• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Importanti minerali e idrogeno dal Brasile figurano nella lista delle importazioni strategiche dell'Italia

Importanti minerali e idrogeno dal Brasile figurano nella lista delle importazioni strategiche dell'Italia

Lia Boni by Lia Boni
Marzo 30, 2024
in Economy
0

RIO – La Sace, Agenzia per la Promozione del Commercio Estero del Ministero dell'Economia e delle Finanze, sta valutando la possibilità di sostenere l'acquisto di importanti minerali e idrogeno dal Brasile. Michel Ron.

Questi beni rientrano nel programma “Garanzia Importazioni Strategiche” dell'Agenzia, che copre parte dei prestiti concessi a fornitori esteri di materie prime e prodotti strategici per l'energia e la sicurezza industriale in Italia.

«Analizziamo l'import dal Brasile all'Italia (…) e questo è molto importante per le aziende brasiliane, perché siamo di fronte a materie prime importanti come le terre rare, il niobio e il litio», spiega in un'intervista l'amministratore delegato di Sace. agenzia epbr.

“Si tratta di materie prime che provengono dal Brasile, dal Cile e da altri Paesi vicini, dove garantiremo queste importazioni all’Italia”.

L’idea del programma è quella di garantire futuri contratti di acquisto agli esportatori brasiliani di questi materiali strategici con clienti in Italia.


Nel 2021, la Companhia Siderúrgica Nacional (CSN) ha ottenuto 375 milioni di dollari da Sace per finanziare le spedizioni di minerale di ferro da CSN Mineração, con l'obiettivo di incrementare gli affari con le aziende del Paese europeo.

Secondo Ron, oggi la priorità è il gas naturale liquefatto, vista l'urgente necessità di sostituire il gas proveniente dalla Russia, il secondo fornitore energetico dell'Italia.

Abbiamo quasi un miliardo di euro di importazioni strategiche. Praticamente, non tutte, ma soprattutto fonti alternative di gas russo. Pertanto, importiamo molto GNL con questa garanzia.

Il Brasile non è un esportatore di gas naturale e acquista anche carichi di GNL per integrare l’offerta nel mercato interno. Tuttavia, a lungo termine, l'esecutivo non esclude la possibilità di stabilire una partnership commerciale nel mercato dell'idrogeno.

“Credo che il nostro Paese abbia manifestato chiaramente il proprio interesse e Sace sia prontamente disponibile ad attuare questo tipo di garanzie”.


Strategia italiana

La Strategia Italiana sull’Idrogeno prevede, entro il 2030, di raggiungere una quota del 2% di combustibili a basse emissioni di carbonio nel consumo energetico finale, comprese le applicazioni nel trasporto merci a lunga distanza, nell’industria pesante, nelle raffinerie e nella miscelazione nella rete del gas. Entro il 2050 l’obiettivo salirà al 20%.

Per soddisfare questa domanda, si prevede che entro la fine del decennio verranno installati 5 GW di capacità di elettrolisi domestica. Il piano vede anche la possibilità di integrare parte dell’idrogeno verde con le importazioni, come l’idrogeno a basse emissioni di carbonio, come l’idrogeno blu.

Un paese può anche funzionare come uno stato centro Distribuire l’idrogeno ad altri paesi europei, poiché dispone già di gasdotti con i paesi del Nord Africa, potenziali candidati per i grandi produttori di idrogeno verde.

“In termini di approvvigionamento di fonti energetiche, potrebbe trattarsi di gas e altre forme dal Brasile. Ma devo dire che l'idrogeno è nella nostra lista di importazioni strategiche, quindi non c'è assolutamente nulla che ci impedisca di farlo. “E lavoreremo anche su questo fronte”, spiega Michel Rhone.


1,1 miliardi di euro per la transizione verde del Brasile

Il Paese vede anche in Brasile grandi opportunità per vendere la tecnologia italiana. Recentemente, attraverso questa iniziativa, Saïs ha annunciato un investimento di 1,1 miliardi di euro in credito per promuovere la transizione verde in Brasile. Pagamento verde.

Questo programma è un braccio sostenibile di Push Strategy, che ha già ottenuto più di 7 miliardi di euro per sostenere progetti che coinvolgono fornitori italiani, parte dei quali in Brasile. Ad esempio, il produttore di bioenergia Risen ha ricevuto un prestito verde di 300 milioni di euro garantito da Saatchi.

“Siamo convinti che il Brasile sia uno dei migliori candidati per la spinta verde”, spiega Ron, “da parte delle persone con cui parliamo e delle banche che operano localmente in Brasile.

