• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Il Papa: I cristiani non hanno bisogno di puntare il dito, ma di irradiare il Vangelo

Il Papa: I cristiani non hanno bisogno di puntare il dito, ma di irradiare il Vangelo

Lauro Greco by Lauro Greco
Settembre 17, 2023
in World
0

Francesco ha ricevuto in Vaticano i partecipanti al V Congresso Mondiale degli Oblati Benedettini. “Come i monaci, la vita di chi segue san Benedetto è una vita di donazione, piena, intensa. Come i monaci, che si riappropriano dei luoghi in cui vivono e scandiscono le loro giornate con il lavoro, anche voi siete chiamati al cambiamento del luogo” dove vivete, nei contesti», ha detto il Papa. Ogni giorno vi comportate come il lievito nella pasta, con efficienza e responsabilità, e allo stesso tempo con dolcezza e compassione.

Mariangela Jajurappa – Vatican News

Oggi, venerdì (15/09), nella Sala Clementina in Vaticano, Sua Santità Papa Francesco ha ricevuto i partecipanti al Quinto Congresso Mondiale degli Oblati Benedettini.

All’inizio del suo discorso, il Sommo Pontefice ha ricordato che San Benedetto ci ha invitato ad avere “un cuore dilatato dalla sovranità di un amore indescrivibile”. «Questo cuore allargato è ciò che caratterizza lo spirito benedettino che ha permeato la spiritualità del mondo occidentale e che si è poi diffuso in tutti i continenti», ha sottolineato il Papa, riflettendo su tre aspetti di questa «ampiezza di cuore»: la ricerca di Dio e la passione. . Per il Vangelo e l’ospitalità.

Agisce come il lievito nell’impasto

“La vita benedettina è caratterizzata, soprattutto, da una costante ricerca di Dio, della Sua volontà e delle meraviglie che Lui opera. Questa ricerca si realizza, in primo luogo, nella Parola, di cui si nutre ogni giorno nella Lectio Divina , ma anche nella contemplazione del creato, lasciandosi responsabili dagli avvenimenti quotidiani». E vivendo il proprio lavoro come preghiera, fino a trasformare i mezzi stessi del suo operare in strumenti di benedizione, e, infine, nelle persone, nei fratelli e nei fratelli. sorelle: «Chiunque la Provvidenza di Dio trova», ha detto il Papa. In tutto questo siete chiamati ad essere cercatori di Dio”.

Il Papa con i partecipanti al V Congresso Mondiale dei Benedettini Oblati

Il Papa con i partecipanti al V Congresso Mondiale dei Benedettini Oblati

Il secondo aspetto importante è la passione per il Vangelo.

Come l’esempio dei monaci, la vita di chi segue san Benedetto è una vita di donazione, piena e intensa. Come i monaci, che si riappropriano dei luoghi in cui vivono e scandiscono le loro giornate con il lavoro, anche voi siete chiamati a cambiare i contesti quotidiani in cui vivete, ad agire come lievito nella pasta, con competenza e responsabilità, e allo stesso tempo con dolcezza e compassione.

Testimoni che irradiano il Vangelo

Francesco ha invitato a riflettere «su cosa ha rappresentato la presenza del monachesimo, con il suo modello di vita evangelica incentrato sul ‘lavoro e lavoro’, con la conversione pacifica e l’integrazione di gran parte della popolazione, nel passaggio dalla caduta dell’Impero Romano alla nascita di Cristo”. La società medievale”.

Tutto questo zelo nasce dalla passione per il Vangelo, e anche questo è un tema molto attuale per voi. Oggi, infatti, in un mondo globalizzato ma frammentato, frenetico e consumistico, e in contesti in cui le radici familiari e sociali sembrano talvolta quasi sul punto di dissolversi, non è necessario che i cristiani puntino il dito, ma piuttosto che testimoni che irradiano il Vangelo. Nella vita attraverso la vita.

