• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
domenica, Agosto 7, 2022
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result

L’accesso privato allo spazio è vantaggioso per tutta l’umanità | Opinione

Lia Boni by Lia Boni
Agosto 1, 2021
in science
0

Il 23 luglio, a PÚBLICO, Pedro Felipe Soares, presidente del gruppo parlamentare del Blocco di sinistra, ha attaccato con violenza il fenomeno embrionale del turismo spaziale privato. La sua critica non è solo molto feroce, quando parla di “una totale mancanza di simpatia” e di “un insulto a tutti noi”, ma è anche completamente falsa, quando dice che c’è un’intera élite che “si prepara a fuggire” da un pianeta in agonia, cioè che ha intenzione di lasciare la Terra per sempre È chiaro che nessuno lascia la Terra per sempre. Dopo i loro brevi viaggi, i turisti spaziali torneranno e vivranno la loro vita sulla Terra come tutti noi. Quando invocherà il futuro dei miliardari fuggendo dalla Terra nelle loro astronavi e afferma che “la fantascienza rischia di diventare realtà”, è chiaro che Mescolare la fantascienza con la realtà.

L’autore attacca questi miliardari per aver evaso le tasse sulla loro ricchezza. Una critica valida, ma anche parzialmente mal diretta. È vero che molti di loro pagavano a malapena un importo ragionevole di tasse, ma è anche vero che questa evasione è avvenuta principalmente nei limiti della legalità. Quindi, invece di attaccare esclusivamente i miliardari, forse Pedro Felipe Soares dovrebbe guardare anche alla classe politica di appartenenza che inspiegabilmente – o forse non inspiegabilmente – ha permesso tale evasione per decenni. E ricorda anche che molti di questi miliardari hanno creato più ricchezza e posti di lavoro di qualsiasi membro della classe politica. Inoltre, nel caso di Elon Musk, è stato lui ad avviare la trasformazione del settore dei trasporti verso un futuro a emissioni zero. L’imprenditorialità innovativa le ha aperto una strada che non avrebbe potuto essere raggiunta solo con la legislazione.

READ  sforzo scientifico

Pedro Felipe Soares accusa anche i nuovi astronauti di inquinare l’ambiente e di lasciare a terzi il conto dell’ambiente. Tuttavia, i voli spaziali privati, e quindi l’accesso allo spazio molto più economico, consentiranno a più scienziati di studiare la Terra e, attraverso l’osservazione spaziale, analizzare i cambiamenti climatici. Pedro Felipe Soares è davvero d’accordo sul fatto che l’accesso allo spazio sia solo nelle mani di Cina, Russia e Stati Uniti? Ricorda, gli Stati Uniti, sotto Trump, hanno quasi paralizzato la geoscienza spaziale. Il crescente settore dei voli spaziali privati ​​porterà miglioramenti rivoluzionari nella nostra comprensione del cambiamento climatico.

nato dalla terra, la famosa foto scattata il 24 dicembre 1968 dall’astronauta della NASA William Anders durante la missione Apollo 8 sulla Luna.
NASA/Bill Anders

Sì, ma questo riguarda solo i satelliti e non i turisti spaziali, come si potrebbe dire in controtendenza. Tuttavia, il turismo spaziale privato è solo un aspetto della nuova era del volo spaziale privato, che fornisce un accesso più economico e più ampio allo spazio. Non solo per i satelliti scientifici e per le comunicazioni, ma anche per le persone, e questa è una buona cosa. perché? Insomma, per l’effetto “vista panoramica”. Quando tre astronauti dell’Apollo tornarono dalla luna nel 1968, i loro ricordi più belli del volo erano la dolce foto della nostra piccola Terra, che si ergeva sopra la superficie arida della luna. Un’immagine che ha avuto inizio negli occhi di molti il ​​movimento ambientalista. Il numero di persone che hanno volato nello spazio (meno di 600 in 60 anni) è stato profondamente modificato da ciò che hanno visto. Fissavano la terra, senza confini visibili tra i paesi, fragile come una bolla di sapone, protetta solo da un sottile strato di atmosfera. Certamente, più persone lo provano, meglio è.

READ  L'aeronautica cinese pilota 16 aerei vicino allo spazio aereo malese in un'esercitazione su larga scala - Kavuk Brasil

A settembre, la prima passeggiata spaziale privata sulla Terra si svolgerà in una delle navicelle spaziali di Elon Musk. L’equipaggio civile sarà composto da Jared Isaacman, un milionario, che ha comunque invitato ad accompagnarlo tre comuni cittadini: tra loro un geologo nero e amputato, la prima persona con disabilità nello spazio. Per tre giorni contempleranno la superficie terrestre attraverso una cupola in acrilico completamente trasparente a un’altitudine di 400 chilometri. Torneranno, senza dubbio, con una nuova, profondamente personale comprensione del nostro piccolo pianeta: una gemma splendente sospesa nell’oscurità dello spazio. Forse torneranno più visionari che politici miopi che voltano le spalle a questo nuovo oceano che l’umanità deve esplorare, per il bene di tutti noi e per il bene della nostra patria, la Terra.

Previous Post

Trattative Santos a luglio

Next Post

“Debole” · telegiornale

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Diego Sousa torna a Grêmio e Pablo vicino a Ceará

Gennaio 1, 2022

Una retrospettiva del calcio 2021 è sempre più in corso

Dicembre 31, 2021

Osini con “Kalibi” tra scienza e lusso

Dicembre 31, 2021

Rodrigo Caetano aceita negócio e meio-campista está de saída do Atlético-MG

Dicembre 31, 2021

L’Iran afferma che il missile ha inviato 3 dispositivi di ricerca nello spazio

Dicembre 30, 2021

anno della scienza e della tecnologia

Dicembre 30, 2021
Next Post

"Debole" · telegiornale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In