• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Il cielo è (non) il limite |  Mistero su Marte, immagine del veicolo della perseveranza e altro

Il cielo è (non) il limite | Mistero su Marte, immagine del veicolo della perseveranza e altro

Desi Bonucci by Desi Bonucci
Agosto 15, 2021
in Tech
0

Marte è stato il discorso di questa settimana. Oltre al nuovo volo dell’elicottero della creatività per accompagnare la prima missione scientifica del Persevering Rover, il tentativo di Percy di raccogliere campioni dal suolo di Marte fallì. Non che ci fosse qualcosa di sbagliato nel rover, ha fatto tutte le azioni correttamente, ma non è ancora riuscito a raccogliere nulla. Cosa è successo al campione?

Comprendi meglio questa storia e dai un’occhiata agli altri momenti salienti della settimana:

(Foto: riproduzione/NASA/JPL-Caltech)

Il Carro della Perseveranza ha eseguito tutte le procedure indipendenti per raccogliere un campione di terreno marziano, ma dopo aver perforato il terreno, non c’era nulla all’interno del tubo di raccolta. Il team della spedizione non ha trovato nulla di insolito nel rover, che era già stato in grado di utilizzare la trivella per scavare e raccogliere alcuni detriti, ma il contenuto sembrava essere sparito. il NASA Ha studiato il caso e ha concluso che il problema era sul campo, non nell’hardware o nel software di persistenza.

Vuoi seguire le migliori notizie tecnologiche del giorno? Accedi e iscriviti al nostro nuovo canale YouTube, Canaltech News. Ogni giorno per te un riassunto delle notizie più importanti dal mondo della tecnologia!

Questa conclusione ha senso, perché il rover è stato in grado di praticare un foro di 8 cm nel pavimento del Pianeta Rosso, ma i dati della cavità perforata hanno mostrato che le proprietà delle rocce potrebbero essere responsabili. Potrebbe non essere stato catturato perché il rover ha scavato nella roccia “troppo morbida”, La squadra ha concluso. Se questo è il caso, la struttura del suolo è così fragile che lo scavo ha prodotto polvere abbastanza fine da fuoriuscire dal tubo di raccolta.

Puoi trovarmi Ho preso sul serio la creatività al lavoro mentre esploravo il sud di Sittah qui a Jezero Crater. https://t.co/zzMWUTsAOY

– Perseveranza NASA su Marte (@NASAPersevere) 11 agosto 2021

La scorsa settimana un elicottero Ingenuity ha completato il suo 11° volo su Marte, della durata di poco più di due minuti, e filmando Perseverance da una distanza di 500 metri. Il rover era così piccolo nell’immagine che la NASA ha colto l’occasione per giocare a “Dov’è Wally?” Sul profilo Twitter ufficiale della missione. L’immagine scattata dall’elicottero mostra il rover perseverante durante la sua prima campagna scientifica. Puoi trovarlo? Suggerimento: è necessario ingrandire l’immagine.

L’ombra della creatività appare ben visibile sotto l’immagine, ma la perseveranza è molto lontana. Se osservi attentamente la parte superiore dell’immagine, troverai una piccola forma scura con un piccolo riflesso morbido, proprio di fronte alle dune. Ecco Percy che lavora all’esplorazione del suolo di Marte!

(Foto: riproduzione/NASA/JPL-Caltech)

La NASA vuole usare lo spot del “cane robot” da Boston Dynamics, per indagare sulle grotte di Marte. L’iniziativa era già stata annunciata lo scorso anno, ma ora l’agenzia spaziale ha iniziato ad esplorare grotte terrestri simili a quelle viste sul Pianeta Rosso. L’obiettivo è migliorare la tecnologia dei robot e l’intelligenza artificiale in modo che possano essere utilizzati nelle missioni su Marte.

Con la sua nebulosa AI, il futuristico “austronauta” robotico sarà in grado di elaborare informazioni e prendere decisioni mentre esplorerà le grotte senza alcuna informazione preventiva. È stata proprio questa capacità che la NASA ha testato nelle grotte terrestri. Il team di ricercatori è rimasto fuori dalla grotta, mentre eseguiva azioni che gli scienziati potrebbero intraprendere durante una vera missione su Marte.

