• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
La terra piatta satirica di una filosofia particolare

La terra piatta satirica di una filosofia particolare

Lia Boni by Lia Boni
Febbraio 4, 2024
in science
0
Strato di terra piatta

Qualche giorno fa ho rilasciato un’intervista sul movimento Flat Earth, in cui ho riassunto, in modo molto breve, la solita storia – creata dai fondamentalisti biblici nell’Inghilterra del diciannovesimo secolo e salvata da altri fondamentalisti nella stessa Inghilterra. , a metà del XX secolo, poi ripreso negli Stati Uniti negli anni '70, poi praticamente estinto nel 2001, poi ripreso da Internet e YouTube dal 2004.

Questa versione telescopica tralascia alcuni dettagli interessanti. Ad esempio, la storia della teocrazia fondamentalista di Zion, Illinois, USA, cittadina famosa per i suoi dolciumi ai fichi e il cioccolato, e dove, in alcuni anni del secolo scorso – dal 1920 al 1935, grossomodo – era illegale insegnare bambini che la Terra Sferica, come decretato dall'autocrate Wilbur Glenn Voliva (1042-1870).

E un'altra curiosità: il progetto Apollo, che portò gli astronauti sulla Luna, fece di Samuel Shenton (1903-1971), leader principale e portavoce della International Round Earth Society (fondata in Inghilterra nel 1956), una figura di fama mondiale: i giornalisti da entrambe le parti Dal mondo. Atlantic sembrava incapace di resistere alla tentazione di chiamarlo e chiedergli cosa ne pensasse delle immagini della Terra prese dallo spazio. L'astronauta Frank Borman (1928-2023), comandante dell'Apollo 8 (la prima missione con equipaggio in orbita attorno alla Luna, e responsabile della famosa foto della Terra che “sorge” dietro la superficie lunare) menzionò Shenton per nome durante una trasmissione in diretta effettuata durante il storico volo spaziale, trasmesso in televisione e seguito da circa mezzo miliardo di terrestri.

filosofia

Ma anche la storia delle avventure spaziali di Sion e Samuel Shenton fa ancora parte di quella che potremmo chiamare la teoria “tradizionale” della Terra piatta: la sincera convinzione che la Terra sia piatta, basata sull’idea che la Terra sia piatta. Evidenza diretta dei sensiepurato da ogni tipo di “teoria”, aggiunto Interpretazione letterale della BibbiaQuesto basta per descrivere la realtà.

Questi terrapiattisti non mettono in pratica esattamente ciò che predicano (non esitano a inventare le teorie più folli per distorcere l'evidenza dei sensi e sostenere così le loro convinzioni), ma questa è un'altra storia. Ciò che distingue i membri del mainstream sono tre caratteristiche: Letteralismo biblico che li motiva, sincerità Come si esprimono e riguardo Una parodia involontaria della scienza che praticano; Trovato, ad esempio, in Esperimenti che suggeriscono, nell’uso inetto che fanno di termini come “magnetismo” e nella logica che proclamano: Shenton aveva cominciato a “diffidare” della forma della Terra quando scoprì che la sua idea di viaggiare da un luogo all’altro semplicemente ascendendo nell'atmosfera con un dispositivo stazionario e aspettando che il mondo girasse sotto di lui era poco pratico.

Tuttavia, c’è un’altra linea, meno ricordata oggi, ma la cui influenza sul mondo potrebbe essere stata – ed è tuttora – molto maggiore di quella dei devoti terrapiattisti: l’influenza dei terrapiattisti. sarcastico O forse meglio detto, filosofico. Uno dei pionieri di questo aspetto fu il drammaturgo, scrittore e polemista britannico George Bernard Shaw (1856-1950), che nell'introduzione alla sua opera teatrale “Santa Juana”, pubblicata nel 1923, commentò come segue:

“Nel Medioevo si credeva che la Terra fosse piatta, e ne avevano almeno la prova attraverso i sensi: oggi la crediamo sferica, non perché almeno l’1% di noi sia in grado di offrire ragioni fisiche per cui tale una convinzione unica, ma perché la scienza moderna ci ha convinti che nulla è chiaramente vero e che tutto ciò che è magico, improbabile, straordinario, gigantesco, microscopico, crudele o scandaloso è scientifico.

