• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
sabato, Maggio 10, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Economia, costo della vita e clima [Guia]

Economia, costo della vita e clima [Guia]

Lia Boni by Lia Boni
Gennaio 20, 2024
in Economy
0
Economia, costo della vita e clima [Guia]
Foto: Canva / Città di Alghero, Sardinha

Vivere in Sardegna è la scelta perfetta per chi cerca qualità della vita e accesso a una natura meravigliosa. pagando!

Vivere all'estero è un sogno per molte persone, ma vivere in un luogo che molti considerano paradisiaco è una grande opportunità. Oggi quindi parleremo della Sardegna e vi forniremo tutte le informazioni sull'isola appartenente all'Italia, che molti stranieri desiderano.


Sardegna: storia e curiosità

La Sardegna conta più di 7.000 siti archeologici. I siti risalgono alla preistoria e risalgono a prima del 1000 anni a.C., e l'isola italiana possiede le più antiche testimonianze di civiltà preistoriche in Europa. Tra i reperti storici più famosi dell'isola ci sono le misteriose rovine dei Nuraghi risalenti al 1500 a.C.

Ma, se non hai idea di quanto sia grande la Sardegna, sappi che le coste dell'isola sono lunghe circa 1.850 chilometri, ovvero quasi un quarto della lunghezza totale delle coste italiane. Altro dato interessante è che la Sardegna è l'unica regione in Italia a non avere un'autostrada.

Un altro dato interessante è che la Sardegna è ben conservata e occupa il 25% del territorio totale. Prima di essere chiamata Sardegna, l'isola era conosciuta come Echinosa ed è la seconda isola più grande del Mediterraneo, dopo la Sicilia (altra isola italiana – sulla punta della scarpa).

Vivi Malaga, Spagna, intensamente: luogo in cui vivere, stile di vita e turismo.

Economia e trasporti in Sardegna

L'economia della Sardegna è molto diversificata, ma fa molto affidamento sul turismo e sui servizi. Trattandosi di un'isola, i prodotti e le persone arrivano e lasciano l'isola tramite navi, traghetti e aerei. È la questione geografica che fa salire i prezzi e il costo della vita, poiché il valore aggiunto dovuto ai trasporti rende prodotti e servizi più cari che nel resto d’Italia.

Salario minimo in Inghilterra, aumento del potere d’acquisto nel Regno Unito.

Vivere in Sardegna: il vero paradiso

Se cerchi qualità della vita e accesso alla natura, vivere in Sardegna può essere un'ottima opzione. L'isola è piena di foreste, splendide montagne, lunghe spiagge e delizioso cibo italiano. Trattandosi di un’isola gigante, si può dire con certezza che esiste una Sardegna per tutti. Natura, clima straordinario e tranquillità riassumono il vero paradiso che è l'isola italiana.

Relazioni all'estero: come pianificare un trasloco di coppia.

Clima in Sardegna

Citopaesaggio di Boza, vivente in Sardegna
Immagine: Canva/Cytoscape Bossa, Sardegna

Il clima in Sardegna è uno dei punti più positivi. I mesi invernali sono miti e piovosi, ma in primavera il sole splende per ore e ore e l'estate è calda. Molte persone dicono che in Sardegna l'estate dura sei mesi, con bagni in mare calmo tra maggio e ottobre, a volte anche aprile e novembre (a seconda del coraggio di ognuno).

Vivere all'estero: o cambi o torni.

Quanto costa vivere in Sardegna?

Molti portali ti aiutano a calcolare il costo della vita in Sardegna. EHI Numbeoad esempio, presenta dati interessanti secondo cui il costo della vita a Cagliari per una famiglia di quattro persone è stimato in 2.779,87 euro, affitto escluso.

Secondo il portale, la spesa mensile stimata per persona è di 799,38 euro, escluso l'affitto. Inoltre, è noto che vivere a Cagliari è più caro del 21,85% che a Lisbona (affitto esente), tuttavia gli affitti a Cagliari sono in media inferiori del 47,11% rispetto a quelli di Lisbona.

Leggi anche: Vivere all'estero è diventata un'altra dimensione.

*Ascolta anche tu Podcast fa parte dei forum MorarDisponibile su Spotify:

Consigli su come vivere per un brasiliano in Sardegna

Un cittadino brasiliano può entrare in Italia se in regola ministero degli Affari Interni Paese europeo, che possa documentare il motivo e le condizioni di residenza. Inoltre, devi dimostrare di avere i mezzi per mantenerti durante il soggiorno e tornare nel tuo paese di origine, tranne nei casi di ingresso per lavoro.

Secondo il portale del governo italiano, le persone che non soddisfano questi requisiti, o che sono considerate una minaccia per la sicurezza nazionale o per uno dei paesi con cui l'Italia ha firmato accordi per la libera circolazione delle persone attraverso le frontiere interne, non possono entrare nel paese. Italia.

documenti

I documenti necessari per l'ingresso regolare in Italia sono il passaporto (o altro titolo di viaggio) e il visto d'ingresso (per visite e/o turismo, per lavoro, per studio e/o ricerca, per famiglia, ecc.). I documenti devono essere richiesti all'ambasciata o al consolato italiano nel proprio Paese di origine.

