• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
La Santa Sede e la secolare istituzione che insegna l’italiano: corsi per i dipendenti vaticani

La Santa Sede e la secolare istituzione che insegna l’italiano: corsi per i dipendenti vaticani

Raimondo Campagna by Raimondo Campagna
Novembre 27, 2023
in Top News
0

Essendo la lingua veicolare della Chiesa Cattolica e dei Santi, i corsi di formazione linguistica mirano a soddisfare le esigenze di chi viene in Italia dall’estero e ha bisogno di studiare e migliorare l’uso dell’italiano nel lavoro quotidiano. Vedi – Anche se la lingua ecclesiastica è il latino. Lunedì 27 verrà firmato l’accordo tra la Santa Sede e la Società Dante Alighieri, che offre corsi di lingua dal 1889. Oggi l’azienda collega 134mila persone in tutto il mondo.

Andrea Collette – Vatican News

Questo lunedì (27), la Santa Asana e il Società Dante Alighieri Firmato un accordo per promuovere corsi continuativi di lingua italiana per i dipendenti vaticani: hanno firmato Dante l’arcivescovo Edgar Pena Parra, sostituto per le relazioni pubbliche presso la Segreteria di Stato, e Andrea Riccardi, direttore del centenario istituto linguistico. Sede dell’Alighieri.

UN Società Dante Alighieri

UN Società Dante Alighieri Un’azienda fondata nel 1889 oggi connette 134mila persone in tutto il mondo. La sua rete formativa abbraccia più di 80 paesi ed è animata da italiani e stranieri che amano l’Italia e le sue espressioni, dalla lingua alla cultura, dalla storia all’arte, dalla cucina alla moda, dai progetti allo stile di vita. L’istituto offre corsi di lingua per studenti e insegnanti seguendo il sistema Dante.global, propone esami per certificare le competenze linguistiche in italiano, svolge attività di formazione e aggiornamento professionale continuo per gli insegnanti e promuove migliaia di iniziative culturali. Oltre a mettere a disposizione dei lettori dei cinque continenti migliaia di titoli in italiano, l’istituto sostiene una rete di oltre 500 destinazioni attraverso attività di diplomazia culturale e digitalizzazione. Come Istituto di Lingua e Cultura Italiana, The Società Dante Alighieri È preside dell’EUNIC (Istituto Nazionale di Cultura dell’Unione Europea) e dell’ALTE (Associazione dei valutatori linguistici in Europa) e del CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità).

Inizio dei corsi

I corsi inizieranno lunedì (27) dopo la firma di un accordo volto a garantire un’adeguata formazione linguistica e culturale agli studenti provenienti da tutto il mondo. La breve cerimonia è preceduta da un convegno dal titolo “L’Italiano della Chiesa”, in cui oltre agli interventi di Andrea Riccardi e di mons. Peña Parra prevede anche l’intervento di Rita Librandi, docente all’Università Orientale di Napoli e ricercatrice su temi ecclesiastici, oltre al saluto di apertura dell’Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, Francesco Di Nito.

L’accordo, si legge in un comunicato stampa relativo all’evento, mira a soddisfare le esigenze linguistiche e comunicative di chi viene in Italia dall’estero e ha bisogno di studiare e migliorare la lingua italiana. È la lingua veicolare della Chiesa cattolica e della Santa Sede – sebbene la lingua ecclesiastica sia il latino.

Suore, religiose, seminaristi e sacerdoti di tutto il mondo lo parlano ogni giorno, nelle missioni pastorali, nelle diocesi di tutta Italia, usano la lingua per studiare nelle Università Pontificie, nelle loro delegazioni e nella comunicazione formale tra i santi. L’Ordine degli avvocati e lo Stato italiano. Lo studio dell’italiano è essenziale per i religiosi che comunicano con i fedeli riguardo a difficoltà, culture e atteggiamenti che richiedono un alto livello di comprensione. Lo stesso Papa Francesco sceglie spesso l’italiano per comunicare, anche durante i suoi viaggi all’estero

Previous Post

Incontra la SAF: un carburante innovativo potrebbe essere prodotto in Brasile e trasformare l’aviazione globale | Sorprendente

Next Post

Lula si imbarca in questo secondo viaggio nel suo quindicesimo viaggio internazionale dell’anno

Raimondo Campagna

Raimondo Campagna

"Tendente ad attacchi di apatia. Risolutore di problemi. Appassionato di Twitter. Aspirante sostenitore della musica."

Related Posts

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Settembre 26, 2024
JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

Agosto 29, 2024
Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Agosto 29, 2024

Raccomandazioni della Federazione Italiana per rendere il calcio più attrattivo

Agosto 29, 2024
Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Agosto 28, 2024
La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

Agosto 28, 2024
Next Post
Lula si imbarca in questo secondo viaggio nel suo quindicesimo viaggio internazionale dell’anno

Lula si imbarca in questo secondo viaggio nel suo quindicesimo viaggio internazionale dell'anno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In