• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result

L’immigrazione italiana festeggia 150 anni con il cibo delizioso per i brasiliani – R7 Entertainment

Jemma Marchesi by Jemma Marchesi
Maggio 30, 2024
in entertainment
0
Il romanzo di Cappelletti è una creatività brasiliana
Il romanzo di Cappelletti è una creatività brasiliana Il romanzo di Cappelletti è una creatività brasiliana

Quest’anno in Brasile, il 21 febbraio, si celebra la Giornata dei Migranti Italiani. E non c’è niente di più importante per i brasiliani in questi 150 anni del cibo italiano. Ma quello che molti non sanno è che ci sono piatti deliziosi, che amiamo moltissimo, che non hanno origine in Italia. “I primi immigrati non potevano procurarsi olio d’oliva o pomodori”, spiega Gerardo Landolfo, delegato dell’Accademia italiana a San Paolo.

Landolfo dice che gli immigrati preparavano pasti fatti in casa che li avvicinavano ai loro ricordi emotivi. Pertanto è stato necessario apportare alcune modifiche, come la sardella che qui conosciamo o anche la frittata. “Per la sardella in Calabria si usano pesci piccolissimi con molto pepe. In Brasile questo pesce è stato sostituito con il leche e il pepe con la paprika”.

Un’altra classica differenza tra Brasile e Italia è la struttura del pasto. Lì gli italiani mangiano il primo, il secondo, oltre all’antipasto e al dessert. In Brasile i piatti principali unici sono molto comuni. “I fusilli al sugo avevano una grande bracciola, che diventava accompagnamento al piatto”, racconta Landolfo.

Gerardo Landolfo, rappresentante dell'Accademia della Cucina Italiana di San Paolo
Gerardo Landolfo, delegato dell’Accademia Italiana della Cucina di San Paolo Gerardo Landolfo, delegato dell’Accademia Italiana della Cucina di San Paolo (divulgazione)

Cita un’espressione interessante per il cibo servito qui: “cucina italo-brasiliana”. “È una cucina con una propria identità. Il filetto alla parmigiana, ad esempio, non esiste in Italia, dove viene preparato con le melanzane”, dice Landolfo.

“La cantina che conosciamo qui rappresenta il cibo degli immigrati, come i cappelletti romani, inventati da Giovanni Bruno negli anni ’50”, dice Landolfo. Nel Tempo: La salsa romanesca, fatta con besciamella, panna composta, prosciutto cotto e qualche pisello e fungo, non si trova in Italia. Nasce per soddisfare il ricordo emotivo di un cliente che tornava da un viaggio e voleva replicare ciò che aveva mangiato tra Roma, Bologna e Venezia.

Questi 150 anni di migrazione sono di grande importanza per entrambi i Paesi, tanto che l’Ambasciata del Brasile a Roma apre i festeggiamenti con una cena ricca di carattere. «La nostra proposta è quella di sfruttare questa occasione per rafforzare le relazioni sentimentali, utilizzare il menù italo-brasiliano, rafforzare l’importanza storica della cucina apprezzata da entrambi i popoli, oltre a proporre ricette brasiliane e prodotti ispirati alla tradizione italiana», spiega Landolfo. .

Il 21 si terrà la Cena del Bicentenario (150 anni), con ricette italo-brasiliane preparate dagli chef italiani attivi a San Paolo, Antonio Maiolica (del ristorante Temperani Cucina) e Pasquale Mancini (del ristorante Terrasso Italia), oltre a nonché gli chef brasiliani Bruno Rabel e Wagner Porto che lavorano nella cucina dell’Ambasciata del Brasile a Roma. Tra i piatti verranno serviti: Sardella Polestana, Coscia di pollo, Insalata di polenta e radiche, Cappelletti Romanesco, Filetto di parmigiana con patate arrosto al rosmarino, Pannacotta con pasta di guava e Quendiem.

Bruna Piet, di Pitoresca, spiega le differenze tra la vera carbonara e quella brasiliana. Guarda qui sotto:

Testi pubblicati qui Non riflettere Necessariamente un’opinione Gruppo di registrazione.

Previous Post

Sono stati scoperti nuovi pianeti che vagano senza meta nello spazio

Next Post

Il premier italiano sulla controversa tassa sulle banche: “Dobbiamo mandare un messaggio su cosa sia uno Stato giusto”

Jemma Marchesi

Jemma Marchesi

"Fanatico della TV. Dipendente del web. Evangelista di viaggi. Aspirante imprenditore. Esploratore dilettante. Scrittore."

Related Posts

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Vedova, Quitéria Chagas ha una relazione con un pilota automobilistico italiano – Celebrity

Gennaio 9, 2025
Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Festival Achiropita a San Paolo con cena italiana e spettacolo il 31 agosto

Gennaio 9, 2025
Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Anita sorprende parlando in italiano con un giornalista e fa scalpore su Internet: “Sogno di essere multilingue così”

Gennaio 8, 2025
Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Cine Bangüê presenta lungometraggi di “8½ Festa do Cinema Italiano”, documentari e dibattiti — Governo del Paraíba

Settembre 4, 2024
Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Il Festival del Cinema Italiano porta 10 film a Bangüê – A União

Settembre 4, 2024
Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Il medico di Isabel Veloso parla dopo che la giovane donna ha detto che “non ha un cancro terminale”

Agosto 29, 2024
Next Post
Il premier italiano sulla controversa tassa sulle banche: “Dobbiamo mandare un messaggio su cosa sia uno Stato giusto”

Il premier italiano sulla controversa tassa sulle banche: “Dobbiamo mandare un messaggio su cosa sia uno Stato giusto”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In