• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
giovedì, Maggio 8, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
La trilogia del silenzio: seconda parte – “L’apicoltore”

La trilogia del silenzio: seconda parte – “L’apicoltore”

Jemma Marchesi by Jemma Marchesi
Giugno 20, 2021
in entertainment
0

Trilogia del silenzio di Theodoros Angelopoulos
Parte seconda: “L’apicoltore” (1986)

Il film inizia con il matrimonio della figlia di Spyros (Marcello Mastroianni), Il protagonista del film, un insegnante appena in pensione, sta per iniziare il suo viaggio primaverile, che compie ogni anno attraverso la Grecia, seguendo un percorso specifico in modo che le api possano estrarre il nettare per produrre miele. In questo viaggio incontri una ragazza (Nadia Morozzi), Da solo, senza connessioni o radici da nessuna parte, Spyros cavalca per una parte del percorso, senza compromessi. Tuttavia, i loro percorsi alla fine convergono più di quanto ci si aspetterebbe inizialmente.

La prima scena, della cerimonia nuziale, rivela in pieno il carattere di Mastroianni e i suoi rapporti con il resto della famiglia: vediamo un uomo solo, lontano da Anna, sua moglie, e anche lontano da suo figlio, in una posa fotografica (che è ancora raccontando agli sposi), senza un sorriso da sfoggiare o parole da mostrare. . Spyros, infatti, evita il più possibile le parole, preferendo rimanere in silenzio la maggior parte del tempo. Dopo di ciò, un uccello entra nella casa dell’ex maestro, dove si celebra l’unione di sua figlia, e tutti gli ospiti cercano di catturare l’uccello, seguirlo e tenere gli occhi sul soffitto. Spyros, dapprima, si unisce agli altri, e subito dopo viene inquadrato nella stanza, solo. Se l’uccello è un simbolo di libertà e speranza, allora ci rendiamo conto che per lui non esiste né l’una né l’altra. Ancora in festa, è scesa dalle scale, ha stordito Anna quando ha trovato inaspettatamente suo marito e ha buttato a terra gli occhiali che portava. La tensione di quel rapporto è illustrata dall’assordante comunicazione non verbale e dal silenzio tra i coniugi. Spyros non può guardare negli occhi di sua moglie una volta mentre raccoglie pezzi di vetro dal pavimento, e lei non può nascondere la sua tristezza quando guarda suo marito – come gli occhiali, sono rotti.

O-Apicultore-1986-1

Poco dopo essere partita per un viaggio, la ragazza (senza nome) chiede di essere lasciata da qualche parte. In primo luogo, Spyros cerca di farlo alle stazioni di servizio, ma quando vede che la ragazza non è riuscita a ottenere un passaggio, la chiama di nuovo, per venirla a prendere più tardi in un posto dove anche lui starà. Si incontrano di nuovo poco dopo e finiscono per condividere la stanza che Spyros ha affittato. Forse pensa a sua figlia quando vede quella giovane donna, forse vuole una relazione intima con lei, o forse è un uomo generoso disposto ad aiutare questo essere senza scopo. A mio avviso, il Maestro è così lontano dalla realtà, così insensibile quando si tratta di emozioni, senza alcun desiderio di risvegliarsi dal coma che il suo cuore provoca nel tempo, che finisce per assumere un atteggiamento un po’ stoico nei confronti degli eventi intorno ai quali riesce. Una delle clip su cui faccio affidamento per supportare questa interpretazione è quando una ragazza porta un nuovo amico dell’esercito nella sua stanza e fanno sesso, anche se Spyros è nel letto accanto a lui, sveglio e guardando cosa succede. La sua risposta è andare al caffè e passare la notte in bianco, guardando la porta di uscita del suo posto, fino a quando il giovane soldato non se ne va e può tornare, apparentemente illeso da questa guerra emotiva.

Poco dopo questo evento, Spyros lascia il luogo in cui si trovava e va a incontrare un vecchio amico che possiede un negozio di ferramenta. Questo amico ha una bottiglia pronta da aprire e dice che la teneva proprio per questa occasione. Insieme, di notte, vanno in ospedale dove c’è un terzo uomo con problemi di salute sconosciuti, e gli offrono da bere da quella bottiglia. Dopo essere stati interrotti dalle infermiere, lo hanno portato a vedere il mare, al mattino, e hanno parlato del passato, di come gli altri due amassero Anna, ma è stato Spyrus a “rubarla” per sé. È stato anche rivelato che il gusto per l’apicoltura si tramanda di generazione in generazione, poiché anche il nonno e il padre dell’ex maestro erano dediti alle api. Il proprietario del negozio, un uomo con denaro contante (come descritto dal paziente ricoverato), si spoglia e si bagna in mare, mentre gli altri due parlano del passato e si coccolano, con il rumore delle onde in sottofondo. Questa scena simboleggia coloro che si aggrappano al passato (Spyrus e il paziente dell’ospedale), i due uomini che restano sulla riva e coloro che, sì, lo ricordano, ma preferiscono guardare al futuro (in questo caso il mare è uno degli elementi di purificazione, di rinnovamento e di cambiamento).