Uno dei motivi per lanciare il programma qui è la posizione del governo Lula (PT) riguardo agli investimenti monitorati nel Programma di Accelerazione della Crescita (PAC).

Gran parte del portafoglio di progetti è legato alla transizione ambientale e comprende investimenti privati ​​e statali, principalmente di Petrobras.


Dei progetti del valore di 1,7 trilioni di R $ nell'ambito del PAC, si stima che 41,5 miliardi di R $ siano per l'energia solare e 22 miliardi di R $ per l'energia eolica. Nel settore dei carburanti, ci sono 26,1 miliardi di R$ per strade a basse emissioni di carbonio, oltre a 8,9 miliardi di R$ per le tecnologie di decarbonizzazione nel settore del petrolio e del gas.

Le ferrovie e le vie navigabili, che sono mezzi di trasporto più sostenibili, hanno ricevuto rispettivamente 94,2 miliardi di R$ e 4,1 miliardi di R$.

Lo copriamo qui:

“Stiamo guardando ai biocarburanti. Stiamo guardando alle batterie per auto ibride ed elettriche. Tutto questo si aggiunge all'agroalimentare con nuove metodologie sostenibili”, dice il direttore di Sace.

Secondo i dati raccolti dall’agenzia, le esportazioni italiane verso il Brasile, dopo aver raggiunto il livello record di 5,1 miliardi di euro nel 2022, dovrebbero raggiungere una performance positiva nel 2023 e nel 2024, con aspettative di crescita rispettivamente del 7,2% e del 4,5%.

Trasmissione di petrolio e gas

Un’altra sfida che l’Italia deve affrontare è ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, che rappresentano circa l’80% del suo approvvigionamento totale di energia primaria, con gas naturale e petrolio come fonti principali, rispettivamente il 43% e il 32%.

L’Italia è stata tradizionalmente molto esposta al settore del petrolio e del gas. Quindi per noi è una transizione. È un processo graduale che stiamo cercando di accelerare, ma tutto va di pari passo con nuovi prodotti e piani di investimento specifici.


SAES ha deciso di mantenere i propri investimenti in progetti di petrolio e gas all’estero fino al 2028. La politica sosterrà l’esplorazione e la produzione di gas fino al 2026, la distribuzione di petrolio fino al 2028 e il trasporto e la raffinazione di petrolio fino al 2024.

In Brasile l'agenzia sta ancora studiando i finanziamenti per le navi Marina Militare Per la lavorazione del petrolio e del gas. Tuttavia, l'esecutivo sottolinea che Sace sta aiutando le compagnie petrolifere e del gas a realizzare progetti che garantiscano la transizione verso attività più verdi.

“Stiamo riducendo il nostro sostegno ai tradizionali progetti di petrolio e gas in modo molto significativo, ma stiamo anche incoraggiando il nostro sostegno e, soprattutto, il sostegno dei nostri esportatori per implementare sempre più iniziative ambientali”.

Cita come esempio la possibilità di sostenere i progetti transitori di Petrobras con la partecipazione di aziende italiane.

“Anche aziende come Petrobras, ad esempio, sarebbero buoni candidati per il programma di pagamenti verdi con il piano di transizione”, commenta.

Petrobras prevede di investire 11,5 miliardi di dollari in progetti a basse emissioni di carbonio. Il piano strategico della società statale per il periodo 2024-2028 prevede investimenti nell'energia eolica, solare, nell'idrogeno e nella cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio.

“Non si tratta solo del settore privato, per questo ho citato Petrobras, ma anche del settore pubblico. Crediamo che faremo davvero passi avanti come partner dei principali Giocatori Aziende industriali in Brasile, perché l'adattamento è molto buono. Non c'è alcun elemento di concorrenza. “È molto complementare”, conclude.

Previous Post

È morta all'età di 90 anni Monica Vitti, regina del cinema italiano – Zoera

Next Post

L’azienda italiana sta investendo 110 milioni di R$ nella costruzione di quartieri intelligenti in Brasile

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Agosto 29, 2024
Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Agosto 29, 2024
Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Agosto 28, 2024
Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Agosto 28, 2024
L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

Agosto 28, 2024
L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

Agosto 27, 2024
Next Post
L’azienda italiana sta investendo 110 milioni di R$ nella costruzione di quartieri intelligenti in Brasile

L’azienda italiana sta investendo 110 milioni di R$ nella costruzione di quartieri intelligenti in Brasile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In