L'ingresso in Italia è consentito con visti per soggiorni di breve durata, validi fino a 3 mesi (90 giorni). Oppure con un altro tipo di visto, per soggiorni di lunga durata, che significa rilasciare un permesso di soggiorno (di lunga durata) con la stessa causale del visto.

Il paese in movimento: l'inizio della pianificazione.

Visto o cittadinanza

Per chi ha richiesto il visto di soggiorno (e fornito i documenti richiesti) o ha la cittadinanza italiana (o di un altro Paese UE), l'iter è molto più semplice. Presenta semplicemente i tuoi documenti agli ufficiali dell'immigrazione e dirigiti verso la città in cui desideri vivere in Sardegna.

Possibili lavori per chi vive in Sardegna

Città di Cagliari e della Sardegna Sardegna
Foto: Canva/Cagliare, Sardegna

La Sardegna ha una popolazione di 1,6 milioni di abitanti, il che significa che ospita supermercati, aziende informatiche, industrie e servizi di ogni tipo. Quindi, se sogni di vivere in Sardegna, sappi che ci sono opportunità di lavoro nell'isola, ma la soluzione migliore è cercare portali che pubblicizzano offerte di lavoro in Italia e creare un filtro specifico per l'isola italiana.

Come arrivare dall'Italia alla Sardegna

Per spostarsi dall’Italia continentale alla Sardegna, le persone che vivono o visitano la zona hanno alcune opzioni di trasporto. I principali (e più utilizzati) traghetti sono quelli con un tempo di percorrenza medio di 10 o 12 ore, con partenza da diversi punti della terraferma e arrivo in diversi porti della Sardegna.

Un altro modo è in aereo. L'aeroporto principale della Sardegna si trova nel capoluogo Cagliari, tuttavia l'isola dispone di altri due aeroporti (Olbia e Alghero), ma per i residenti e per chi vuole utilizzare l'auto l'opzione ideale sono i traghetti. Il viaggio costa circa 80 euro già con l'auto. La principale compagnia che opera le tratte per la Sardegna è Traghetti per la Corsica.


Assicurazione promozionale

Pro e contro di vivere in Sardegna

Come ovunque nel mondo, vivere in Sardegna ha i suoi pro e i suoi contro. Tra gli aspetti negativi (e qui possiamo includere l’Italia in generale) ci sono la burocrazia, la difficoltà nel trovare lavoro e il costo aggiuntivo della vita sull’isola, poiché alcuni beni sono più costosi di quelli sulla terraferma – soprattutto benzina ed elettricità.

Uno dei vantaggi di vivere in Sardegna è il modo in cui la natura ha benedetto l'isola. Lì troverai splendide spiagge, montagne e bellissime foreste. Un altro vantaggio è il costo della vita più basso rispetto a paesi come Francia e Regno Unito e l’elevata qualità della vita, che porta alla longevità.

La cultura sarda è un'altra caratteristica da sottolineare. I vari festival che si svolgono sull'isola offrono una grande offerta culturale. Anche le buone comunicazioni e i trasporti sono un vantaggio, così come la ricca e interessante storia che i residenti vi trovano.

Vivi e studia a Porto: la città portoghese è stata votata come la città più accessibile d'Europa.

La lingua ufficiale della Sardegna

L'italiano è la lingua ufficiale della Sardegna, tuttavia molte persone parlano anche il sardo o il sardo e ovviamente l'inglese. Tuttavia, se avete intenzione di vivere in Sardegna, la soluzione migliore è imparare le basi della lingua italiana per poter cavarsela quotidianamente. È meglio non fare troppo affidamento sulla lingua inglese, ad esempio, quando si parla, soprattutto con le persone anziane.

Affitto e valore della casa in Sardegna

Cagliari, Sardegna, Italia Cosa fare in Sardegna
Foto: Canva/Cagliari, Sardegna

I prezzi degli affitti in Sardegna variano notevolmente, ma vanno da € 500 (appartamento con 1 camera da letto), a € 730 per un appartamento con 3 camere da letto, e possono arrivare fino a € 3.000 per una casa con 5 camere da letto. Secondo il portale Idealista. La posizione, le dimensioni della proprietà e l'età sono la base per determinare i valori.

Se si vuole vivere in Sardegna, ma nella propria casa o appartamento, i prezzi partono da 100mila euro (trilocale) e possono arrivare fino a 2 milioni di euro per una villa sull'isola italiana.

*Vedi anche altro Campagne italiane per attrarre le coppie a sposarsi in ItaliaGuarda il video sul nostro canale e iscriviti:

Previous Post

Il lungometraggio italiano “Il meglio deve venire” sarà presentato in anteprima giovedì (18/01) al Cine Casarão

Next Post

I migliori ristoranti di Mooca con cucina italiana e araba

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Agosto 29, 2024
Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Agosto 29, 2024
Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Agosto 28, 2024
Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Agosto 28, 2024
L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

Agosto 28, 2024
L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

Agosto 27, 2024
Next Post
I migliori ristoranti di Mooca con cucina italiana e araba

I migliori ristoranti di Mooca con cucina italiana e araba

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In