• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
domenica, Maggio 11, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
La Terra è nel vuoto?  Una spiegazione risponderebbe al mistero dell’universo

La Terra è nel vuoto? Una spiegazione risponderebbe al mistero dell’universo

Lia Boni by Lia Boni
Dicembre 11, 2023
in science
0

Calcolare il tasso di espansione dell’universo è una sfida importante. L’insuccesso di questa impresa è dovuto ad un fattore molto importante. I numeri variano a seconda del punto di vista dell’osservatore e di ciò che osserva. La soluzione proposta colloca la Terra nel mezzo di un vuoto cosmico, non capite? Spieghiamo.

Per saperne di più:

Il modello di misurazione standard della cosmologia è noto come materia oscura fredda cosmologicamente costante (ΛCDM). Questo modello si basa su osservazioni dettagliate della luce rimanente del Big Bang, chiamata radiazione cosmica di fondo a microonde. La scoperta del fondo cosmico a microonde (CMB) rappresenta una pietra miliare fondamentale nello studio della cosmologia.

Il fondo cosmico a microonde è caratterizzato da modelli di temperatura estremamente precisi, misurati in microkelvin. Queste variazioni rappresentano fluttuazioni nella densità dell’universo primordiale. Vengono monitorati e analizzati in modo che, in base all’interpretazione dei loro valori, si possano rivelare informazioni sulla distribuzione della materia nell’universo alcuni milioni di anni dopo il Big Bang.

Dal Big Bang, l’espansione dell’universo ha fatto sì che le galassie si allontanassero l’una dall’altra, e la relazione tra la velocità di una galassia e la sua distanza è governata dalla “costante di Hubble” di circa 43 miglia (70 km). Al secondo per megaparsec (unità di lunghezza in astronomia). Fondato negli anni ’20, è stato rivisto fino ai giorni nostri. La costante di Hubble è lo strumento principale per misurare l’espansione dell’universo.

Il primo a pensare all’espansione dell’universo fu l’astronomo nordamericano Edwin Powell Hubble. Credito: Enciclopedia Britannica

La Terra si trova all’interno di un enorme vuoto nello spazio?

Tuttavia, quando usiamo la costante di Hubble per misurare il fondo cosmico a microonde, appaiono delle incongruenze. Quando il tasso di espansione viene misurato utilizzando galassie e supernovae vicine, è fino al 10% superiore a quanto previsto in base al fondo cosmico a microonde. Questa discrepanza tra i dati è stata chiamata “jitter di Hubble” e negli ultimi decenni ha tenuto svegli la notte molti scienziati.

Tuttavia, uno Studi recenti Offrendo una possibile soluzione a questo paradosso, vivremmo in un enorme vuoto di spazio, e questo potrebbe distorcere le misurazioni locali a causa del flusso di materia proveniente dal vuoto. Tuttavia, questa proposta mette in discussione il Modello Standard che prevede una distribuzione più uniforme della materia. Per ottenere questo risultato, i ricercatori hanno cercato una teoria alternativa chiamata dinamica newtoniana modificata (MOND), che propone cambiamenti nelle leggi di gravità nelle regioni di gravità debole, come i bordi esterni delle galassie.

Sorprendentemente, le loro scoperte coincidono con recenti osservazioni del flusso di massa delle galassie, suggerendo che potremmo essere vicini al centro del vuoto cosmico. Una regione dell’universo con una densità di materia molto inferiore alla media, con conseguente bassa concentrazione di galassie e oggetti cosmici.

Questa teoria solleva la possibilità che la materia all’interno e attorno a questo punto vuoto eserciti un deflusso, che potrebbe distorcere le misurazioni del tasso di espansione osservato negli oggetti cosmici. Questa teoria spiega in parte perché gli oggetti vicini sono il 10% più veloci nel loro flusso di espansione rispetto alla velocità della radiazione di fondo.

Tutti questi risultati sfidano le convenzioni riguardanti il ​​tensore di Hubble e imporranno una revisione delle attuali teorie su come funziona la gravità nei corpi celesti. Ciò potrebbe indurre a rivedere la stessa teoria della relatività generale, in modo che possa essere applicata su scale cosmiche più ampie. Tuttavia, se questa teoria fosse confermata, dovremo rivedere tutta la nostra comprensione della gravità negli ultimi secoli.

Previous Post

Andre Jardin guida l’America alla finale del campionato messicano: “Abbiamo lavorato duro” | Calcio internazionale

Next Post

Perché Pelé indossava il numero 10 anche da “matricola” nella 58esima Coppa del Mondo?

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
Perché Pelé indossava il numero 10 anche da “matricola” nella 58esima Coppa del Mondo?

Perché Pelé indossava il numero 10 anche da "matricola" nella 58esima Coppa del Mondo?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In