• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Fiat Special: Complexo de Betime può sviluppare un’auto dall’inizio alla fine – pianificane una

Fiat Special: Complexo de Betime può sviluppare un’auto dall’inizio alla fine – pianificane una

Lia Boni by Lia Boni
Dicembre 26, 2021
in Economy
0

Fiat è leader nelle vendite nel 2021. Il marchio italiano è tornato in vetta alla classifica delle vendite in uno dei periodi più turbolenti e impegnativi dell’industria automobilistica. Gli effetti della pandemia di Covid-19 hanno generato un effetto domino che ha punito molti settori dell’economia, compresa l’industria automobilistica.

I fornitori di tutto il mondo sono stati colpiti, provocando una crisi di input che ha paralizzato le linee di assemblaggio in tutto il mondo. La cosiddetta “crisi dei conducenti” è stato solo uno dei settori della filiera produttiva colpiti dalla pandemia.

Tuttavia, Fiat è passata dal 16,5% di partecipazione nel 2020 al 22,2%, accumulandosi tra gennaio e dicembre 2021. Non si tratta di un guadagno relativo a causa delle basse performance dei concorrenti. L’italiana ha prodotto e venduto di più nel 2021.

Giusto per darvi un’idea, il marchio leader nelle vendite ha venduto 338.500 unità nel 2020, secondo la National Automotive Distribution Association (Fenabrave). Quest’anno Fiat ha già incassato 395,5 mila licenze, senza guardare all’andamento di dicembre. In altre parole, ha guadagnato impegno grazie alla sua capacità produttiva.

Parlando di produzione, Fiat è stato uno dei marchi meno colpiti dalla crisi dei semiconduttori. Stellantis, gruppo che comprende Fiat e altri 14 marchi, ha potuto mantenere la fornitura di componenti per linee di montaggio. In questo contesto, Fiat ha guadagnato terreno. Nel trailer si chiuderà anche come leader nelle vendite in Sud America, con una quota superiore al 14%.

struttura

Ma i guadagni di mercato sono dovuti ad alcuni fattori che vanno oltre la capacità di fornire input. Uno degli eroi di questo processo di recupero è lo stabilimento Stellantis di Betim. Lo stabilimento è stato aperto nel 1976 ed è diventato l’unità principale del marchio italiano. Oggi, anche in un gruppo di 15 marchi e unità in tutto il mondo, Betim rimane il più grande produttore del gruppo e uno dei più grandi al mondo.

Fiat / Informativa / N / A

Polo industriale Betim

Tuttavia, avere un’elevata capacità produttiva non è sufficiente. Betim è diventato uno dei pilastri della strategia in Stellantis e, naturalmente, in Fiat. L’impianto è in grado di sviluppare un prodotto da zero e rifinirlo senza dover eseguire passaggi in altre unità in tutto il mondo.

“45 anni fa, Fiat ha iniziato ad operare qui a Betim e ha iniziato a produrre automobili che soddisfano i consumatori di tutto il Brasile. Investiamo molto, innoviamo sempre e incoraggiamo l’installazione di decine di fornitori intorno allo stabilimento. Di conseguenza, abbiamo consolidato un vasto e complesso industriale automobilistico diversificato e conquistato Abbiamo guidato il mercato brasiliano e sudamericano e abbiamo impiegato migliaia di persone che hanno sviluppato i loro talenti e oggi sono una grande differenza per noi”, osserva Antonio Vilosa, responsabile del Sud America di Stellantis.

centro stile

Oggi nello stabilimento è presente un Centro Sviluppo Prodotto, che fa parte del Centro Analisi Mercato, dove vengono individuate le nuove tendenze di prodotto. Il centro di progettazione consente al team locale di trasformare le specifiche di nuovi prodotti in un progetto definitivo.

Questo design e le sue caratteristiche sono prese in ingegneria. Lì vengono definiti i criteri che rendono praticabile questo concetto. Tutto viene creato in un ambiente computazionale e convalidato in simulazioni che rappresentano casi d’uso reali, come il comportamento delle sospensioni a terra, il rumore emesso e persino i fattori climatici.

Fiat / Informativa / N / A

Polo industriale Betim

Quindi, vengono costruiti prototipi per verificare ciò che i calcoli hanno effettivamente previsto. Entreranno in camere termiche, celle frigorifere e quant’altro riproduca le condizioni di utilizzo che il veicolo incontrerà durante la sua vita.

Quando l’auto è pronta, tutto ciò che devi fare è fare un crash test direttamente all’interno della fabbrica, un laboratorio designato lavora per questo. In altre parole, dall’idea al veicolo finito, tutto può essere fatto negli stabilimenti Betim.

“La Fiat ha fatto un salto in avanti nel 2001, con l’apertura del Centro Ricerca e Sviluppo Giovanni Agnelli. Fino ad allora avevamo fatto solo pochi passi nel processo di sviluppo della vettura. Ma siamo riusciti ad accumulare conoscenza ed esperienza, che ci hanno permesso a sviluppare e progettare veicoli da zero”, spiega Marcio Tonani, responsabile dello Stellantis Technology Center in Sud America.

In altre parole, con l’intero processo di sviluppo del prodotto concentrato nello stabilimento di Minas Gerais, Fiat è stata in grado di comprendere la domanda del mercato e rispondere rapidamente. Lo stabilimento non è solo attivo nello sviluppo di modelli Fiat. Betim è stata protagonista nello sviluppo di nuovi prodotti Stellantis, come la Jeep Commander, così come la nuova Citroën C3, tra gli altri modelli che serviranno il mercato brasiliano, latino e anche di altri continenti.

Fiat / Informativa / N / A

Polo industriale Betim

Betim collabora direttamente con il moderno stabilimento di Goiana (PE), dove entrano in gioco i modelli Fiat Toro, i Suv Jeep Renegade, Compass e Commander. Lo stabilimento di Pernambuco dispone del più moderno concetto di catena di montaggio. Compatta, illuminata e automatizzata, nel solo 2021 l’unità ha venduto oltre 200.000 unità, di cui 65.000 della sola Toro.

Per saperne di più:
Fiat Special: il marchio italiano lancia nuovi modelli e una serie di aggiornamenti
Fiat Special: La Strada è l’auto più venduta in Brasile e l’Argo è proprio dietro di essa

Previous Post

Le Serie TV di stasera, venerdì 24 dicembre 2021. Torna il Festival del Circo di Montecarlo su Rai3

Next Post

Carla Bruni: le sue edizioni iconiche da 54 anni

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Agosto 29, 2024
Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Agosto 29, 2024
Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Agosto 28, 2024
Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Agosto 28, 2024
L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

Agosto 28, 2024
L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

Agosto 27, 2024
Next Post
Carla Bruni: le sue edizioni iconiche da 54 anni

Carla Bruni: le sue edizioni iconiche da 54 anni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In