L’apicoltore visiterà la donna per l’ultima volta. Arrivando alla casa in cui Anna si è trasferita, Spyros dice di essere venuto a prenderla e baciarla con forza nel disperato tentativo di accendere la fiamma estinta da tempo. Ammette che ora non c’è più alcuna possibilità di infiammare di nuovo il cuore di Anna. In effetti, il nucleo di Spyros si è prosciugato a causa della costante erosione del tempo stesso. Prima di partire per sempre, vede sua moglie sotto la luce del soggiorno, il viso illuminato, un ricordo che lascia il segno nella sua memoria. Poi passa da una stazione di servizio, dove lei è un’altra figlia di cui non sapevamo fino ad ora. Si scusa per qualcosa che è successo in passato senza specificare, e quando sua figlia glielo chiede”cosa ti sta succedendo?La risposta è di nuovo il silenzio.

O-Apicultore-1986-3

Spyros fa un viaggio fisico (meta) indietro alle sue origini, alle sue radici, e si ritrova nel passato, nel presente. Stai per visitare un luogo dove hai vissuto molti anni fa. Una casa dove cresce i suoi figli. Apre le finestre, gira per casa, ricorda un momento in cui cantava per sua figlia ed era felice. Continua a viaggiare con la ragazza senza nome che è stata con lui dall’ultima volta che ha visto sua moglie. L’apicoltore le andò incontro, e la “salvò” da un gruppo di giovani che probabilmente l’avrebbero trattata male e l’avrebbero lasciata deserta, come spesso facevano. Entrambi sono alla ricerca di un modo ottimistico per vedere il futuro, ma prendono strade diverse: mentre Spyros si trasporta nel passato, senza rendersi conto che sta ripetendo schemi che non gli danno risposte sul futuro, la ragazza non ha piani o prospettive su come fallo. Segui la tua strada, mettiti in balia del destino e della fortuna.

Nel luogo dove un tempo viveva, una vecchia conoscenza li fa dormire nel cinema di cui si occupa, anche se in questi giorni non c’è nessuno. Lì, Spyros e la ragazza sono coinvolti sessualmente. Dopo essere stati sedotti più volte (da quando si sono incontrati, lei ha mostrato interesse per lui), il culmine della loro relazione diventa il punto di rottura, soprattutto per la ragazza, che chiede a Spyros di lasciarla andare. In un ultimo disperato tentativo, un lungo bacio sul binario del treno si è rivelato un addio, non un tonico d’amore tra loro, come si aspetterebbero gli apicoltori. L’ultimo tentativo di trovare una risposta alla sua solitudine, alla sua mancanza di attenzione emotiva e al suo isolamento fallì. La risposta non era nella gioia di questa donna, non in quello che doveva dare a Spyrus, ma in quello che non aveva e non poteva dargli.

Q-Apicultore-1986-2

Il secondo film della trilogia di Silence è A film di strada Avvolto nel grigio, sia in termini di paesaggio che in ciò che avviene all’interno dei due personaggi più importanti, Spyros e la ragazza che viaggia con lui. La direzione della fotografia aiuta a costruire il mondo del cinema e riesce a fare progetti in cui i paesaggi a volte rimandano a luoghi di sogno, a volte a luoghi in cui vediamo la realtà in modo crudo. Il pretesto per l’apicoltura è che Spyros si imbarchi in un viaggio esteriore e, allo stesso tempo, interiore, cercando di scoprire la risposta a ciò che lo fa sentire così solo. Sa che c’è qualcosa che non va in lui, ma non riesce a decidere cosa. Non può parlare, se non riferendosi al silenzio, interpretazione di Mastroianni che mostra il talento dell’attore italiano: recitare in un film in cui non parla la lingua, (le battute sono state rese in italiano e poi, in post-produzione, in greco). È stato il primo attore famoso con cui Angelopoulos ha lavorato, e in seguito sono contento che l’abbia fatto.

Marcello Mastroianni è confuso con Spyros, la sua interpretazione così avvincente che l’attore ottiene una delle cose più difficili per una star del cinema: far dimenticare allo spettatore che chi recita è lo stesso della star del cinema. Entrato anche l’attore italiano “notte” (1961), il secondo film della trilogia di Antonioni, e curiosamente, venticinque anni dopo quel film, recitò nel secondo atto di Angelopoulos nella trilogia di Silence. Il greco resta fedele al suo stile, optando per tiri lunghi consecutivi ronzio Invece di tagli, creando un lasso di tempo più intenso e infondendo nell’immagine il proprio ritmo interno, e non ricorrere al montaggio per creare un effetto “intellettualmente artificiale” sullo spettatore. Possiamo dire che Teodoro Angelopoulos Fa parte dei registi che difendono, dirigono e creano un cinema poetico, e “The Beekeeper” ne è la prova.

Previous Post

Gli esperti dicono che c’è più spazio per le manifestazioni nei media, ma la critica di parte mira a delegittimarle

Next Post

Caixa Tem prevede di lanciare prestiti fino a 300 BRL per gli utenti

Jemma Marchesi

Jemma Marchesi

"Fanatico della TV. Dipendente del web. Evangelista di viaggi. Aspirante imprenditore. Esploratore dilettante. Scrittore."

Related Posts

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Gennaio 9, 2025
Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Gennaio 9, 2025
Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Gennaio 8, 2025
Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Settembre 4, 2024
Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Settembre 4, 2024
Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Agosto 29, 2024
Next Post

Caixa Tem prevede di lanciare prestiti fino a 300 BRL per gli utenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In