• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
sabato, Febbraio 4, 2023
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result

La scienza decide, se lo lasciano | Altoparlante

Lia Boni by Lia Boni
Giugno 9, 2021
in science
0

Ci troviamo alle prese contemporaneamente con due delle più grandi crisi che abbiamo mai visto. Crisi pandemica e crisi climatica. Tuttavia, ci sono somiglianze tra l’epidemia e il cambiamento climatico. Entrambi sono stati anticipati dalla comunità scientifica; Entrambi causano gravi disagi alla società e al pianeta; Con soluzioni sia tecnologiche che scientifiche basate sulle scienze di base. È la scienza di base, ancora sottofinanziata, che ci fa capire che i cambiamenti che sta attraversando il nostro pianeta non sono “naturali”, ma sono il risultato dell’azione umana. È anche la scienza che ci dà le risorse per affrontare l’epidemia, da cui scaturisce un principio trasformativo della produzione di vaccini, e da cui nascono idee innovative per utilizzare le risorse biologiche per sequestrare il carbonio. È la scienza che conserva tutta la conoscenza tecnologica e innovativa, ma soffre, come il cambiamento climatico, quando è sottovalutata e non svolge un ruolo verosimile nella nostra società.

Questa è la scienza che ci mostra che non c’è equilibrio tra l’aumento della concentrazione di anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera oggi e la concentrazione registrata negli ultimi milioni di anni. Fino a 800.000 anni fa, non esisteva una concentrazione di anidride carbonica superiore a 300 parti per milione. Oggi abbiamo già superato le 400 ppm. La scienza ci avverte che nel 2020 abbiamo superato di 20 volte il record di temperatura globale del 21° secolo. Mostraci il passato e il futuro. Mostra che nel 2050, se raggiungeremo gli obiettivi del Patto ambientale europeo, dell’Accordo di Parigi e della Carbon Neutrality Roadmap, speriamo di contenere l’aumento medio della temperatura del nostro pianeta a 1,5°C. Con un aumento di appena 0,8°C, stiamo già assistendo a un triplice aumento del numero di fenomeni estremi segnalati sul pianeta dal 1980. Ancora peggio, associato a questo fenomeno, abbiamo lo sconvolgimento della società: sfollati interni ed esterni.

READ  Gli analisti vedono poco spazio per un rialzo. Le azioni scendono dopo l'oscillazione di Investing.com

Ci sono quasi nove milioni di persone sfollate a causa di conflitti e violenze, ma ci sono già 19 milioni di persone sfollate a causa di disastri naturali e cambiamenti climatici. Ciò si verifica non solo a causa della gravità dei disastri naturali, ma a causa degli effetti dei cambiamenti climatici a livello regionale nell’interrompere il ciclo biologico.

Tuttavia, trascuriamo due grandi temi. Innanzitutto, esaminiamo il modello più ottimistico per l’evoluzione dell’aumento medio della temperatura globale, mentre il modello più pessimista fissa questo aumento a 4°C. Inoltre, questi scenari più pessimistici vengono rivisti al rialzo ogni anno, a seguito di migliori modelli matematici climatici, nonché del continuo aumento dell’accelerazione della temperatura media globale e delle emissioni di gas serra. In secondo luogo, sottovalutiamo le conseguenze previste per l’anno 2050. Ci sono conseguenze inevitabili e ora possiamo solo determinare quanto gravi siano le conseguenze. Le conseguenze di un aumento di 4°C nella regione mediterranea sarebbero catastrofiche per la vita come la conosciamo, con forti aumenti della quantità e dei periodi di siccità.

Essendo il capitalismo un sistema che favorisce i consumi e la crescita, come ci si può aspettare una riduzione delle emissioni e delle risorse, se non attraverso mezzi scientifici e tecnologici? Poiché la scienza è la risposta, non dovrebbe essere uno dei pilastri della priorità di questo decennio? Il messaggio che voglio lasciare qui è di essere proattivi e non reattivi, perché non funzionerà per questo problema globale. È davvero il problema della nostra generazione. Se le soluzioni non passano per la politica e la diplomazia, allora lascia che passino per la soluzione scientifica. Aumentare i finanziamenti per la scienza è fondamentale per combattere le crisi attuali e prevenire crisi future.

READ  Il caffè e il cuore, cosa dice la scienza a riguardo?
Previous Post

I giocatori della squadra criticano la CONMEBOL nel testo: “Siamo contro l’organizzazione della Copa America” ​​| Nazionale brasiliana ال

Next Post

“Mi hai destabilizzato” · Telegiornale

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Diego Sousa torna a Grêmio e Pablo vicino a Ceará

Gennaio 1, 2022

Una retrospettiva del calcio 2021 è sempre più in corso

Dicembre 31, 2021

Osini con “Kalibi” tra scienza e lusso

Dicembre 31, 2021

Rodrigo Caetano aceita negócio e meio-campista está de saída do Atlético-MG

Dicembre 31, 2021

L’Iran afferma che il missile ha inviato 3 dispositivi di ricerca nello spazio

Dicembre 30, 2021

anno della scienza e della tecnologia

Dicembre 30, 2021
Next Post

"Mi hai destabilizzato" · Telegiornale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In