(Foto: riproduzione/Tim Peake/NASA/ESA)

Un team di scienziati ha creato una simulazione al computer per cercare di scoprire quale tipo di oggetto è caduto sulla Terra e ha causato l’estinzione dei dinosauri. Lo studio si basa su analisi geochimiche degli impatti dell’impatto che ha causato l’estinzione dei dinosauri, nel cratere Chicxulub, situato nella penisola dello Yucatan, in Messico. Queste analisi hanno concluso che l’asteroide potrebbe essere una condrite carboniosa, un gruppo primitivo di oggetti spaziali che probabilmente si è formato durante l'”infanzia” del sistema solare.

Il risultato della simulazione ha mostrato che asteroidi con un diametro superiore a 9,6 chilometri possono essere lanciati dalla parte esterna della fascia degli asteroidi, che si trova tra le orbite di Marte e Giove, in rotta di collisione con la Terra. Più specificamente, questo può accadere in media una volta ogni 250 milioni di anni. È interessante notare che il cratere Chicxulub sembra essersi formato a seguito di un impatto stimato avvenuto negli ultimi 250 milioni di anni.

RS Ophiuchi OUTBURST
Catturato da Ernesto Guido, Marco Rochetto e Adriano Valvasori il 9 agosto 2021 @remote dall’Australia via TELESCOPE LIVEhttps://t.co/ttjH74mm0l

Ricorrente nova RS Oph in caso di epidemia. L’ultima grande esplosione di RS Oph si è verificata nel febbraio 2006, → pic.twitter.com/FMqDZEQ0Xx

– Mizuho Kai (@mizuho73700856) 9 agosto 2021

Un astronomo dilettante ha assistito a un evento raro: una supernova che esplodeva una volta ogni quindici anni. L’evento si è verificato tra l’8 e il 9 agosto e ha reso la stella RS Ophiuchi così brillante che la supernova poteva essere osservata ad occhio nudo. Finora nella Via Lattea sono state scoperte solo 10 stelle di tipo ricorrente (cioè quelle che esplodono a determinati intervalli).

Queste esplosioni non sono così catastrofiche come le supernove, che estinguono completamente la stella. Gli starter periodici si verificano perché la stella fa parte di un sistema binario, costituito da una nana bianca e una gigante rossa. Entrambi orbitano l’uno attorno all’altro, mentre la nana bianca divora la materia dal suo compagno fino a quando non guadagna massa sufficiente per far esplodere un’esplosione termonucleare.

(Foto: clone/Mark Myers/Ozgrave)

I ricercatori stanno confrontando le proprietà del Sole, una stella di tipo G, con altre stelle considerate “fredde”. Il parametro era una misura dell’attività stellare determinata combinando la velocità di rotazione della stella e il flusso del fluido sotterraneo, fattori che influenzano la distribuzione del flusso magnetico sulla sua superficie. Lo studio indica che queste meravigliose stelle non sono molto diverse l’una dall’altra, il che è stata una sorpresa.

Ciò che ha sorpreso di più gli astronomi è stato il fatto che il processo mediante il quale viene creato un campo magnetico in una stella può essere molto simile alle stelle fredde. Lo studio potrebbe aiutare gli astronomi a comprendere meglio il comportamento delle stelle magneticamente attive.

(Foto: Riproduzione / E. Guido / M. Rochetto / E. Presink / M. Foll / J. Melanie / C. Nassif / J. Savini / A. Valvasori / Telescope Live)

Una cometa è stata scoperta durante il suo viaggio nel sistema solare interno e potrebbe essere visibile ad occhio nudo quando orbita attorno al sole. È C/2021 O3 (PanSTARRS), scoperto il 1° agosto. La cattiva notizia è che probabilmente non sopravviverà al perielio quando un corpo celeste raggiunge la sua massima approssimazione con un altro corpo, in questo caso il Sole.

