• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
MERCATO AZIONARIO OGGI: Ibovespa in rialzo di quasi l’1% all’apertura con il PIL trimestrale sopra le aspettative e New York dopo le buste paga.  Il dollaro cade e funziona a R,90

MERCATO AZIONARIO OGGI: Ibovespa in rialzo di quasi l’1% all’apertura con il PIL trimestrale sopra le aspettative e New York dopo le buste paga. Il dollaro cade e funziona a R$4,90

Lia Boni by Lia Boni
Settembre 1, 2023
in Economy
0

Nuove tendenze: con il bilancio federale in mano, gli investitori si stanno concentrando sul PIL

Sui mercati asiatici, la chiusura di venerdì è stata caratterizzata prevalentemente da guadagni, in contrasto con i segnali negativi provenienti da Wall Street durante la sessione precedente.

Ciò è dovuto alla continua percezione che la Federal Reserve manterrà invariati i tassi di interesse, nonostante i dati indichino un aumento dei prezzi al consumo statunitensi a luglio, in linea con le aspettative degli economisti.

Inoltre, gli investitori sembrano riluttanti ad assumere posizioni di grandi dimensioni in vista del rapporto mensile sull’occupazione negli Stati Uniti, la cui pubblicazione è prevista per oggi.

In rialzo anche i mercati europei questa mattina, in seguito all’impatto positivo delle misure di sostegno economico attuate dal governo cinese.

Queste misure includono l’abbassamento dei tassi ipotecari per i mutuatari esistenti e la riduzione dei depositi per gli acquirenti di case.

Oltre al rapporto sull’occupazione statunitense, gli investitori stanno guardando i sondaggi sulle aziende europee. Storicamente, settembre è un mese impegnativo per il mercato azionario statunitense.

Dal 1928 al 2022, l’indice S&P 500 è sceso dell’1,1% su base mensile. Questo è un aspetto che merita la nostra attenzione.

vediamo…

00:55 – Assorbimento del PIL del secondo trimestre dopo il gioco di fantasia

Agosto si è concluso in Brasile, lasciando un impatto negativo sul mercato.

L’indice Ibovespa, che ha registrato solo cinque guadagni nel corso del mese e un calo complessivo del 5%, è stato duramente colpito dal deterioramento delle prospettive finanziarie e dalle tendenze globali negative per gli asset rischiosi.

Il mercato non ha affrontato queste sfide da solo. Inoltre, ieri sono emerse ulteriori preoccupazioni sulla raccolta dei dati e sulla presentazione della legge di bilancio 2024.

Questo progetto aderisce all’obiettivo del Quadro di azzerare il deficit primario, con un piccolo surplus di 2,8 miliardi di R$. Quasi un film di fantasia.

Il governo fa molto affidamento sulle entrate, il che sembra rappresentare una sfida importante nelle circostanze attuali.

La riscossione non è affatto vicina a quella prevista e il nuovo disegno di legge CARF, che potrebbe fruttare più di 50 miliardi di R$, è qualcosa a cui pochi credono. Per mantenere la spesa pubblica del governo, il tesoro ha bisogno di 124 miliardi di R$, il che non è un compito facile.

Inoltre, il PIL nel secondo trimestre è cresciuto dello 0,90% su base trimestrale, dopo una crescita dell’1,9% nel primo trimestre. Su base annua è previsto un aumento del 3,4%, accumulandosi nel primo semestre del 3,7%.

L’agricoltura, che ha sostenuto la crescita all’inizio dell’anno, perderà probabilmente forza nella seconda metà, il che frenerebbe il ritmo della crescita economica.

Dovrebbero invece sorprendere i settori dei servizi, sostenuti dalla Bolsa Familia e dall’aumento del salario minimo, mentre l’industria resta stagnante.

Questi dati sulla crescita sono strettamente legati alle preoccupazioni fiscali, poiché la minore attività economica rende più difficile ottenere entrate, soprattutto da nuove misure.