Shaw ha torto su cosa La gente pensava al Medioevo (La sfericità della Terra era stata dimostrata nell'antichità da Aristotele ed Eratostene, tra gli altri.) Ma qui l'argomentazione è diversa: si tratta di una critica all'accettazione automatica e irriflessiva dei dati scientifici, Solo perché si chiama scientifico. La domanda implicita nel piatto argomento satirico di Shaw è: se il ricorso all'autorità è, in generale, una forma di argomentazione non valida, perché diamo così tanto valore al ricorso all'autorità? scientifico?

Questa è una domanda profonda, e abbiamo spiegato più volte la risposta a questo proposito Rivista Questão de Ciência (Per esempio, Qui, Qui H Qui). La versione breve è che la scienza, in quanto processo collettivo di indagine guidato da metodi scelti per ridurre al minimo il rischio di errori e pregiudizi, tende a fornire la migliore descrizione possibile della realtà empirica, in un dato momento storico. Ma poiché questi metodi e le conoscenze necessarie per interpretarne i risultati tendono a diventare sempre più complessi, la cosa migliore che i non esperti possono spesso fare è fidarsi della parola – ovvero dell’autorità – degli esperti. Non sono infallibili, ma generalmente lo sono entro gli stretti limiti delle loro aree di competenza Meno soggetto a errori Dal resto di noi.

La controversia come valore

La posizione espressa da Bernard Shaw fu portata all'estremo, decenni dopo, da un gruppo di scrittori, filosofi e poeti canadesi, che nel 1971 crearono la Flat Earth Society of Canada. Il suo principale portavoce era il filosofo Leo Ferrari (1927-2010), e lo scopo era quello di essere un agente provocatore, deridendo e criticando lo sfarzo del mondo accademico e ciò che i membri fondatori della Società vedevano come le pretese “soffocanti” della scienza.

Uno dei primi “giornali” di Ferrari alla guida dell'associazione accusava la “globalizzazione” di essere una finzione razzista, creata per far sentire “inferiori” e, quindi, inferiori le persone del sud del mondo.

In un'intervista, il filosofo ha detto al giornalista che “la nostra ossessione non è in realtà la forma della Terra. Diciamo che è piatto esagerare il nostro desiderio di desensibilizzare i nostri sensi a causa della tecnologia. Offrire una certa resistenza contro le forze del conformismo. Secondo la storica Christine Garwood, autrice del libro di storia della Terra piatta Flat Earth: The History of an Infamous Idea, Ferrari “echeggiava il neo-romanticismo dei critici scientifici radicali degli anni '60”.

Strato di terra piatta

Ironic Flat Earth fa parte di una tradizione culturale che vede il “controverso” o l’“anticonformista” come valori a sé stanti. Da questo punto di vista, non importa se un'idea sia giusta o sbagliata, ciò che conta è che sfidi il buon senso e scuota con la meccanica quotidiana l'autocompiacimento, il rispetto bovino per l'autorità e la noia mentale. “Osare essere diversi” è un gesto eroico, qualunque siano le circostanze.

Come ha scritto il professore di letteratura David Esso nell'introduzione al suo libro The Earth Is Flat!, una raccolta degli scritti di Ferrari sulla Terra piatta, la teoria canadese della Terra piatta ha offerto una “risposta dionisiaca al progetto Apollo”. Una clip dalla copertina di un libro Ferrari che illustra questo articolo.

Due libri, due epoche

Questo stesso atteggiamento appare in due opere pubblicate a quasi vent’anni di distanza che guardano con affetto ai fedeli terrapiattisti, coloro che partecipano a quello che io chiamo “il mainstream”: “Square Pegs”, un libro di saggistica del romanziere. Irving Wallace, pubblicato nel 1957, e Can You Speak in Pink?, del giornalista britannico Patrick Moore, del 1972 (con una seconda edizione aggiornata nel 1976). Wallace pubblica un'intervista con Voliva. Moore parla dell'incontro con Shenton. Nessuno dei due autori è d'accordo con i loro soggetti, ma entrambi lanciano loro sguardi pieni di qualcosa che sembra piacevole e ammirano la fermezza di intenti che li muove. Wallace scrive:

“Wilbur Glenn Voliva aveva torto, ovviamente. Era reazionario in un'epoca di ignoranza e superstizione. Era un fanatico pieno di pregiudizi. Era un tiranno. Avrebbe potuto anche essere un idiota. Non rappresentava nulla di ciò in cui credevo allora, o credetemi adesso.Ma qualche volta, anche… Oggi lo ricordo con affetto e gratitudine”.

