• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Inizio del finanziamento del G20 e dell’imposizione di una tassa globale alle multinazionali in agenda – 09/07/2021

Inizio del finanziamento del G20 e dell’imposizione di una tassa globale alle multinazionali in agenda – 09/07/2021

Lia Boni by Lia Boni
Luglio 9, 2021
in Economy
0

Venezia, 9 luglio 2021 (AFP) – Si è aperto venerdì (9) a Venezia il vertice dei ministri delle finanze e dei banchieri degli Stati membri del G20, con l’obiettivo di raggiungere un accordo sulla riforma fiscale delle multinazionali e la fine delle tasse. Rifugi e “dumping fiscale”.

Durante l’incontro, i ministri cercheranno un accordo per fissare una tassa minima globale di almeno il 15% sui profitti delle multinazionali, che potrebbe cambiare radicalmente l’attuale struttura della tassazione internazionale.

Sotto la presidenza italiana, i ministri dei 19 paesi più ricchi del mondo e dell’Unione europea si sono incontrati per la prima volta dallo scoppio della pandemia di coronavirus.

L’ultima volta è stata nel febbraio 2020, a Riyadh, pochi giorni prima che venissero rilevati i primi focolai in Europa.

L’Arsenale di Venezia è stato tutelato per l’incontro, durante il quale verrà analizzato anche il cosiddetto “Quadro comune per il trattamento del debito”, che prevede lo sgravio del debito per i Paesi in maggiore difficoltà.

Il 1° luglio tutti i paesi del G20 hanno aderito alla riforma fiscale sotto gli auspici dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), ma devono anche raggiungere un “accordo politico”.

Secondo una bozza di bozza ottenuta dall’AFP, i ministri delle finanze del G20 devono “approvare” questo accordo “storico” per una struttura fiscale internazionale più stabile ed equa.

Dopo anni di negoziati, la riforma si concentra su due pilastri: stabilire un’aliquota fiscale minima globale e creare un sistema che miri a distribuire le tasse alle grandi società in modo più equo, in base ai profitti realizzati in ciascun paese, indipendentemente da dove hanno sede.

Resistenza – I ministri dovrebbero rivolgere un appello anche ai Paesi riservanti, visto che finora la dichiarazione è stata firmata da 131 dei 139 membri del gruppo di lavoro “Quadro globale” dell’Ocse. Questo gruppo comprende sia i paesi sviluppati che quelli emergenti.

Non hanno ancora firmato Irlanda, Ungheria, Estonia, Nigeria, Kenya, Sri Lanka, Barbados, Saint Vincent e Grenadine, che applicano tasse basse per attirare le multinazionali.

Il primo accordo del Gruppo dei Sette, firmato all’inizio di giugno a Londra, ha dato un forte impulso ai negoziati. A causa della stagnazione della presidenza di Donald Trump, sono stati rivitalizzati con l’arrivo di Joe Biden alla Casa Bianca.

Il ministro delle finanze britannico Rishi Sunak, il cui paese detiene la presidenza del G7, venerdì ha chiesto ai suoi omologhi del G20 di “mobilitare” e “assicurare che i dettagli finali dell’accordo siano elaborati entro ottobre”.

Molti paesi, tra cui Stati Uniti e Germania, preferiscono un tasso superiore al 15%, ma hanno poche illusioni.

Un funzionario del governo tedesco ha spiegato: “Dobbiamo essere realisti. Altri Paesi stanno già avendo problemi con questo tasso”, e per questo, in linea di principio, non cambierà.

È davvero la fine dei paradisi fiscali? Alcuni esperti, come Giuliano Nossi, professore di strategia al Politecnico di Milano, sono scettici.

“Le tariffe stabilite dai diversi paesi possono variare notevolmente ogni volta, quindi ottenere la migliore ottimizzazione fiscale rimarrà una strategia per i giganti della tecnologia e altre multinazionali”, ha detto ad AFP.

Sostegno ai paesi poveri Il G20 vuole anche sostenere l’iniziativa del FMI per aumentare gli aiuti ai paesi più vulnerabili, con un nuovo diritto speciale di prelievo (DSP), per un importo di 650 dollari. Un miliardo.

“Ieri il consiglio ha approvato la mia proposta di stanziare 650 miliardi di dollari in diritti speciali di prelievo – i più grandi nella storia del FMI – per soddisfare le esigenze di riserve globali a lungo termine durante la peggiore crisi dalla Grande Depressione”, ha dichiarato venerdì il direttore generale Kristalina Georgieva.

Georgieva ha affermato che l’aumento delle riserve sarebbe “un nuovo vento per il mondo”, aggiungendo che entrerà in vigore alla fine di agosto.

Al vertice di giugno, i leader del G7 avevano già annunciato la loro disponibilità a contribuire con 100 miliardi di dollari per aiutare i paesi più svantaggiati, soprattutto in Africa, a riprendersi dalla pandemia.

Secondo la bozza di comunicato, il G20 cercherà “contributi da tutti i paesi in grado di farlo per raggiungere l’ambizioso obiettivo di assistere i paesi vulnerabili”, ma senza specificare importi o percentuali.

Ad aprile 2020, il G20 ha deciso di posticipare il pagamento degli interessi sui debiti dei paesi più poveri. Nell’ultima riunione, nell’aprile 2021, la misura è stata prorogata fino alla fine dell’anno.

Nel novembre 2020 è stato compiuto un nuovo passo con l’adozione da parte del G20 del “Quadro d’azione comune” per ridurre l’onere del debito.

bur-kv / li / tt

Previous Post

“Molto meglio”, dice Beth Sphere, che è stata ricoverata in gravi condizioni.

Next Post

Matteo Bertini è stato accolto dai club di calcio in Italia

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Agosto 29, 2024
Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Agosto 29, 2024
Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Agosto 28, 2024
Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Agosto 28, 2024
L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

Agosto 28, 2024
L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

Agosto 27, 2024
Next Post
Matteo Bertini è stato accolto dai club di calcio in Italia

Matteo Bertini è stato accolto dai club di calcio in Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In