01:46 — i dati più importanti della settimana

Negli Stati Uniti il ​​mese di agosto non è stato favorevole per i mercati finanziari. Il Dow Jones Industrial Average, l’S&P 500 e il Nasdaq Composite hanno registrato cali rispettivamente del 2,4%, 1,8% e 2,2% durante il mese, nonostante la performance positiva della scorsa settimana.

Sebbene questi cali cumulativi siano significativi, è importante notare che rappresentano un miglioramento rispetto ai minimi di inizio mese.

All’epoca, il Dow Jones e l’S&P erano in calo del 4,1% e del 4,8%, il che avrebbe segnato il peggiore agosto dal 2015, mentre il Nasdaq ha registrato un calo del 7,4%, segnando il peggiore agosto dal 2001.

Per quanto riguarda i dati economici di ieri, spicca la misura dell’inflazione preferita dalla Fed per luglio. Questo annuncio conferma l’andamento osservato nell’indice dei prezzi al consumo pubblicato all’inizio di ogni mese.

L’indice core dei prezzi PCE è aumentato del 4,2% su base annua, in linea con le aspettative.

È importante notare che questo aumento è stato in gran parte influenzato dall’effetto base, una tendenza osservata anche nell’indice brasiliano dei prezzi al consumo (IPCA).

Per quanto riguarda l’agenda futura, si attende con impazienza il noto rapporto Non-Farm Payrolls.

Le previsioni indicano un aumento di 170.000 posti di lavoro nel mese di agosto, in leggero rallentamento rispetto al mese precedente.

Si prevede che il tasso di disoccupazione rimarrà stabile al 3,5%, mentre la retribuzione oraria media dovrebbe aumentare dello 0,3% su base mensile, rispetto all’aumento dello 0,4% di luglio.

02:33 – Qualche stimolo all’orizzonte

In Cina, nell’ultimo mese, abbiamo assistito all’inizio della deflazione, che implica un calo generale dei prezzi.

Questa deflazione si riflette nei prezzi al consumo e alla produzione e nelle esportazioni. Per l’economia globale, i prezzi più bassi per le esportazioni cinesi sono particolarmente significativi, dato che la Cina è il più grande produttore al mondo.

È interessante notare che la relazione tra i prezzi delle esportazioni cinesi e l’inflazione globale è alquanto complessa.

In effetti, l’influenza della Cina sull’inflazione globale è molto probabilmente il risultato del suo ruolo di grande consumatore di materie prime, che influenza i prezzi globali delle materie prime.

Pertanto, qualsiasi rallentamento dell’economia cinese è motivo di preoccupazione in quanto potrebbe avere un impatto significativo sui prezzi globali delle materie prime.

Il governo cinese ha annunciato misure per consentire alle principali città di ridurre gli acconti richiesti agli acquirenti di case e ha incoraggiato gli istituti di credito ad abbassare i tassi ipotecari per i mutuatari esistenti.

Queste misure rientrano nel quadro degli sforzi volti a contenere il declino del mercato immobiliare residenziale nel paese. È stato stabilito che l’acconto minimo a livello nazionale sarà fissato uniformemente al 20% per chi acquista per la prima volta e al 30% per chi già possiede immobili.

I tagli ai tassi ipotecari saranno negoziati direttamente tra banche e clienti. Pechino si aspetta tassi ipotecari più bassi e minori requisiti di acconto per stimolare la domanda immobiliare.

Tuttavia, non tutti sono convinti che queste misure siano sufficienti a rilanciare l’economia in rallentamento.

03:17 – IA e costo del lavoro

L’ascesa dell’intelligenza artificiale (AI) sta determinando un cambiamento importante, con circa 300 milioni di posti di lavoro a tempo pieno in tutto il mondo che rischiano di essere persi o ridimensionati a causa di questo progresso tecnologico.

Ciò si riflette nell’eccellente performance delle azioni di aziende come il produttore statunitense di chip Nvidia, che quest’anno sono aumentate di oltre il 240%.

