• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
sabato, Maggio 10, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Il crollo dell’e-commerce del lusso

Il crollo dell’e-commerce del lusso

Lia Boni by Lia Boni
Aprile 2, 2024
in Economy
0

In uno scenario fashion in cui il digitale sembra essere la strada implacabile, Il recente crollo dei giganti dell’e-commerce di lusso È un freddo promemoria del fatto che il settore non è immune alle interruzioni. MatchesFashion, noto per le sue selezioni pionieristiche, ha incontrato la sua prematura fine. Farfetch, che un tempo godeva di una posizione indiscussa sul mercato, ora si ritrova appeso ad un filo. Nel frattempo, Net-a-Porter affronta una preoccupante incertezza mentre cerca un nuovo proprietario che possa rivitalizzarla.

Come trasformare l'innovazione in un incubo?

All'avanguardia E-commerce di lusso, questi attori promettono di democratizzare l’accesso all’alta moda. Offrendo una vasta gamma di marchi di lusso con servizi come resi gratuiti e consegna rapida, ha attirato sia consumatori che investitori. Tuttavia, la spirale finanziaria al ribasso evidenzia una realtà preoccupante.

Cosa ha portato al crollo di MatchesFashion?

Rush Mahtani, fondatore di Alighieri, è una delle tante vittime del fallimento di MatchesFashion. Dopo aver contribuito in modo significativo al fatturato annuale di MatchesFashion, Mahtani si è trovato alle prese con fatture non pagate, un dilemma affrontato da circa 200 marchi. L'improvviso fallimento non solo ha distrutto i rapporti commerciali, ma ha anche eliminato la possibilità di recuperare l'importo dovuto.

Farfetch e Net-a-Porter: una crisi a lungo termine?

Farfetch, nonostante abbia evitato un fallimento imminente grazie a un’acquisizione dell’ultimo minuto, e Net-a-Porter, ora classificate come “operazioni cessate” dalla società madre Richemont, esemplificano la fragilità del settore. Una serie di decisioni discutibili e l’incapacità di differenziarsi in un mercato saturo hanno aggravato i suoi problemi, riflettendo la debolezza intrinseca di quest’area dell’e-commerce di lusso.

L’impatto della pandemia e il cambio di paradigma

L’inizio della pandemia ha visto un boom dei consumi online, con molti che scommettevano sul fatto che l’e-commerce di lusso avrebbe fatto il suo corso. Tuttavia, la realtà era meno ottimistica. Sfide quali scorte in eccesso, strategie di sconto sconsiderate e l’aumento del mercato dell’usato hanno minato il modello di business precedentemente redditizio. Inoltre, la crescente preferenza dei marchi di lusso per le operazioni digitali private ha aggiunto livelli di complessità e concorrenza.

Il futuro dell’e-commerce di lusso

Di fronte a questo scenario, i brand colpiti dalla crisi cercano alternative. Molti, come JJ Martin di La Double J, stanno spostando le loro operazioni verso la vendita diretta, alla ricerca di maggiore controllo e stabilità finanziaria. Tuttavia, il settore sta affrontando un momento di “correzione”, suggeriscono gli esperti, segnalando un imminente cambiamento strutturale nell’e-commerce di lusso.

Conclusione: lezione imparata?

Il percorso impegnativo affrontato da MatchesFashion, Farfetch e Net-a-Porter evidenzia le debolezze e i difetti strategici nel settore dell’e-commerce di lusso. L’adozione prematura di modelli futuri, senza la dovuta cautela e adattamento ai cambiamenti del mercato, ha avuto gravi conseguenze. Mentre il settore cerca di riprendersi, diventa chiara la necessità di innovazione bilanciata con pratiche sostenibili. Questo potrebbe essere un momento critico per l’industria per rivedere e reinventare i propri approcci, garantendo che lusso e tecnologia possano coesistere in modo più armonioso e flessibile.

Previous Post

Scopri La Bestia, il film italiano diventato il più visto su Netflix Brasile

Next Post

Il caso dell'uomo di Santa Catarina che ha concluso un contratto da 100 milioni di R$ con un'azienda italiana, la FIN Brasil, a Florianópolis – Florianópolis – Notizie – Rimani aggiornato con Floripa

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Agosto 29, 2024
Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Agosto 29, 2024
Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Agosto 28, 2024
Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Agosto 28, 2024
L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

Agosto 28, 2024
L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

Agosto 27, 2024
Next Post
Il caso dell'uomo di Santa Catarina che ha concluso un contratto da 100 milioni di R$ con un'azienda italiana, la FIN Brasil, a Florianópolis – Florianópolis – Notizie – Rimani aggiornato con Floripa

Il caso dell'uomo di Santa Catarina che ha concluso un contratto da 100 milioni di R$ con un'azienda italiana, la FIN Brasil, a Florianópolis - Florianópolis - Notizie - Rimani aggiornato con Floripa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In