Forse non è un caso che i libri di Wallace (1957) e Moore (1a ed., 1972) segnino, come parentesi, l'ingresso e l'uscita dei 'nuovi romantici' degli anni Sessanta. Gli autori intelligenti tendono ad essere in sintonia con lo spirito dei tempi.

Ma puoi notare una leggera differenza nell'enfasi tra il libro della fine degli anni '50 e quello dei primi anni '70. Dalla caccia alle streghe di McCarthyAveva un rispetto assoluto per la libertà di espressione e un apprezzamento per la differenza Come il distanziamento(“L’anticonformista, non importa quanto eccentrico, non importa quanto pateticamente sbagliato o divinamente giusto, merita tolleranza, rispetto e la libertà umana di essere diverso”), Moore, infatti, in Resti dell'era lisergicaEra interessato a tracciare una linea di demarcazione tra i “pensatori indipendenti” che santificava e i “ciarlatani” che detestava.

Il valore è come la controversia

Cento anni dopo che Bernard Shaw aveva lanciato la sua idea satirica della Terra Piatta, il ricordo della pandemia di Covid-19 è ancora fresco nella nostra mente, in seguito alla massiccia esplosione del movimento anti-vax e all’avvento del negazionismo (apparentemente, per sopravvivenza) come un metodo di negazione. Strategia di potere, l’impressione che i nostri antenati più vicini avessero un ottimismo esagerato sulla condizione umana: credevano che un’idea provocatoria, anche se disastrosamente sbagliata, potesse essere tenuta in una sorta di recinto da zoo, coerente con il ruolo innocuo di agitare una zampa, Persuadere la borghesia, senza la volontà o la disposizione a fuggire e diventare una specie predatrice invasiva. Non sapevano nulla, gli innocenti.

Va notato che contro di loro sono emersi sia il cinico terrapiattista filosofico che il sincero terrapiattista – un movimento e un sentimento ispirato dall’idea che una convinzione radicale, semplicemente perché è radicale, ha un grande valore. Sullo sfondo di un conservatorismo reazionario che richiedeva esattamente il contrario: le convinzioni estremiste sarebbero pericolose e dannose semplicemente perché sfidano la società. la situazione attualee deve essere eliminato.

La verità, se la storia ci insegna qualcosa, è che i gradi Conformità O Non conformità L'idea è Completamente irrilevante Per valutarne oggettivamente il valore intrinseco, sia come principio morale che come constatazione di fatto. La teoria satirica della terra piatta ha svolto un ruolo importante nel liberare molte persone dal pregiudizio a pensare diversamente, ma ha avuto l’effetto collaterale di far sì che le idee stupide e insolite spesso smettano di essere viste come tali, solo perché sono anch’esse insolite.

Carlos Orci è giornalista e redattore capo della Revista Questão de Ciência e autore di “O Livro dos Milagres” (Editora da Unesp), “O Livro da Astrologia” (KDP), “Negacionismo” (Editora de Cultura) e “O Livro da Astrologia” (KDP), e “Negacionismo” (Editora de Cultura). È coautore di “Pura Picaretagem” (Leya), “La scienza nella vita quotidiana” (Editora contexto), opera vincitrice del Premio Jabuti, “Contra a Realidade” (Papirus 7 Mares), e “Che sciocchezze!” (editor di contesto)

Previous Post

L'Italia pareggia con la Macedonia del Nord

Next Post

Mentre combatte la leucemia, Fabiana Justus si dichiara custode dell'hospice e dettaglio emotivo: 'Combatti con me'

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
Mentre combatte la leucemia, Fabiana Justus si dichiara custode dell'hospice e dettaglio emotivo: 'Combatti con me'

Mentre combatte la leucemia, Fabiana Justus si dichiara custode dell'hospice e dettaglio emotivo: 'Combatti con me'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In