• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
L’azienda italiana Enel prevede di investire 31 miliardi di dollari in Brasile entro tre anni – 24/11/2021 – Mercato

L’azienda italiana Enel prevede di investire 31 miliardi di dollari in Brasile entro tre anni – 24/11/2021 – Mercato

Lia Boni by Lia Boni
Dicembre 23, 2021
in Economy
0

L’italiana Enel ha mantenuto la sua previsione di investimento in Brasile per i prossimi tre anni a 5 miliardi di euro (31 miliardi di R$, al prezzo attuale). Per l’azienda il peggio della crisi idrica del Paese è passato e la soluzione per evitare nuovi problemi è espandersi nelle fonti di energia solare ed eolica.

Nel suo piano strategico a lungo termine annunciato mercoledì (24), Enel prevedeva dieci anni fa, al 2040, un obiettivo di zero emissioni di carbonio e annunciava l’uscita dei settori del carbone entro il 2027 e del gas naturale entro il 2040.

L’obiettivo dell’azienda è triplicare la capacità di generazione di energia rinnovabile entro il 2030, a 154 gigawatt, all’incirca pari all’attuale capacità di generazione del Brasile di 172 gigawatt, una cifra che include tutte le fonti energetiche.

Le prospettive di investimento in Brasile sono equivalenti a quelle annunciate nel piano precedente e hanno Focus sulle energie rinnovabili, un’area prioritaria nel nuovo piano di investimenti dell’azienda, che prevede 45 miliardi di euro (282 miliardi di R$) entro il 2024 a livello mondiale.

In un’intervista che descrive in dettaglio gli investimenti, il presidente della società, Francisco Staras, ha affermato che i numeri sono indicativi piuttosto che una garanzia di contributi, che dipenderà dall’attrattività dei progetti e dalle questioni normative.

Enel è il più grande operatore nel settore della distribuzione di energia elettrica in Brasile, Con 18 milioni di clienti A San Paolo, Rio de Janeiro, Goias e Ceará. Attraverso la sua controllata Enel Green Power, si occupa di centrali idroelettriche, solari ed eoliche, con un’installazione di 4,3 gigawatt (GW).

La società ha inaugurato giovedì (25) un nuovo parco eolico a Bahia, Morro do Chapeo 2, con una capacità di produzione di 353 megawatt (megawatt). È il quarto impianto rinnovabile aperto in Brasile quest’anno.

Con i nuovi progetti, la quantità di energia rinnovabile generata da Enel in Brasile è cresciuta del 90% rispetto allo stesso periodo del 2020. Queste fonti aiuteranno il Paese a evitare nuovi rischi di razionamento, come quelli verificatisi nel 2021, ha affermato Starace.

“Ovviamente più eolico e solare mettiamo nel mix [de geração de energia brasileiro]L’esecutivo che ha detto di non aspettarsi ulteriori impatti dalla crisi energetica sulle sue operazioni nel Paese, ogni volta che libereremo il Brasile da questa pesante dipendenza dalle centrali idroelettriche.

Dei 210 miliardi di euro complessivi (1,3 trilioni di reais, secondo la quotazione attuale) che l’azienda si aspettava fino al 2030, 170 miliardi saranno investiti direttamente e 40 miliardi attraverso società partecipate da Enel.

Il volume degli investimenti privati ​​è del 6% in più rispetto al piano annunciato nel 2020. “Continueremo a crescere nelle rinnovabili, per espandere quella che ora è la più grande base privata di risorse rinnovabili del pianeta”, ha affermato Starace.

L’attuale piano crea una nuova unità di servizi al cliente, per sfruttare le opportunità derivanti dalla crescente elettrificazione dell’economia e per concentrarsi su settori come la mobilità elettrica. L’obiettivo dell’azienda è aumentare le vendite di energia elettrica del 30% entro il 2030.

Oltre a promuovere i veicoli elettrici, Enel vede i consumatori di gas naturale migrare verso l’elettrico nei prossimi anni, con la divulgazione delle batterie. L’esecutivo ha commentato: “Entro due decenni, pochi europei utilizzeranno il gas. E molti migreranno all’elettricità”.

Previous Post

Le città di tutto il mondo annullano i festeggiamenti di Capodanno secondo Covid – 22/12/2021

Next Post

Berlusconi risorge dalle ceneri in cerca della presidenza italiana | Il mondo

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Agosto 29, 2024
Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Agosto 29, 2024
Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Agosto 28, 2024
Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Agosto 28, 2024
L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

Agosto 28, 2024
L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

Agosto 27, 2024
Next Post
Berlusconi risorge dalle ceneri in cerca della presidenza italiana |  Il mondo

Berlusconi risorge dalle ceneri in cerca della presidenza italiana | Il mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In