• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
lunedì, Giugno 30, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Francesco apre la 79ª Assemblea generale del Sinodo italiano

Francesco apre la 79ª Assemblea generale del Sinodo italiano

Raimondo Campagna by Raimondo Campagna
Maggio 21, 2024
in Top News
0

Un’ora e mezza di domande e risposte tra i vescovi della Conferenza episcopale italiana (CEI) e Francesco ha aperto questo lunedì (20/05), in Vaticano, la 79esima Assemblea generale della CEI. Durante i colloqui sono emerse diverse questioni affrontate dalla Chiesa e dal mondo: dal sostegno dei sacerdoti alle ideologie correnti, dall’abbandono dei giovani dal Paese al declino delle professioni, all’unificazione delle diocesi, un processo. Interrotto.

Salvatore Cernuzio – Città del Vaticano

I problemi del mondo di oggi come le ideologie, i fenomeni diasporici e le espressioni antisemite e le sfide della Chiesa, come l’integrazione delle diocesi o il complemento dei presbiteri, sono stati al centro del dialogo tra Papa Francesco e i vescovi. della Conferenza episcopale italiana (CIS). Il Papa ha aperto lunedì pomeriggio, 20 maggio, la 79a Assemblea Generale della CSI, nell’Aula Nuova del Sinodo in Vaticano. Insieme a quasi 200 vescovi italiani, Francesco ha pregato l’ora centrale, poi li ha salutati e si è rivolto loro, quindi ha consegnato loro un discorso scritto che aveva preparato.

CEI, 20-23 maggio Assemblea Generale in Vaticano: apertura con il Papa

Il discorso di Francesco aprirà i lavori del 79° Concilio, seguito da un incontro privato con i vescovi. Si terrà un minuto di preghiera per la pace con i vescovi…

Un’ora e mezza di conversazione

Il Papa, come fa fin dall’inizio del suo pontificato, da allora ha preferito parlare a porte chiuse con i presidi, avendo già ricevuto sedici visite ‘ad limina’ negli ultimi mesi. I vescovi sono stati invitati a parlare liberamente e apertamente e, per un’ora e mezza, Papa Francesco ha ascoltato le loro domande e ha offerto risposte e spunti di riflessione.

Numerosi i temi emersi nel corso del dialogo: l'”impoverimento” dei giovani, di chi resta e di chi lascia l’Italia, la preoccupazione per il loro presente e futuro, le ideologie che permeano la cultura e la società, la preoccupazione per il declino e le nuove professioni, l’accoglienza degli immigrati come obbligo morale , espressioni antisemite, sinodalità, preti da parte dei vescovi Preoccupazione per il monitoraggio.

Francisco eo cardeal presidente della CEI, Matteo Zuppi

Francisco eo cardeal presidente della CEI, Matteo Zuppi

Consolidamento delle diocesi

Uno dei temi principali è l’integrazione delle diocesi italiane, che già Francesco aveva chiesto nel suo primo incontro con la Cei nel 2013, per una riflessione profonda e soluzioni pratiche, tenendo sempre conto della confusione di alcuni. Gli stessi vescovi sono preoccupati per le diverse identità culturali di ogni regione e per il pericolo di espansione che rende difficile l’avvicinamento dei pastori. Le circostanze sono state ripresentate al papa in varie visite ‘ad limina’ alle conferenze episcopali regionali, che hanno permesso al pontefice di “ricevere informazioni” prima poco chiare.

Negli ultimi anni si sono unite 22 diocesi italiane. Ma non è detto che questo percorso continui, ed è quanto emerso oggi nel dialogo tra il Papa e i vescovi: la pratica può essere riconsiderata. La proposta è soprattutto quella di unificare le strutture, compresi i seminari regionali, che spesso sono occupati da un piccolo gruppo di sacerdoti zelanti, come il Papa ha chiesto più volte in passato.

Crisi industriale

La realtà del declino delle professioni è stata affrontata più volte nel colloquio con il Papa. Alcuni vescovi hanno evidenziato la riduzione delle comunità, di sacerdoti e religiosi, e Francesco ha ricordato l’esempio di tante Chiese, soprattutto quelle dell’America Latina, dove le attività sociali sono guidate da laici e suore.

Vescovi del Sinodo italiano con il Papa

Vescovi del Sinodo italiano con il Papa

Compagnia, sinodalità, preghiera

Si è parlato anche dell’esperienza e delle raccomandazioni della Sinodalità nei confronti del clero con affetto paterno per guidarlo nei cambiamenti culturali e nei cambiamenti dei tempi moderni. Di fronte ai problemi, il Papa ci ha incoraggiato a non spegnere il nostro entusiasmo, con la certezza che Dio non ci abbandonerà mai, e con la forza dello Spirito Santo per aiutarci ad affrontare le difficoltà con una mentalità e un atteggiamento nuovi.

In regalo il libro “Santi e laicità”.

Si è rafforzato l’appello del Papa a vivere in una Chiesa sinodale e ad attuare una solida formazione dei sacerdoti e dei laici, per non cadere nella brutta tentazione del clero. Emblematico in questo senso è stato il dono del pontefice ai vescovi della CSI: il libro “Santi e Unworldly” edito dalla LEV. Si tratta di una raccolta di contributi di Jorge Mario Bergoglio di periodi diversi: un testo del 1991, Corruzione e peccato, una lettera ai sacerdoti della diocesi di Roma dell’estate 2023, e un’introduzione inedita del Pontefice. Tutti i testi sono accomunati dalla condanna della “mondanità spirituale” come vera minaccia alla fede.

Papa Francesco: Santi, non mondani.  La grazia di Dio ci salva dalla corruzione interiore

Un libro edito da LEV, Livraria Editora Vaticana, di 80 pagine, nelle librerie da questo venerdì 6 ottobre. Questo testo riunisce due interventi di Jorge Mario.

Complimenti al giovane staff

Francesco è rientrato questa sera dall’Aula vaticana a Santa Marta, dopo aver salutato personalmente i vescovi che hanno partecipato ad un momento con il rosario per la pace nella Basilica di San Pietro. Prima però, insieme al cardinale presidente della Cei, Matteo Maria Zuppi, il Santo Padre ha voluto salutare un gruppo di lavoratori dell’azienda di ristorazione “La locanda dei girasoli” di Roma. Bisogni speciali o sindrome di Down.

Previous Post

Il “poliziotto cattivo, poliziotto buono” non esiste al Banco Central

Next Post

Il portavoce dice che Miley non ha motivo di chiedere scusa alla Spagna dopo che il presidente argentino ha definito corrotta la moglie di Pedro Sanchez | mondo

Raimondo Campagna

Raimondo Campagna

"Tendente ad attacchi di apatia. Risolutore di problemi. Appassionato di Twitter. Aspirante sostenitore della musica."

Related Posts

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Settembre 26, 2024
JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

Agosto 29, 2024
Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Agosto 29, 2024

Raccomandazioni della Federazione Italiana per rendere il calcio più attrattivo

Agosto 29, 2024
Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Agosto 28, 2024
La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

Agosto 28, 2024
Next Post
Il portavoce dice che Miley non ha motivo di chiedere scusa alla Spagna dopo che il presidente argentino ha definito corrotta la moglie di Pedro Sanchez |  mondo

Il portavoce dice che Miley non ha motivo di chiedere scusa alla Spagna dopo che il presidente argentino ha definito corrotta la moglie di Pedro Sanchez | mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In