• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Carol Duarte si esibisce in italiano nella triste “La Chimera” – 25/04/2024 – Fotografo

Carol Duarte si esibisce in italiano nella triste “La Chimera” – 25/04/2024 – Fotografo

Jemma Marchesi by Jemma Marchesi
Aprile 27, 2024
in entertainment
0

Costumi antiquati, scenografie graziosamente decadenti, una certa teatralità e premesse che nascondono, dietro l'ordinario, una vocazione dell'immaginazione, sono ciò che il cinema di Alice Rohrwacher regala. Questa unicità la fece rapidamente emergere nel panorama europeo.

Come le fiabe moderne, i film italiani affrontano temi pesanti, in particolare la povertà, ma lo fanno sotto una patina di innocenza, con una prospettiva quasi infantile. La situazione non è diversa nel film “La Chimera”, presentato al Festival di San Paolo dopo essere stato proiettato l'anno scorso al Festival di Cannes.

Per quanto riguarda i suoi lavori più maturi, che mostrano il consolidamento delle basi del suo cinema, Rohrwacher è, ironicamente, disadorna. Dopotutto, il regista 41enne si è portato a casa il premio della giuria per “Meraviglie“, e lo scenario di “Happy as Lázaro” nelle versioni precedenti dell'evento.

“La Chimera” è anche il suo progetto più internazionale, mescolando scene francesi, inglesi e persino portoghesi con scene italiane. Il merito va a Carole Duarte, la brasiliana che ha attirato l'attenzione del regista in “La vita nascosta” di Karim Aïnouz e che, dopo essere stata invitata a un'audizione virtuale, è salita sull'aereo, è entrata in quarantena e ha iniziato ad allenarsi.

Durante Cannes ha detto che i preparativi devono essere dinamici, ma questo non per questo è meno divertente. Duarte ha già imparato un po' di italiano, grazie alla sua compagna che ha radici nel paese, e padroneggia la lingua con l'aiuto della suocera.

Nel processo, ha recitato al fianco di Isabella Rossellini e Josh O'Connor, che è diventato famoso come l'allora Principe Carlo di “The Crown” e con cui ha stretto amicizia: “Gosciolino” ha esclamato eccitata quando lo ha visto camminare per l'hotel si trovava in città Lo era, prima che si incontrassero sul tappeto rosso.

“Non avevamo molto tempo per provare, quindi il nostro ruolo insieme era quello di capire la testa della regista e cosa voleva”, disse all'epoca al giornalista. “E lei ha un cinema molto specifico, non c'è nessun'altra Alice. È un linguaggio molto specifico, essere drammatico senza essere drammatico e comico senza essere comico. Eravamo sempre su una linea sottile.”

Rohrwacher non stava necessariamente cercando una donna brasiliana per interpretare il personaggio di “La Chimera”. La regista voleva uno straniero che sapesse suggerire una via verso il futuro – il nome Italia non era stato vano, del resto – e ha visto in Duarte l'approccio rilassato, determinato e comico di cui aveva bisogno.

Italia è una giovane donna che studia canto lirico e aiuta l'anziana donna, interpretata da Rossellini, nelle faccende domestiche. Non è portata all'esaurimento dalla tendenza del personaggio a vedere il lato positivo di tutto e di tutti: un'ingenuità in mezzo alla crudeltà che ricorre nel cinema di Rohrwacher. Nel palazzo dove vivono i due, le fughe di notizie lo trasformano in un certificato di fallimento per quella società, per quanto aggrappata al glorioso passato.

La disperata ricerca del passato guida la trama, vuoi per la delusione amorosa che perseguita il protagonista di O'Connor, che tutti chiamano “l'inglese”, vuoi per il lavoro che svolge. Cerca con un gruppo locale, anche lui in disparte, le ricchezze sepolte dagli Etruschi secoli fa, in quella regione tra Toscana e Umbria.

I “Tombaroli”, come vengono chiamati, sono un vero problema nella regione italiana dove Rohrwacher è cresciuto e ha cercato ispirazione. “Praticamente tutti gli uomini uscivano di notte a scavare e il giorno dopo si riunivano al pub per parlare di ciò che avevano trovato”, ricorda.

“Sono storie incredibili. Mi hanno sempre affascinato da bambino, non per l’aspetto illegale di questa attività, ma perché stavano violando luoghi sacri. “

Questo sguardo al passato sembra venato di malinconia, proprio come in “Felice come Lazzaro”. D'altro canto, il futuro non sembra altrettanto entusiasmante, il che pone il personaggio di O'Connor a un bivio: da un lato la casa dei Rossellini è quasi infestata e, dall'altro, nessuna prospettiva per qualcuno che è appena stato rilasciato dal carcere. .

C'è anche un po' di realismo magico. Non è la laurea in archeologia del protagonista che gli permette di ritrovare le tombe etrusche che lui e la sua banda vogliono saccheggiare, ma piuttosto una sorta di superpotere, una sensazione di malessere che lo coglie all'improvviso ogni volta che cammina sopra una di queste secolari santuari, come se fosse un rilevatore di minerali umani.

“Ciò che mi tocca dei lavori di Alice è la loro natura fantasiosa. Ma chiamarli così è anche sminuirli, perché sono film politici che risalgono alla tradizione del cinema italiano, a film che non facciamo più in mente”, dice O'Connor. Da un'altra volta.”

Sia esteticamente che tematicamente, il lavoro di Rohrwacher sembra perso nello spazio-tempo. Con così tanti riferimenti, i suoi film diventano giocosi, quasi come una visita a un negozio dell'usato. La regista afferma che il concetto dello scorrere del tempo la affascina, al punto da renderlo, in fondo, il grande protagonista del suo lavoro.

“Il cinema è resurrezione”, conclude.

Previous Post

Con uno spazio ampliato del 100%, venerdì è stata inaugurata la Scuola Antonio Carlos Pinto de Almeida

Next Post

Il presidente di BB ha chiesto un aumento del 57% e ha ricevuto dagli azionisti il ​​4,62%.

Jemma Marchesi

Jemma Marchesi

"Fanatico della TV. Dipendente del web. Evangelista di viaggi. Aspirante imprenditore. Esploratore dilettante. Scrittore."

Related Posts

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Gennaio 9, 2025
Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Gennaio 9, 2025
Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Gennaio 8, 2025
Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Settembre 4, 2024
Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Settembre 4, 2024
Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Agosto 29, 2024
Next Post
Il presidente di BB ha chiesto un aumento del 57% e ha ricevuto dagli azionisti il ​​4,62%.

Il presidente di BB ha chiesto un aumento del 57% e ha ricevuto dagli azionisti il ​​4,62%.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In