• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
sabato, Maggio 10, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Birrai: il luppolo ceco è il nuovo patrimonio dell’UNESCO

Birrai: il luppolo ceco è il nuovo patrimonio dell’UNESCO

Jemma Marchesi by Jemma Marchesi
Novembre 15, 2023
in entertainment
0

Il luppolo, questa erba perenne che la gente coltiva per i suoi fiori amari, è la “spezia magica” di cui nessun birrificio può fare a meno al giorno d’oggi. E quando parlano di luppolo, i birrai di tutto il mondo pensano probabilmente alla pregiata varietà rossa Saaz, originaria della zona intorno alla città di Zatec, al confine tra la Boemia settentrionale e quella occidentale. Potete sperimentare questa varietà non solo nella famosa birra ceca Pilsner, ma anche nella forte Guinness irlandese o nella Stella Artois belga.

Immagine: divulgazione

Il luppolo viene coltivato nelle vicinanze di Zatec da quasi 700 anni e durante tutto questo tempo, grazie a lui, sono stati creati paesaggi unici adattati alla sua coltivazione. Qui sono nate varietà di alta qualità e le persone hanno costruito città attorno alla loro lavorazione. Tutto ciò conferisce a Zatec un carattere unico.

Immagine: divulgazione

Leggi anche: Il menù speciale permette ai visitatori di produrre il proprio vino presso la Cantina Arteviva

Nuovo Patrimonio Mondiale

Tra i monumenti facenti parte del nuovo Patrimonio dell’Umanità rientrano non solo il centro storico di Zatec e l’insieme di monumenti storicamente associati alla coltivazione, conservazione e lavorazione della pianta, ma anche i luoghi in cui veniva venduta e saltata. Fattorie nel vicino fiume Uri, Trnovani con luppolo conservato e coltivazioni di luppolo vicino alla città di Sticknik, dove si trova anche un bellissimo palazzo rococò con giardino terrazzato all’italiana, che crea una composizione unica in un paesaggio pieno di bellezza. Dai campi da salto.

In una casa borghese vicino al birrificio Zatec si trova il Museo del birrificio Zatec, che ci permette di conoscere la storia dei birrifici esistenti e di quelli che non esistono più nella zona del luppolo. Il metodo di preparazione si può conoscere in diversi video, ma la birra in sé non è disponibile nel museo: per chi fosse interessato c’è un percorso turistico che collega il museo al birrificio, che prevede degustazioni.

Immagine: divulgazione

Molte attrazioni da visitare

In tutta Zatec si possono trovare luoghi e monumenti interessanti, nella cui storia il luppolo ha giocato o ha giocato un ruolo importante. Tra questi, ad esempio, c’è il Tempio del luppolo e della birra, un centro educativo e di intrattenimento che mette in mostra le tradizioni della regione del luppolo famosa in tutto il mondo.

Chi vuole vedere la città dall’alto può salire sul Faro di Lobolu, “Shmilovy Majak”, una torre di avvistamento non convenzionale. Da vedere anche l’orologio astronomico “chmelovy orloj”, che è un quadrante con i dodici segni dello zodiaco e una rappresentazione dell’anno bisestile.

Leggi anche: Quattro treni di lusso per scoprire la Spagna in treno

Naturalmente merita una visita anche l’originale malteria rinascimentale con la sua galleria di produzione del malto e la mostra. Ultimo ma non meno importante, da non perdere il Museo della Speranza, che ospita la più grande esposizione di piante al mondo.

Segui UAI Turismo anche su Instagram @portaluaiturismo.

**Questo testo non riflette necessariamente l’opinione del portale UAI.

Previous Post

Con il caldo, bikini, costumi da bagno e ventagli guadagnano spazio in SP – 15/11/2023 – Vita quotidiana

Next Post

L’economia europea rallenta ma non diminuisce: la Germania è in recessione e l’Italia cresce più lentamente

Jemma Marchesi

Jemma Marchesi

"Fanatico della TV. Dipendente del web. Evangelista di viaggi. Aspirante imprenditore. Esploratore dilettante. Scrittore."

Related Posts

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Gennaio 9, 2025
Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Gennaio 9, 2025
Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Gennaio 8, 2025
Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Settembre 4, 2024
Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Settembre 4, 2024
Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Agosto 29, 2024
Next Post
L’economia europea rallenta ma non diminuisce: la Germania è in recessione e l’Italia cresce più lentamente

L’economia europea rallenta ma non diminuisce: la Germania è in recessione e l’Italia cresce più lentamente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In