Attualmente, la cometa non mostra una coda perché è troppo lontana dal Sole, ma le immagini rivelano una chioma combinata (o atmosfera della cometa) e un’orbita parabolica. Quando fu scoperto, aveva una magnitudine apparente di 20 e si trovava nella costellazione del Pegaso, 4,3 volte la distanza media tra la Terra e il Sole.

(Foto: Riproduzione/NASA/Goddard/Università dell’Arizona)

I dati raccolti da OSIRIS-REx, la missione spaziale senza equipaggio che ha studiato il grande asteroide Bennu, stanno aiutando gli scienziati a prevedere i rischi dell’impatto della Terra. Queste informazioni possono essere utilizzate per testare i limiti dei modelli astronomici e calcolare la traiettoria futura di Bennu con un grado di certezza maggiore che se fosse analizzato solo a distanza.

Più precisamente, i dati dovrebbero essere utilizzati nelle simulazioni dell’anno 2135, quando Bennu poteva essere attratto dalla gravità terrestre e quindi andare in rotta di collisione. Sebbene questo rischio non sia certo, gli scienziati devono prevedere in che modo la gravità terrestre influenzerà l’orbita del corpo attorno al sole. Tuttavia, l’analisi preliminare mostra che le possibilità che Bennu colpisca la Terra sono molto basse.

(Foto: riproduzione/NASA/Joel Kosky)

Lo sviluppo di nuove tute spaziali per gli astronauti della NASA che dovrebbero atterrare sulla luna nel 2024 sarà ritardato di quasi due anni, potenzialmente minando i piani per il programma Artemis. Le tute, soprannominate Expeditionary Vehicle Mobility Module (xEMU), sono state rivelate nel 2019, ma ci sono stati ritardi legati alla chiusura dei centri della NASA a causa della pandemia di COVID-19.

Tuttavia, Elon MuskSì, CEO spazioX, si offrì di produrre le tute e di assistere la NASA in questo compito. La proposta non è del tutto sorprendente, poiché SpaceX è uno dei partner della NASA nel programma Artemis, incaricato di sviluppare il primo lander commerciale che porterà gli astronauti sulla superficie lunare.

Leggi anche:

Ti è piaciuto questo articolo?

Iscriviti alla tua email Canaltech per ricevere aggiornamenti quotidiani con le ultime notizie dal mondo della tecnologia.

Previous Post

Il Vallo di Adriano scoperto sotto una strada trafficata in Inghilterra – SoCientífica

Next Post

“Dovremmo essere arrabbiati con l’avversario.”

Desi Bonucci

Desi Bonucci

"Pensatore incurabile. Appassionato di cibo. Studioso di alcol sottilmente affascinante. Difensore della cultura pop."

Related Posts

Design innovativo e progressi nell’intelligenza artificiale sono in arrivo!

Design innovativo e progressi nell’intelligenza artificiale sono in arrivo!

Agosto 29, 2024
The Witcher 4 è prossimo all’entrata in produzione

The Witcher 4 è prossimo all’entrata in produzione

Agosto 28, 2024
Il Protocollo Blu è stato annullato per l’Occidente e verrà chiuso in Giappone

Il Protocollo Blu è stato annullato per l’Occidente e verrà chiuso in Giappone

Agosto 28, 2024
Adelardo Paz, pioniere della scienza europea – 27/08/2024 – Marcelo Viana

Adelardo Paz, pioniere della scienza europea – 27/08/2024 – Marcelo Viana

Agosto 28, 2024
Sony aumenta il prezzo di PlayStation 5 del 19% in Giappone a causa delle fluttuazioni dei costi

Sony aumenta il prezzo di PlayStation 5 del 19% in Giappone a causa delle fluttuazioni dei costi

Agosto 27, 2024
Stanley lancia il refrigeratore per lattine, che può essere utilizzato come portabicchieri o portalattine

Stanley lancia il refrigeratore per lattine, che può essere utilizzato come portabicchieri o portalattine

Agosto 27, 2024
Next Post
“Dovremmo essere arrabbiati con l’avversario.”

"Dovremmo essere arrabbiati con l'avversario."

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In