• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Gennaio 27, 2023
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result

Gli scienziati stanno sviluppando, per la prima volta, un embrione ibrido di scimmia con gli esseri umani: la scienza

Lia Boni by Lia Boni
Aprile 23, 2021
in science
0

Studiosi di istituzioni in CinaDare Spagna E il stato unito Cellule embrionali umane coltivate in una blastocisti (uno stadio di sviluppo embrionale) Scimmie per la prima volta. I ricercatori responsabili dello studio affermano che si tratta di un importante passo avanti nello studio delle malattie genetiche, ma l’iniziativa solleva anche dilemmi etici. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica cellula in questo mese.

Per la funzione, gli scienziati hanno iniettato cellule embrionali umane in 132 blastocisti di scimmia. Una blastocisti è un gruppo di cellule con un lume. In questa cavità sono entrate le cellule embrionali umane. I ricercatori hanno etichettato queste cellule iniettate e sono stati in grado di monitorare la loro evoluzione.

All’undicesimo giorno dell’impianto, 91 alveari erano ancora vivi. Poi ci fu un brusco calo e solo tre raggiunsero il diciannovesimo giorno, ma finirono per morire. L’intero esperimento è stato fatto in laboratorio Gli scienziati dicono che non intendono piantare questa illusione in me grembo. Lo studio è stato condotto da ricercatori del Salk Institute for Biological Studies (USA), dell’Università Cattolica di Santo Antonio de Murcia (Spagna) e dell’Università di Scienza e Tecnologia di Kunming (Cina).

I ricercatori hanno provato a fare lo stesso esperimento qualche tempo fa, con embrioni di maiale, ma non hanno avuto successo. un secondo Mayana Zatz, Professore presso il Dipartimento di Genetica e Biologia Evolutiva presso l’Università del Sud Pacifico, il primo tentativo non ha avuto successo perché c’era una grande differenza tra cellule di maiale e cellule umane. Tra umani e scimmie ci sono più somiglianze.

Il professor Carlos Mink, del Dipartimento di Microbiologia dell’Università del Sud Pacifico, afferma che la creazione di chimere è un evento comune nella comunità scientifica. Tuttavia, è più comune farlo con i topi. Una chimera è una combinazione di cellule embrionali di un animale con una blastocisti di un altro.

READ  Space of Literature - APL / Il mondo in un bacio, di Fedencio Pogo-Clipper di Toledo

Mayana ritiene che il modello sviluppato potrebbe aiutare a studiare come avviene la comunicazione intercellulare. Dice: “La domanda che ci interessa molto è come le cellule” sappiano “quale organo formare e come si verifica questa connessione”. Altre possibilità che ha indicato sarebbero lo studio delle malattie ereditarie o persino il test di determinati farmaci.

Nello studio, i ricercatori hanno indicato che l’illusione uomo-animale potrebbe contribuire alla medicina rigenerativa e allo sviluppo di tessuti e organi per il trapianto. Può anche servire ad approfondire gli studi sulla formazione iniziale di un essere umano.

Mink non è d’accordo con i potenziali benefici associati alle chimere. Indica che l’embrione ibrido è sopravvissuto solo 19 giorni in laboratorio e che il tempo non sarebbe stato sufficiente per condurre gli studi suddetti. Dice anche che ci sono altre alternative meno controverse, come l’utilizzo di cellule pluripotenti, per ottenere i risultati attesi. Le cellule pluripotenti sono quelle che possono capovolgere quasi tutti i tessuti.

Il dilemma etico

Gli Stati Uniti non consentono l’utilizzo di finanziamenti federali per la ricerca sulle delusioni umane e animali perché ritengono che siano coinvolti problemi etici. Pertanto, secondo la rivista ScienzaLo studio è stato condotto in Cina, in quanto non ci sono ostacoli alla sua indagine.

Mayana Katz non vede problemi etici coinvolti nella ricerca perché non c’è stato l’impianto di un embrione nel grembo materno e non è un feto vitale, ma un ibrido senza possibilità di vendetta. “Sarebbe completamente immorale farlo in un embrione umano, la legislazione non lo consente. Ma, dato che sei un ibrido, non ci sono problemi”, spiega Mayana.

READ  In un raro record, Hubble cattura la nascita di un esopianeta gigante: il Revista Galileo

Carlos Mink ritiene che dietro la ricerca ci sia un problema etico. Sebbene gli scienziati abbiano affermato che non intendono impiantare questo tipo di embrione ibrido nell’utero, Mink afferma che ciò potrebbe essere necessario per mantenerlo in vita più a lungo e per essere in grado di sviluppare studi oltre a quello. “L’impianto sarebbe un disastro etico”, commenta.

Dice anche che eticamente sarebbe meglio condurre questo tipo di ricerca con specie più diverse e più distanti dagli umani. Tuttavia, è probabile che questo non raggiunga il risultato atteso, come è accaduto nei test sulle blastocisti dei suini.

“Mi chiedo perché abbiano fatto questo esperimento. È così limitato, e l’illusione fa fatica a sopravvivere. Non siamo stati in grado di studiarne molto. Non vedo nulla di nuovo e questo mi preoccupa moralmente”, Mink dice.

Previous Post

Soteldo rivela il suo desiderio di vendere Santos: “Un’offerta che non posso rifiutare” | I santi

Next Post

Solo la Federazione delle vittime della corruzione può cambiare il gioco

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Diego Sousa torna a Grêmio e Pablo vicino a Ceará

Gennaio 1, 2022

Una retrospettiva del calcio 2021 è sempre più in corso

Dicembre 31, 2021

Osini con “Kalibi” tra scienza e lusso

Dicembre 31, 2021

Rodrigo Caetano aceita negócio e meio-campista está de saída do Atlético-MG

Dicembre 31, 2021

L’Iran afferma che il missile ha inviato 3 dispositivi di ricerca nello spazio

Dicembre 30, 2021

anno della scienza e della tecnologia

Dicembre 30, 2021
Next Post

Solo la Federazione delle vittime della corruzione può cambiare il gioco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In