La terza caratteristica della tradizione benedettina che il Papa ha sottolineato è l’ospitalità. Nella Regola, san Benedetto dedica un intero capitolo all’ospitalità, cominciando con le parole: «Tutti gli ospiti che arrivano al monastero devono essere accolti come Cristo, perché un giorno dirà: ‘Ero ospite e mi avete accolto’. ” ».

Francisco con i partecipanti al V Congresso Mondiale dei Benedettini Oblati.

Francisco con i partecipanti al V Congresso Mondiale dei Benedettini Oblati.

E prosegue definendo alcuni atteggiamenti concreti che la società dovrebbe adottare nei confronti dell’ospite: «Devono andargli incontro, manifestando in ogni modo il loro amore; […] Preghiamo insieme e poi entriamo in comunione con Lui, scambiandoci la pace», condividendo cioè con Lui la cosa più preziosa che abbiamo. San Benedetto poi parla degli ospiti dicendo: «I poveri e i pellegrini in particolare vanno accolti con tutto il rispetto e la cura possibile, perché in essi Cristo è ricevuto in modo del tutto speciale».

Essere un modello di ospitalità

Come oblati, il vostro grande monastero è il mondo, la città, il luogo di lavoro, e lì siete chiamati ad essere un esempio di ospitalità, di rispetto per coloro che bussano alla vostra porta e di amore per i poveri. Accogliere significa questo: la tentazione è chiudersi in se stessi, e oggi, nella nostra civiltà, nella nostra cultura, nella cultura cristiana, uno dei modi per chiudersi è spettegolare e “diffamare” gli altri. “Mi chiudo perché questo è un bastardo, perché questo ecc ecc.” Come i Benedettini, il loro linguaggio è lodare Dio, non parlare male degli altri.

«Se riformate la vostra vita, e non parlate mai male degli altri, avrete aperto la porta alla causa della vostra santificazione», ha detto anche il Papa agli Oblati Benedettini, ricordando che «a volte sembra che la nostra società stia lentamente soffocando se stessa isolamento.” Tesori di egoismo, individualismo e indifferenza.

Il Papa, infine, ha ringraziato Dio «per il grande patrimonio di santità e di sapienza che» è custodito dalle offerte benedettine, e ha invitato a «continuare a dilatare il proprio cuore e ad abbandonarsi ogni giorno all’amore di Dio, senza mai cessare di Aspetto.” Per lei testimoniatela con passione e accoglietela nei poveri che la vita offre”.

Previous Post

La Tunisia arresta migranti e confisca imbarcazioni in un’operazione su vasta scala contro il traffico di esseri umani

Next Post

La Polonia domina l’Italia ed è il campione europeo in carica di pallavolo maschile

Lauro Greco

Lauro Greco

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Le aragoste rare trovate sul mercato americano vengono rilasciate in mare

Le aragoste rare trovate sul mercato americano vengono rilasciate in mare

Agosto 29, 2024
Un tifone “fortissimo” si abbatte sul Giappone, provocando 3 morti – 29/08/2024 – Il Mondo

Un tifone “fortissimo” si abbatte sul Giappone, provocando 3 morti – 29/08/2024 – Il Mondo

Agosto 29, 2024
Un uomo di 22 anni è morto mentre faceva squat con un bilanciere in una palestra

Un uomo di 22 anni è morto mentre faceva squat con un bilanciere in una palestra

Agosto 29, 2024
Israele recupera il corpo del soldato rapito e ucciso da Hamas

Israele recupera il corpo del soldato rapito e ucciso da Hamas

Agosto 28, 2024
A Ibiza i lavoratori del lusso non hanno un posto dove vivere – 28/08/2024 – Mercato

A Ibiza i lavoratori del lusso non hanno un posto dove vivere – 28/08/2024 – Mercato

Agosto 28, 2024
Zelenskyj dice che proporrà a Biden un piano di pace con la Russia

Zelenskyj dice che proporrà a Biden un piano di pace con la Russia

Agosto 28, 2024
Next Post
La Polonia domina l’Italia ed è il campione europeo in carica di pallavolo maschile

La Polonia domina l'Italia ed è il campione europeo in carica di pallavolo maschile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In