Martedì 11 giugno, il Ministero dell’Istruzione – in collaborazione con il Ministero della Scienza, Tecnologia e Innovazione (MCTI) e il Consiglio Nazionale per lo Sviluppo Scientifico e Tecnologico (CNPq) – ha lanciato il programma Mais Ciência a Scuola, finanziato dal Fondo Nazionale Fondo per lo sviluppo scientifico e tecnologico (FNDCT).
L’iniziativa investirà 100 milioni di R$ e mira a promuovere l’alfabetizzazione digitale e l’educazione scientifica creando laboratori industriali nelle scuole pubbliche.
I laboratori saranno accompagnati da piani di attività, formazione dei docenti, borse di studio per docenti e studenti, rafforzamento del partenariato tra scuole e istituzioni scientifiche, tecnologiche e innovative. Lo scopo è quello di supportare lo sviluppo delle competenze attese Informatica BNCCdalla National Common Curriculum Base (BNCC), oltre a sostenere l’implementazione dell’educazione digitale, come definito nella Politica nazionale sull’educazione digitale (Bened).
Più scienza è integrata nella scuola Strategia nazionale per le scuole connesse Fa parte degli investimenti previsti per il lancio dell’iniziativa. Inoltre, contribuisce al raggiungimento degli obiettivi Programma scolastico a tempo pienoCiò avviene sostenendo la qualificazione, la diversificazione e l’espansione del tempo accademico attraverso l’apprendimento basato sull’indagine, la sperimentazione scientifica e l’approccio STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica). L’attenzione è rivolta all’eroe studentesco.
Appello generale – Martedì (11) è stato annunciato il bando per il programma More Science at School. L’obiettivo è selezionare proposte da parte di istituzioni scientifiche, tecnologiche e innovative per creare reti di cooperazione a livello regionale con le scuole di istruzione di base, al fine di sviluppare attività legate all’alfabetizzazione digitale e scientifica per studenti e insegnanti.
Possono partecipare all’Avviso gli ICT interessati a creare reti governative per il programma Mais Ciência na Escola e laboratori di produzione, attraverso piani di attività che contribuiscono all’alfabetizzazione digitale e all’educazione scientifica e tecnologica di studenti e insegnanti dell’istruzione di base. Le proposte dovrebbero dare priorità alle scuole pubbliche comunali per l’istruzione primaria e secondaria, preferibilmente a tempo pieno.
Suggerimenti – Le parti interessate possono presentare proposte per la selezione delle reti statali per il programma Mais Ciência na Escola fino al 26 luglio, utilizzando il modulo di proposta online disponibile sulla Piattaforma Integrata Carlos Chagas. Criteri di ammissibilità e tempistica per la borsa di studio Un appello generale per più scienza nel programma scolastico Disponibile sul portale CNPq.
Le proposte presentate devono essere presentate in collaborazione con la/e segreteria/e educativa/e comunale e/o statale/i, oltre a dare la preferenza alle scuole a tempo pieno e alle scuole primarie pubbliche comunali negli ultimi anni.
Le proposte approvate saranno finanziate con risorse del Programma di implementazione e sostegno alla trasformazione digitale – Conecta & Capacita Brasil, del Fondo nazionale per lo sviluppo scientifico e tecnologico (FNDCT). L’importo globale sarà di 100.000.000 di R$ e sarà rilasciato in base al budget e alla disponibilità finanziaria di CNPq.
Consulta il calendario delle chiamate pubbliche:
- Lancio dell’invito sulla Gazzetta Ufficiale della Federazione e sulla pagina CNPq: 6/11/2024
- Termine per impugnare il bando: 21/06/2024
- Inizio del periodo di presentazione delle proposte: 17/06/2024
- Termine ultimo per la presentazione delle proposte: 26/07/2024
- Durata del mandato: agosto 2024
- Annuncio dei risultati preliminari: settembre 2024
- Divulgazione finale delle proposte approvate: settembre 2024
Più scienza a scuola – Il programma More Science at School era già stato istituito Decreto n. 12049Datato 11 giugno 2024, firmato dal Presidente della Repubblica, Luiz Inacio Lula da Silva. L’iniziativa mira a diffondere la conoscenza scientifica e l’educazione digitale nell’istruzione di base. I principi guida e gli obiettivi del programma includono l’incoraggiamento dell’educazione scientifica e digitale, la promozione dell’inclusione sociale, l’apprezzamento degli insegnanti, la parità di accesso all’istruzione e l’incoraggiamento dello sviluppo sostenibile.
A cura di: Ministero dell’Istruzione (MEC)