali, dove gli agricoltori possono vendere pollame e manzo a prezzi inferiori.

“La carne che produco costa molto meno della farina di grillo ed è di ottima qualità”, afferma Claudio Loteri, proprietario di un'azienda agricola vicino Roma che appartiene alla sua famiglia da quattro generazioni.

Ma non è solo una questione di prezzo. Si tratta di accettazione sociale.

In tutta Italia, il numero di persone che vivono fino a 100 anni o più è in rapido aumento. Molti definiscono la dieta mediterranea il Santo Graal di uno stile di vita sano.

“Gli italiani mangiano carne da secoli”, dice Claudio, “con moderazione, è decisamente salutare”.

Si ritiene che gli alimenti contenenti insetti possano costituire una minaccia per la tradizione culinaria italiana, universalmente sacra in questo Paese.

“Questi prodotti sono spazzatura”, dice. “Non ci siamo abituati, non fanno parte della dieta mediterranea. Possono rappresentare una minaccia per le persone: non sappiamo cosa può fare il consumo di insetti al nostro corpo”.

“Sono completamente contrario a questi nuovi prodotti alimentari. Mi rifiuto di mangiarli.”

3 di 4 Claudio Loteri afferma che gli alimenti contenenti insetti rappresentano una minaccia per la dieta mediterranea – Immagine: Francesco Tosto/BBC
Claudio Loteri afferma che gli alimenti contenenti insetti rappresentano una minaccia per la dieta mediterranea – Immagine: Francesco Tosto/BBC

Con l’aumento dell’allevamento di insetti in Europa, cresce l’ostilità verso l’idea.

Il caso è diventato un altro punto nella guerra culturale e ha mobilitato l’estrema destra.

Un membro del partito di estrema destra Fratellanza d'Italia ha descritto la decisione dell'UE di approvare gli insetti per il consumo umano come “al limite della follia”.

Il primo ministro Giorgia Meloni, che ha definito l’Italia una “superpotenza alimentare”, ha creato un ministero per i prodotti made in Italy quando è stata eletta, con l’obiettivo dichiarato di “proteggere la tradizione”.

“I prodotti a base di insetti stanno arrivando sugli scaffali dei supermercati! Farina e larve: buone e deliziose”, ha detto in tono disgustato in uno dei video.

Tra i timori che questi insetti possano essere collegati alla cucina italiana, tre ministri del governo hanno annunciato quattro decreti cercando di adottare misure severe contro questa pratica. “È fondamentale non confondere questa farina con il cibo made in Italy”, ha affermato Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura.

4 di 4 Lo chef Simone Lodo serve noodles di cricket a curiosi – Immagine: Francesco Tosto/BBC
Lo chef Simone Ledo serve noodles di cricket agli spettatori curiosi – Foto: Francesco Tosto/BBC

Mangiare insetti non divide solo le opinioni in Italia.

In Polonia, questo argomento è diventato un argomento scottante in vista delle elezioni di quest'anno. A marzo, i politici di entrambi i principali partiti si sono accusati a vicenda di aver approvato politiche che avrebbero costretto i cittadini a mangiare insetti – e il leader del principale partito di opposizione, Donald Tusk, ha descritto il governo come un “venditore di zuppa di vermi”.

Nel frattempo, Austria, Belgio e Paesi Bassi stanno diventando sempre più aperti al consumo di insetti. In Austria mangiano insetti essiccati come spuntino e i belgi sono aperti a mangiare larve in frullati, barrette energetiche, hamburger e zuppe.

“Purtroppo c’è ancora molta disinformazione sul consumo di insetti”, dice Daniele Scognamiglio, che gestisce il ristorante che serve tagliatelle al grillo.

“Ho ricevuto odio, sono stato criticato. Le tradizioni alimentari sono sacre per molte persone. Non vogliono cambiare le loro abitudini alimentari”.

Ma ha notato un cambiamento e dice che sempre più persone, spesso per curiosità, chiedono i prodotti a base di cricket nel suo menu.

Con una popolazione mondiale che supera ormai gli otto miliardi di persone, si teme che le risorse del pianeta non siano in grado di soddisfare i bisogni nutrizionali di così tante persone.

Secondo le stime dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, la produzione agricola globale dovrà aumentare del 70%.

Il passaggio a proteine ​​rispettose dell’ambiente, come quelle degli insetti, potrebbe diventare una necessità.

Finora le possibilità di produrre e commercializzare alimenti per insetti erano limitate. Con l'approvazione dell'UE, si prevede che man mano che il settore crescerà, i prezzi diminuiranno in modo significativo.

Ivan dice che sta già ricevendo molti ordini per i suoi prodotti nei ristoranti e nei supermercati.

“L'impatto sull'ambiente è quasi inesistente. Siamo un pezzo del puzzle che può salvare il pianeta.”

Previous Post

Il film italiano candidato all'Oscar uscirà in Brasile il 29 febbraio; Scopri la storia

Next Post

SC ha 10 comuni che integrano l'italiano nel curriculum

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Agosto 29, 2024
Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Agosto 29, 2024
Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Agosto 28, 2024
Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Agosto 28, 2024
L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

Agosto 28, 2024
L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

Agosto 27, 2024
Next Post
SC ha 10 comuni che integrano l'italiano nel curriculum

SC ha 10 comuni che integrano l'italiano nel curriculum

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In