Alphabet ha visto le sue azioni aumentare di oltre il 50%, mentre Microsoft ha visto le sue azioni aumentare di oltre il 30%. Questi numeri non sono casuali: riflettono il crescente interesse e gli investimenti nelle aziende legate all’intelligenza artificiale.

Tuttavia, la domanda chiave è cosa significa realmente investire in un’azienda di intelligenza artificiale. Alcuni lo vedono come un investimento in innovazione e produttività, mentre altri lo vedono come una sostituzione di posti di lavoro con tecnologie avanzate.

In questo momento, quasi due terzi degli americani sono preoccupati che l’intelligenza artificiale prenda il sopravvento sul loro lavoro, soprattutto perché circa un quinto di tutti i lavoratori negli Stati Uniti hanno lavori in cui le attività principali potrebbero essere sostituite o assistite dall’intelligenza artificiale.

Uno dei fatti innegabili è che il lavoro umano è costoso e sta diventando sempre più costoso. Il costo del lavoro è aumentato di circa il 9% su base mensile e ora rappresenta in media circa il 13% delle entrate.

E poiché è improbabile che questi costi diminuiscano presto, l’intelligenza artificiale sta emergendo come una soluzione per tagliare le spese. Una minore dipendenza dai lavoratori umani significa sostanzialmente margini di profitto più elevati.

04:09 – Geopolitica soffocante

Un anno fa Pechino e Mosca cercavano di creare un nuovo ordine mondiale, ma oggi le loro economie sembrano essere in rapido declino.

La Cina sta assistendo a un calo delle esportazioni, dell’attività industriale e dei prezzi immobiliari. Inoltre, ho deciso di non rivelare più il crescente tasso di disoccupazione giovanile nel Paese.

D’altro canto, la Russia, che è soggetta a sanzioni, si trova ad affrontare una crisi del debito e una spirale deflazionistica, oltre all’effetto persistente del crollo dei proventi delle esportazioni basati sulle materie prime e delle ingenti spese militari.

Mentre i due paesi sono alle prese con sfide economiche significative, le loro risposte sono diverse.

Recentemente, la Cina ha scelto di tagliare una serie di tassi di interesse chiave per stimolare la propria economia e rilanciare la crescita e gli investimenti.

La decisione è stata una risposta ai problemi nel settore immobiliare, esemplificati dal mancato pagamento di Country Garden Holdings, uno dei maggiori sviluppatori immobiliari cinesi, in un settore che rappresenta un quarto dell’attività economica globale.

D’altro canto, la Banca Centrale russa ha adottato un’azione drastica aumentando i tassi di interesse di 3,5 punti percentuali in una riunione di emergenza e aumentando il tasso di interesse di base al 12%. Ciò è stato motivato dai timori di pressioni inflazionistiche che potrebbero influenzare l’economia russa.

Le prospettive cupe suggeriscono che la Cina potrebbe non raggiungere il suo obiettivo di crescita annua del PIL del 5% quest’anno mentre è alle prese con sfide economiche.

La preoccupazione principale è il crescente contagio finanziario e i problemi del debito che vanno dalle autorità locali al governo centrale.

La debole domanda interna sta danneggiando le entrate fiscali e le deboli risorse fiscali potrebbero limitare la capacità di Pechino di utilizzare strumenti finanziari per sostenere l’economia.

Previous Post

La madre del cantante Eduardo Costa colpisce ancora con il suo aspetto e divide le opinioni – Viva a Vida

Next Post

Il Milan ha dominato la Roma ed è uscito di casa nel campionato italiano

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Agosto 29, 2024
Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Agosto 29, 2024
Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Agosto 28, 2024
Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Agosto 28, 2024
L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

Agosto 28, 2024
L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

Agosto 27, 2024
Next Post
Il Milan ha dominato la Roma ed è uscito di casa nel campionato italiano

Il Milan ha dominato la Roma ed è uscito di casa nel campionato italiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In