• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Papa Caritas all’Italia: ci dovrebbe essere una chiesa dolce dove i poveri siano benedetti

Papa Caritas all’Italia: ci dovrebbe essere una chiesa dolce dove i poveri siano benedetti

Raimondo Campagna by Raimondo Campagna
Giugno 26, 2021
in Top News
0

Francesco ha ricevuto questo sabato mattina i membri del corpo pastorale della Conferenza Episcopale Italiana in occasione del 50° anniversario della sua fondazione. Il consiglio del papa è di camminare sulle vie del vangelo e della creatività.

Sylvony Jose – Vatican News

Sabato mattina (26/06) nella Sala del Grande Paolo Sesto in Vaticano, Papa Francesco ha incontrato più di mille persone, tra cui molti giovani, rappresentanti della Caritas diocesana (circa 218 in tutto il Paese) e della Caritas italiana. Festeggia i 50 anni di fondazione. Il discorso di Francesco è stato preceduto da un momento di fraternità, testimonianza e riflessione condivisa, incentrato sul biennio previsto per il 50° anniversario.

Francisco ha condiviso con loro la gioia dei 50 anni di vita della Caritas italiana, nata il 2 luglio 1971.

“Siete parte della Chiesa, come vorreste dire “La nostra Caritas”, san Paolo VI, che l’ha voluta e progettata. Ha incoraggiato la Conferenza Episcopale Italiana a creare un’organizzazione episcopale per promuovere la carità spirituale dei il Concilio Vaticano II perché la comunità cristiana sia soggetta alla vostra carità». Ribadisco il compito: molte sono le sfide e le difficoltà nell’attuale momento di cambiamento, e sono sempre di più i volti delle situazioni povere e complesse della regione, ma – come ha sempre detto san Paolo VI – le nostre Caritas stanno facendo oltre le loro forze”.

Sottolineando che il 50° anniversario è “una tappa per ringraziare e rinnovare il cammino che abbiamo fatto”, il Papa, con il suo aiuto, ispirazione e impegno, prende atto delle “Tre vie, le tre vie per continuare il cammino”.

L’ultimo percorso

Il percorso scoperto da Francisco inizia per ultimo. Egli osserva che è bello “allargare le vie della virtù”, vedere la realtà non dalla prospettiva dei vincitori, ma dalla prospettiva dei poveri.

«È da loro che siamo più vulnerabili e vulnerabili. Per sostenere le missioni; dalle emergenze agli interventi in Italia e nel mondo in collaborazione con il Sud del pianeta; dagli approcci globali alle complesse vicende migratorie, con progetti innovativi come i corridoi umanitari, implementando strumenti che possono avvicinare la realtà, come i centri di ascolto e gli osservatori della povertà e delle risorse.

La via del Vangelo

Il Papa spiega che la seconda via che non si può abbandonare è la via del vangelo. Ci mostra che Gesù «è con ogni povero». Ci consiglia anche di “essere una chiesa mite, dove i poveri sono benedetti”. Dalle forti rivelazioni del Signore, il Pontefice aggiunge: «La paresi della condanna», che non è mai una contraddizione contro nessuno, ma una profezia per tutti: «Quando viene calpestato l’annuncio del grido umano, deve essere ascoltato. È dare voce”. Francesco ricorda il seguente stile: “Questo è uno solo, il vangelo”.

“Questo è lo stile dell’amore gratuito, che non cerca ricompensa. È lo stile del seguire, ricevere e servire il nostro servo Gesù. Questo è lo stile descritto da San Paolo. La carità è” totalizzante, credere tutto, credere tutte le cose» (1 Cor. 13,7). Ero affascinato da tutto. La carità è implicata; si tratta non solo dello spirituale, ma anche del materiale. La salvezza di Gesù abbraccia l’umanità intera. Abbiamo bisogno di una carità dedicata allo sviluppo olistico di quella persona: una carità spirituale, materiale, intellettuale.La bella esperienza dell’Alleanza nella carità tra chiese esistenti, anche attraverso le gemelle, avete vissuto in grandi modi disastri”.

Il percorso della creatività

Infine, il Papa ci esorta a coltivare la creatività. Riferendosi alla storia della Caritas italiana, ha detto: “Questi cinquant’anni di ricca esperienza non sono roba da cose ripetitive; la carità di san Giovanni Paolo II è la base per il continuo rifiuto della finzione”.

“Non stancatevi di fronte ai nuovi poveri e ai nuovi ricchi che crescono. Coltivate sogni di fraternità, siate segni di speranza. Vaccinatevi contro il virus della disperazione e condividete la gioia di essere una famiglia numerosa. In questo clima fraterno, viviamo in uno Spirito Santo creativo e creativo, Egli suggerirà nuove idee per il momento”.

Dai un’occhiata semplice da bambino.

Infine, il Pontefice ha espresso la sua gratitudine a “operai, sacerdoti e volontari”. Un “grazie” in più, perché, durante le epidemie, “la rete della Caritas – ha ricordato – ha intensificato la sua esistenza e ha alleviato la solitudine, la sofferenza e i bisogni di molti”. “Ci sono decine di migliaia di volontari, tra cui molti giovani nel servizio civile, che hanno fornito risposte definitive a chi ha bisogno in questo momento”, ha sottolineato Francisco. Questo è esattamente ciò su cui i giovani hanno bisogno di “concentrarsi”, ha aggiunto Francesco.

“Sono le vittime più deboli di questa epoca di cambiamento, ma anche artefici del cambiamento di un’epoca. Sono gli eroi del futuro. Con amicizie, entusiasmo e pazienza, relazioni che trascendono le culture dell’indifferenza e dell’apparenza, il tempo dedicato a loro non è mai sprecato. Non ci sono abbastanza “opzioni” per vivere: ci vuole Fratellanza e vera felicità. La Caritas può essere un’accademia di vita per aiutare tanti giovani a scoprire il significato del dono, a gustare il buon gusto di riscoprirsi e dedicare il proprio tempo agli altri. In questo modo la Caritas sembrerà giovane e creativa, semplice come un bambino e verso un altro tornerà senza paura”.

Previous Post

“Criceto Clown” e altri quattro pezzi per godersi Lisbona (Chiuso) – Weekend

Next Post

Sydney inizia l’assicurazione dura per due settimane – stagione lavorativa

Raimondo Campagna

Raimondo Campagna

"Tendente ad attacchi di apatia. Risolutore di problemi. Appassionato di Twitter. Aspirante sostenitore della musica."

Related Posts

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Settembre 26, 2024
JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

Agosto 29, 2024
Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Agosto 29, 2024

Raccomandazioni della Federazione Italiana per rendere il calcio più attrattivo

Agosto 29, 2024
Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Agosto 28, 2024
La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

Agosto 28, 2024
Next Post
Sydney inizia l’assicurazione dura per due settimane – stagione lavorativa

Sydney inizia l'assicurazione dura per due settimane - stagione lavorativa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In